LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Euribor mutuo: la Cassazione attende le Sezioni Unite

Una società e i suoi fideiussori hanno impugnato una sentenza d’appello relativa a contratti bancari, tra cui mutui indicizzati al parametro Euribor. La Corte di Cassazione, con ordinanza interlocutoria, ha sospeso il giudizio. La decisione è motivata dalla pendenza di una questione di massima importanza davanti alle Sezioni Unite sulla validità della clausola Euribor mutuo, sospettata di derivare da pratiche anticoncorrenziali. Il caso è stato quindi rinviato a nuovo ruolo in attesa della pronuncia chiarificatrice.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 29 ottobre 2025 in Diritto Bancario, Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Euribor mutuo: la Cassazione Sospende il Giudizio in Attesa delle Sezioni Unite

La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza interlocutoria, ha deciso di sospendere la decisione su un complesso caso bancario che coinvolge la validità del parametro Euribor mutuo. Questa scelta strategica evidenzia l’importanza di una questione fondamentale per migliaia di mutuatari, la cui risoluzione è stata affidata alle Sezioni Unite della stessa Corte. Analizziamo i dettagli della vicenda e le implicazioni di questo rinvio.

Il Caso: Mutui, Conti Correnti e la Questione dell’Euribor

Una società di investimenti, insieme ai suoi due fideiussori, ha avviato un’azione legale contro un noto istituto di credito. L’oggetto della controversia era la presunta nullità di due contratti di conto corrente e due contratti di mutuo fondiario. Le doglianze dei ricorrenti erano numerose e articolate:

* Per i conti correnti: si contestava la mancata stipula in forma scritta, l’applicazione di interessi ultralegali, commissioni di massimo scoperto illegittime, violazione del divieto di anatocismo e tassi usurari.
* Per i mutui fondiari: le critiche si concentravano sull’indebito frazionamento dell’operazione di finanziamento e, soprattutto, sulla pattuizione di interessi determinati con riferimento al parametro Euribor. Secondo i ricorrenti, tale parametro sarebbe il risultato di un’intesa restrittiva della concorrenza, rendendo nulla la relativa clausola contrattuale.

Inoltre, veniva contestata la validità delle clausole della fideiussione che prevedevano la rinuncia a opporre eccezioni e la reviviscenza della garanzia in caso di annullamento dei pagamenti del debitore principale.

Dopo che sia il Tribunale di primo grado che la Corte d’Appello territoriale avevano respinto gran parte delle loro richieste, la società e i fideiussori hanno presentato ricorso in Cassazione.

La Decisione della Corte di Cassazione e il Parametro Euribor mutuo

La Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione, incaricata di decidere sul ricorso, si è trovata di fronte a una questione di eccezionale rilevanza. La validità della clausola che determina il tasso di interesse di un Euribor mutuo è un tema dibattuto e controverso. Proprio per questo motivo, un’altra ordinanza (la n. 19900 del 19 luglio 2024) aveva già rimesso la questione al vaglio delle Sezioni Unite, l’organo supremo della Cassazione che ha il compito di dirimere i contrasti interpretativi e fissare principi di diritto vincolanti.

Di fronte a questa situazione, la Corte ha ritenuto opportuno non procedere con una decisione autonoma, che avrebbe potuto creare ulteriore incertezza. Ha quindi emesso un’ordinanza interlocutoria, con la quale ha disposto il rinvio della causa a nuovo ruolo, decidendo di attendere l’esito della pronuncia delle Sezioni Unite.

Le Motivazioni del Rinvio

La motivazione alla base della decisione è di natura prettamente prudenziale e funzionale a garantire la certezza del diritto. Decidere sulla validità del parametro Euribor mentre le Sezioni Unite stanno esaminando la stessa identica questione avrebbe potuto portare a una sentenza potenzialmente in contrasto con il futuro verdetto dell’organo nomofilattico. Il rinvio serve a evitare conflitti giurisprudenziali e ad assicurare che la decisione finale sul caso specifico sia allineata al principio di diritto che verrà stabilito dalle Sezioni Unite. Questa scelta procedurale, quindi, mira a un’applicazione uniforme e coerente della legge su una materia di vasto impatto sociale ed economico.

Conclusioni: Cosa Significa Questa Decisione per i Mutuatari?

L’ordinanza interlocutoria non risolve il caso, ma lo congela in attesa di un chiarimento fondamentale. Per le parti coinvolte nel giudizio, significa un’attesa prolungata. Per il sistema legale e per tutti i titolari di mutui a tasso variabile, questa decisione conferma che il destino di innumerevoli contratti è appeso alla pronuncia delle Sezioni Unite. La futura sentenza avrà il potere di convalidare o, al contrario, invalidare migliaia di clausole contrattuali legate all’Euribor, con conseguenze potenzialmente dirompenti per il settore bancario e per i consumatori. La scelta della Cassazione di attendere è, in definitiva, un atto di responsabilità volto a garantire una soluzione chiara e definitiva a una delle questioni più spinose del diritto bancario contemporaneo.

Perché la Corte di Cassazione ha deciso di rinviare la causa?
La Corte ha rinviato la decisione perché la questione centrale del ricorso, relativa alla validità della clausola che determina gli interessi di un mutuo con riferimento al parametro Euribor, è già stata rimessa all’esame delle Sezioni Unite con un’altra ordinanza. Per evitare pronunce contrastanti e garantire la certezza del diritto, ha ritenuto opportuno attendere il verdetto delle Sezioni Unite.

Qual è il problema principale legato al parametro Euribor secondo i ricorrenti?
Secondo i ricorrenti, il parametro Euribor non sarebbe un indicatore di mercato trasparente, ma il frutto di un’intesa restrittiva della concorrenza tra banche. Se questa tesi fosse accolta, la clausola contrattuale che lo utilizza per determinare gli interessi potrebbe essere dichiarata nulla.

Cosa succede ora al processo?
Il processo è sospeso e verrà reinserito a ruolo solo dopo che le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si saranno pronunciate sulla questione generale della validità delle clausole che utilizzano l’Euribor. La decisione delle Sezioni Unite sarà determinante per l’esito finale di questo e di molti altri casi simili.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati