Estinzione Processo Civile: Cosa Succede Quando le Parti si Accordano?
L’estinzione processo civile rappresenta uno strumento fondamentale che consente di chiudere una controversia senza attendere una sentenza definitiva sul merito. Questo meccanismo, spesso basato su un accordo tra le parti, permette di risparmiare tempo e risorse. Un recente decreto della Corte di Cassazione ci offre un chiaro esempio di come la rinuncia al ricorso, se accettata dalla controparte, porti inevitabilmente alla conclusione del giudizio. Analizziamo insieme questo caso pratico.
Il Contesto della Controversia
La vicenda giudiziaria trae origine da una disputa in ambito lavorativo. Dopo una decisione della Corte di Appello, una società aveva deciso di presentare ricorso per Cassazione per far valere le proprie ragioni. Di contro, la parte avversa si era costituita in giudizio per difendersi, assumendo il ruolo di controricorrente. Il processo era quindi incardinato presso la Suprema Corte, in attesa di una decisione finale sulla legittimità della sentenza impugnata.
La Svolta Decisiva: La Rinuncia al Ricorso
Prima che la Corte potesse esaminare la questione nel dettaglio, si è verificato un evento che ha cambiato completamente il corso del procedimento. La società ricorrente ha depositato un atto formale di rinuncia al ricorso. Questo atto unilaterale manifesta la volontà della parte che ha iniziato l’impugnazione di non voler più proseguire, di fatto abbandonando le proprie pretese in quel grado di giudizio. La procedura, a questo punto, richiede un ulteriore passaggio per arrivare alla conclusione.
L’Accordo e l’Estinzione del Processo Civile
Perché la rinuncia sia pienamente efficace e porti all’estinzione processo civile, è necessario che venga accettata dalla controparte che ha un interesse nella prosecuzione della causa. Nel caso di specie, il controricorrente ha formalmente accettato la rinuncia. Questo accordo tra le parti ha rimosso l’oggetto stesso del contendere davanti alla Cassazione. Di fronte a una rinuncia e a una contestuale accettazione, alla Corte non resta che prenderne atto e dichiarare chiuso il procedimento, come previsto dagli articoli 390 e 391 del codice di procedura civile.
Le Motivazioni della Corte
Le motivazioni alla base del decreto sono estremamente lineari e procedurali. I giudici hanno semplicemente verificato la presenza dei requisiti formali richiesti dalla legge: l’esistenza di un atto di rinuncia al ricorso e la documentazione attestante l’accettazione di tale rinuncia da parte della controparte. Constatata la presenza di questi due elementi, la Corte non ha avuto altra scelta se non applicare la norma che impone, in tali circostanze, di dichiarare l’estinzione del processo. Non vi è stata alcuna valutazione sul merito della controversia originaria, poiché l’accordo tra le parti ha reso superfluo ogni ulteriore esame.
Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Decisione
Questo provvedimento, pur nella sua semplicità, sottolinea un aspetto cruciale del nostro ordinamento processuale. L’estinzione processo civile per rinuncia accettata è un’espressione della volontà delle parti di porre fine a una lite in modo consensuale, anche in una fase avanzata del giudizio. Le implicazioni pratiche sono significative: le parti evitano i costi e le incertezze di un’ulteriore fase processuale, mentre il sistema giudiziario beneficia di un alleggerimento del carico di lavoro. La decisione ribadisce l’importanza di formalizzare correttamente gli accordi tra le parti, poiché è proprio dalla correttezza di tali atti che discende la possibilità per il giudice di chiudere formalmente e definitivamente il contenzioso.
Perché il processo si è concluso senza una decisione sul merito della questione?
Il processo si è concluso perché la parte ricorrente ha formalmente rinunciato al ricorso e la controparte ha accettato tale rinuncia. Questo accordo ha reso superflua una decisione nel merito, portando alla chiusura del procedimento.
Quali sono i presupposti per dichiarare l’estinzione del processo in questo caso?
I presupposti necessari erano due: la presentazione di un atto formale di rinuncia al ricorso da parte del ricorrente e la produzione di documentazione che attestasse la contestuale accettazione di tale rinuncia da parte del controricorrente.
Quale è la base normativa della decisione della Corte?
La decisione si fonda sugli articoli 390 e 391 del codice di procedura civile, i quali disciplinano specificamente le modalità e gli effetti della rinuncia al ricorso e la conseguente estinzione del processo.
Testo del provvedimento
Decreto di Cassazione Civile Sez. L Num. 7594 Anno 2019
Civile Decr. Sez. L Num. 7594 Anno 2019
Presidente:
Relatore:
Data pubblicazione: 18/03/2019
nella causa venente tra:
RAGIONE_SOCIALE in persona del legale rappresentante elettivamente domiciliata in Roma, INDIRIZZO presso lo studio dell’avvocato NOME COGNOME rappresentata e difesa dall’avvocato NOME COGNOME giusta delega in atti ricorrente
contro
COGNOME NOMECOGNOME elettivamente domiciliato in Roma, INDIRIZZO presso lo st dell’avvocato NOME COGNOME che lo rappresenta e difende unitamente all’avv NOME COGNOME e NOME COGNOME giusta delega in atti;
contro
ricorrente
Avverso la sentenza n. 886/2018 della Corte di Appello di Napoli, pubblicata il giorno 0 N.R.G. 2293/2017.
Ritenuto che dalla documentazione prodotta risulta atto di rinuncia al ricorso e accettazione dalla controparte.
P.Q.M.
Visti gli articoli 390 e 391 c.p.c., dichiara estinto il processo.
Roma.
7. GLYPH 20 ls
IL CANCCkI ERE