Estinzione Giudizio: Quando la Rinuncia al Ricorso Chiude il Contenzioso
L’estinzione del giudizio rappresenta una delle modalità con cui un processo può concludersi senza una pronuncia sul merito della controversia. Questa via d’uscita dal contenzioso, spesso frutto della volontà delle parti, evidenzia l’importanza dell’autonomia negoziale anche in ambito processuale. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci offre un chiaro esempio di come la rinuncia al ricorso, se accettata dalla controparte, conduca inevitabilmente a questa conclusione, con importanti implicazioni anche sulla gestione delle spese legali.
I Fatti del Caso
La vicenda trae origine da un ricorso presentato davanti alla Corte di Cassazione da un consorzio di imprese artigiane. L’impugnazione era diretta contro un decreto emesso dal Tribunale di Belluno in una procedura che vedeva come controparte una società a responsabilità limitata in stato di liquidazione e fallimento. Il consorzio, agendo come ricorrente, mirava a ottenere la riforma della decisione del tribunale, dando così inizio a un giudizio nel massimo grado della giurisdizione ordinaria.
La Svolta Processuale e l’Accordo tra le Parti
Il percorso del giudizio ha subito una deviazione decisiva quando, in una data successiva alla presentazione del ricorso, la parte ricorrente ha compiuto un passo indietro. Con un atto formale, il consorzio ha manifestato la propria volontà di rinunciare al ricorso, di fatto abbandonando la pretesa di ottenere una nuova decisione dalla Corte.
Elemento cruciale di questa dinamica è stata la reazione della società controricorrente. Quest’ultima, infatti, ha contestualmente accettato la rinuncia. L’accordo tra le parti si è esteso anche alla gestione dei costi del processo: le parti hanno convenuto per una compensazione integrale delle spese di lite, decidendo che ciascuna avrebbe sostenuto i propri costi legali.
L’Importanza della Rinuncia e della sua Accettazione per l’Estinzione del Giudizio
La rinuncia al ricorso è un atto unilaterale con cui il ricorrente esprime la volontà di non proseguire l’azione. Tuttavia, per produrre l’effetto estintivo del processo, è spesso necessaria l’accettazione della controparte, specialmente quando questa ha già partecipato attivamente al giudizio e potrebbe avere un interesse a una pronuncia sul merito. In questo caso, la concordanza di volontà tra le parti ha reso il percorso verso la chiusura del caso rapido e inequivocabile.
Le Motivazioni della Corte di Cassazione
Di fronte a questa situazione, il ruolo della Corte di Cassazione è diventato meramente ricognitivo. I giudici hanno preso atto della volontà espressa da entrambe le parti. La motivazione della decisione è, infatti, snella e si fonda su un presupposto procedurale chiaro. La Corte ha semplicemente rilevato che la ricorrente aveva formalmente rinunciato al ricorso e che tale rinuncia era stata accettata dalla controricorrente, con annesso accordo sulla compensazione delle spese. In applicazione dell’articolo 391 del Codice di Procedura Civile, che disciplina appunto gli effetti della rinuncia nel giudizio di Cassazione, la Corte non ha potuto far altro che dichiarare l’estinzione del giudizio.
Conclusioni
L’ordinanza in esame dimostra come l’istituto dell’estinzione del giudizio per rinuncia accettata rappresenti uno strumento efficace per la definizione concordata delle controversie, anche in sede di legittimità. La decisione sottolinea il potere delle parti di porre fine a una lite, evitando i tempi e i costi di un’ulteriore fase processuale. L’accordo sulla compensazione delle spese rafforza questo principio, mostrando come le parti possano trovare una soluzione extragiudiziale completa che soddisfi gli interessi di entrambe. Per gli operatori del diritto, questo caso ribadisce l’importanza di considerare sempre la via negoziale come alternativa a una pronuncia giurisdizionale, anche quando il processo è già in uno stato avanzato.
Cosa significa ‘estinzione del giudizio’ in questo caso?
Significa che il processo davanti alla Corte di Cassazione si è concluso definitivamente senza che i giudici abbiano emesso una decisione sul merito della questione, a causa della rinuncia all’azione da parte del ricorrente.
Quali sono state le condizioni necessarie per l’estinzione del giudizio?
Le condizioni sono state due: in primo luogo, l’atto formale di rinuncia al ricorso da parte della società ricorrente; in secondo luogo, l’accettazione di tale rinuncia da parte della società controricorrente.
Chi ha pagato le spese legali del processo?
In seguito alla rinuncia e all’accettazione, le parti hanno concordato per la ‘compensazione integrale delle spese’. Ciò significa che ciascuna parte ha sostenuto i propri costi legali, senza che una dovesse rimborsare l’altra.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Civile Sez. 1 Num. 8418 Anno 2025
Civile Ord. Sez. 1 Num. 8418 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME NOME
Data pubblicazione: 31/03/2025
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 20534/2022 R.G. proposto da : CONSORZIO RAGIONE_SOCIALE, elettivamente domiciliato in ROMA INDIRIZZO presso lo studio dell’avvocato COGNOME NOME (CODICE_FISCALE che lo rappresenta e difende unitamente agli avvocati COGNOME (CODICE_FISCALE, COGNOME NOME (CODICE_FISCALE
-ricorrente-
contro
RAGIONE_SOCIALE elettivamente domiciliato in Belluno INDIRIZZO presso lo studio dell’avvocato COGNOME (CODICE_FISCALE che lo rappresenta e difende unitamente all’avvocato COGNOME (CODICE_FISCALE
-controricorrente-
avverso il DECRETO del TRIBUNALE di BELLUNO n. 711/2020 depositato il 01/07/2022.
Udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 13/03/2025 dal Consigliere NOME COGNOME
Rilevato che la ricorrente ha rinunciato al ricorso con atto del 15.1. 2025, e che tale rinuncia è stata contestualmente accettata dalla controricorrente, il tutto con compensazione integrale delle spese di lite;
P.Q.M.
Visto l’art. 391 c.p.c., Dichiara estinto il giudizio. Così deciso in Roma il 13.3.2025