Estinzione Giudizio Cassazione: Quando il Silenzio Costa il Processo
Nel complesso mondo della giustizia, i tempi e le procedure sono tutto. Una recente decisione della Corte di Cassazione (Decreto n. 21267/2025) offre un esempio lampante di come l’inerzia di una parte possa portare alla conclusione definitiva di un procedimento. Il caso in esame illustra perfettamente le conseguenze della mancata risposta a una proposta di definizione accelerata, culminando nella declaratoria di estinzione del giudizio di Cassazione. Analizziamo insieme i dettagli di questa pronuncia per comprenderne la portata e le implicazioni pratiche.
I Fatti del Caso
La vicenda trae origine da un contenzioso tra una cittadina e un ente previdenziale, giunto fino all’ultimo grado di giudizio. La parte ricorrente aveva presentato un ricorso principale dinanzi alla Corte di Cassazione per contestare una sentenza emessa dalla Corte d’Appello. Parallelamente, l’ente previdenziale aveva proposto un ricorso incidentale.
Nel corso del procedimento, in applicazione dell’articolo 380-bis del codice di procedura civile, il consigliere relatore aveva formulato una proposta per una rapida definizione del giudizio, comunicandola a tutte le parti coinvolte. Tale procedura mira a snellire il lavoro della Corte, risolvendo in modo accelerato i ricorsi che appaiono manifestamente infondati o fondati.
La Proposta di Definizione e la Mancata Risposta
La legge stabilisce un termine preciso: le parti, una volta ricevuta la proposta, hanno quaranta giorni di tempo per chiedere che il ricorso venga comunque discusso e deciso in udienza pubblica. Questo passaggio è cruciale, poiché manifesta la volontà di proseguire nel giudizio nonostante il parere preliminare sfavorevole del relatore.
Nel caso specifico, la parte ricorrente principale è rimasta inerte. Non ha depositato alcuna istanza né richiesta di decisione entro il termine perentorio di quaranta giorni dalla comunicazione della proposta. Questo silenzio procedurale non è privo di conseguenze, ma attiva una presunzione legale ben precisa.
La Decisione della Corte: l’Estinzione Giudizio Cassazione per Rinuncia
Di fronte a questa inattività, la Corte di Cassazione non ha potuto fare altro che applicare rigorosamente la normativa. Il secondo comma dell’art. 380-bis c.p.c. stabilisce infatti che la mancata richiesta di decisione equivale a una rinuncia al ricorso.
La rinuncia, a sua volta, è una delle cause che portano all’estinzione del processo. Pertanto, la Corte ha dichiarato formalmente estinto il giudizio di cassazione, ponendo fine al contenzioso senza entrare nel merito delle questioni sollevate.
Le Motivazioni della Decisione
Le motivazioni del decreto sono lineari e si fondano su un’interpretazione letterale delle norme procedurali. La Corte ha innanzitutto constatato il decorso del termine di quaranta giorni senza che la parte ricorrente si attivasse. Questo fatto oggettivo è stato il presupposto per applicare la presunzione di rinuncia al ricorso, come previsto dall’art. 380-bis c.p.c.
Successivamente, i giudici hanno richiamato l’art. 391 c.p.c., che disciplina le conseguenze della rinuncia. Questa norma impone alla Corte di dichiarare l’estinzione del processo. Per quanto riguarda le spese processuali, la Corte ha ritenuto di disporne la compensazione, considerando la natura della definizione del giudizio. Ciò significa che ogni parte ha sostenuto i propri costi legali, senza che nessuna fosse condannata a rimborsare l’altra.
Conclusioni: Implicazioni Pratiche
La decisione in commento ribadisce un principio fondamentale: nel processo civile, e in particolare nel giudizio di Cassazione, il rispetto dei termini perentori è essenziale. La passività di una parte viene interpretata dalla legge come una precisa manifestazione di volontà, con effetti irreversibili sul processo.
Per gli avvocati e i loro assistiti, questo caso serve da monito: la comunicazione di una proposta di definizione ex art. 380-bis c.p.c. richiede una reazione tempestiva e ponderata. Ignorarla o lasciar decorrere i termini significa, di fatto, abbandonare la causa. L’estinzione del giudizio di Cassazione non è un’eventualità remota, ma la conseguenza diretta e automatica prevista dal codice di procedura per chi non dimostra attivamente di voler proseguire nella contesa legale.
Cosa accade se non si risponde alla proposta di definizione del giudizio della Corte di Cassazione?
Se la parte ricorrente non deposita un’istanza di decisione entro 40 giorni dalla comunicazione della proposta, il suo ricorso viene considerato rinunciato per legge.
Qual è la conseguenza legale della rinuncia al ricorso in Cassazione?
La rinuncia al ricorso comporta l’estinzione del giudizio. La Corte di Cassazione emette un decreto con cui dichiara chiuso il procedimento senza decidere nel merito della questione.
Come vengono regolate le spese legali in caso di estinzione per mancata risposta alla proposta?
Nel caso specifico analizzato, la Corte ha deciso per la compensazione delle spese processuali, il che significa che ogni parte ha dovuto sostenere i propri costi legali senza alcun rimborso dalla controparte.
Testo del provvedimento
Decreto di Cassazione Civile Sez. L Num. 21267 Anno 2025
Civile Decr. Sez. L Num. 21267 Anno 2025
Presidente:
Relatore:
Data pubblicazione: 25/07/2025
DECRETO
sul ricorso principale iscritto al n. 23574/2020 R.G. proposto da: COGNOME elettivamente domiciliato in ROMA INDIRIZZO presso lo studio dell’avvocato COGNOME NOME (CODICE_FISCALE che lo rappresenta e difende
-ricorrente-
E
sul ricorso incidentale proposto da
INPS, elettivamente domiciliato in ROMA INDIRIZZO presso lo studio dell’avvocato COGNOME (CODICE_FISCALE che lo rappresenta e difende unitamente agli avvocati COGNOME NOME (CODICE_FISCALE, COGNOME (CODICE_FISCALE
-ricorrente incidentale- avverso SENTENZA di CORTE D’APPELLO SEZ.DIST. DI SASSARI n.251/2019 depositata il 26/03/2020
Vista la proposta di definizione del giudizio formulata ai sensi dell’art. 380 -bis c.p.c. e comunicata alle parti;
Considerato che è trascorso il termine di giorni quaranta dalla comunicazione della anzidetta proposta senza che la parte ricorrente abbia chiesto la decisione del ricorso;
Ritenuto, pertanto, che – a norma dell’art. 380 -bis, secondo comma, c.p.c. – il ricorso deve intendersi rinunciato e deve provvedersi a dichiarare l’estinzione del giudizio di cassazione ai sensi dell’art. 391 cod. proc. civ.;
Ritenuto che, a norma dell’art. 391, secondo comma, c.p.c., deve provvedersi sulle spese processuali, che vanno compensate in ragione della reciproca soccombenza.
P.Q.M.
Dichiara estinto il giudizio di Cassazione.
Dichiara la compensazione fra le parti delle spese del procedimento;
Così deciso in Roma, il 24/07/2025