LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Estinzione del ricorso: l’accordo tra le parti

Una società aveva impugnato in Cassazione una sentenza della Corte d’Appello favorevole a un suo dipendente riguardo a un inquadramento superiore. Durante il processo, le parti hanno raggiunto un accordo transattivo. Di conseguenza, la società ha rinunciato all’impugnazione e il lavoratore ha accettato. La Corte di Cassazione ha quindi dichiarato l’estinzione del ricorso, ponendo fine alla controversia sulla base della volontà concorde delle parti.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 19 ottobre 2025 in Diritto del Lavoro, Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Estinzione del Ricorso per Rinuncia: Quando l’Accordo Chiude la Causa

Nel complesso mondo della giustizia, non tutte le controversie si concludono con una sentenza che stabilisce chi ha torto e chi ha ragione. A volte, il percorso processuale si interrompe prima, come nel caso dell’estinzione del ricorso. Questa situazione si verifica quando le parti, anche durante l’ultimo grado di giudizio, trovano un accordo e decidono di porre fine alla disputa. L’ordinanza n. 946/2024 della Corte di Cassazione offre un chiaro esempio di come una conciliazione possa determinare la conclusione del processo.

I Fatti del Caso: da una Controversia sul Lavoro alla Cassazione

La vicenda ha origine da una causa di lavoro. Un dipendente aveva citato in giudizio la propria azienda per ottenere il riconoscimento di un inquadramento professionale superiore e il pagamento delle relative differenze retributive. La Corte d’Appello aveva dato ragione al lavoratore, accogliendo la sua domanda.

Insoddisfatta della decisione, la società datrice di lavoro aveva deciso di giocare l’ultima carta, presentando ricorso presso la Corte di Cassazione. Il lavoratore, a sua volta, si era difeso presentando un controricorso, pronto a difendere la vittoria ottenuta in appello.

La Svolta: l’Accordo e l’Estinzione del Ricorso

Il colpo di scena è arrivato mentre la causa era pendente davanti ai giudici supremi. Le parti, evidentemente desiderose di chiudere definitivamente la questione, hanno raggiunto una conciliazione in sede sindacale. Questo accordo ha risolto la controversia in modo tombale.

A seguito di tale intesa, la società ricorrente ha depositato un atto formale di rinuncia al ricorso. Contestualmente, il lavoratore controricorrente ha depositato un atto di accettazione della rinuncia, confermando che l’accordo prevedeva anche la compensazione integrale delle spese processuali, ovvero che ciascuna parte si sarebbe fatta carico delle proprie.

Le Motivazioni della Corte: un Atto Dovuto

Di fronte alla volontà concorde delle parti di porre fine al giudizio, la Corte di Cassazione non ha potuto fare altro che prenderne atto. I giudici hanno verificato la regolarità degli atti depositati: la rinuncia da parte del ricorrente e l’accettazione incondizionata da parte del controricorrente, compresa la parte relativa alle spese legali.

La decisione della Corte non entra nel merito della questione originaria (l’inquadramento del lavoratore), ma si limita a una pronuncia di carattere procedurale. Siccome la parte che aveva promosso il giudizio di Cassazione ha formalmente ritirato la propria impugnazione e la controparte ha accettato, il processo non ha più ragione di proseguire. La Corte, pertanto, dichiara l’estinzione del ricorso, sancendo la fine ufficiale della controversia legale.

Conclusioni: le Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza evidenzia un aspetto fondamentale del nostro sistema processuale: la volontà delle parti è sovrana nel determinare la sorte di un processo. Anche quando si è giunti all’ultimo e più alto grado di giudizio, un accordo transattivo è sempre possibile e rappresenta una soluzione efficace per evitare i tempi, i costi e le incertezze di una decisione finale.

L’estinzione del ricorso per rinuncia accettata è la conseguenza diretta di questa scelta. Per le aziende e i lavoratori, questa via offre il vantaggio di definire i termini della chiusura della lite in modo controllato, stabilendo autonomamente anche la ripartizione delle spese legali. La decisione della Cassazione, in questi casi, assume una funzione notarile: ratifica l’accordo delle parti e chiude formalmente un capitolo giudiziario che le parti stesse hanno già deciso di archiviare.

Cosa significa estinzione del ricorso?
L’estinzione del ricorso è la chiusura definitiva del procedimento giudiziario prima di una sentenza sul merito. In questo caso, è stata causata dalla rinuncia della parte che aveva presentato l’impugnazione, a seguito di un accordo con la controparte.

Perché la Corte di Cassazione ha dichiarato estinto il ricorso in questo caso?
La Corte ha dichiarato l’estinzione perché la società ricorrente ha presentato un atto formale di rinuncia al ricorso e il lavoratore controricorrente ha formalmente accettato tale rinuncia, manifestando una volontà comune di porre fine alla causa.

Cosa è stato deciso riguardo alle spese processuali?
La Corte ha disposto “Nulla per le spese”. Questo significa che non ha condannato nessuna delle due parti a pagare le spese legali dell’altra, recependo l’accordo di compensazione integrale delle spese che le stesse parti avevano raggiunto nella loro conciliazione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati