LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Estinzione del processo: rinuncia e spese legali

Una società di trasporti rinuncia al ricorso in Cassazione contro un ex dipendente. La Corte dichiara l’estinzione del processo e condanna la società al pagamento delle spese legali, liquidate in €2.500 per compensi e €200 per esborsi, oltre accessori. Il decreto chiarisce le conseguenze procedurali ed economiche della rinuncia all’impugnazione nel giudizio di legittimità.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Estinzione del Processo per Rinuncia: Analisi di un Decreto della Cassazione

L’estinzione del processo è un esito non infrequente nei procedimenti giudiziari, che si verifica quando la causa si conclude senza una decisione sul merito. Una delle cause più comuni è la rinuncia al ricorso da parte di chi lo ha promosso. Un recente decreto della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, offre un chiaro esempio delle conseguenze di tale scelta, in particolare per quanto riguarda la condanna alle spese legali. Analizziamo insieme i dettagli di questa decisione per comprenderne la portata e le implicazioni pratiche.

I Fatti di Causa: Dal Giudizio d’Appello alla Rinuncia in Cassazione

La vicenda trae origine da una controversia di lavoro. Una società operante nel settore dei trasporti ferroviari aveva impugnato, davanti alla Corte di Cassazione, una sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Milano. La controparte era un suo ex dipendente. Tuttavia, nel corso del giudizio di legittimità, la società ricorrente ha cambiato strategia, decidendo di rinunciare al ricorso precedentemente presentato. La documentazione attestante tale rinuncia è stata regolarmente prodotta in giudizio e comunicata alla controparte, come previsto dalla normativa processuale.

La Decisione della Corte: L’Estinzione del Processo e la Condanna alle Spese

Preso atto della rinuncia, la Corte di Cassazione ha agito in conformità con quanto stabilito dal codice di procedura civile. La conseguenza diretta e inevitabile della rinuncia è stata la declaratoria di estinzione del processo. Questo significa che il giudizio si è concluso formalmente senza che la Corte entrasse nel merito delle questioni sollevate nel ricorso.

Contestualmente, la Corte ha provveduto a regolare le spese del giudizio di legittimità. La società ricorrente, in quanto parte che ha rinunciato all’azione, è stata condannata a rimborsare le spese legali sostenute dalla controparte. L’importo è stato liquidato in € 2.500,00 per compensi professionali e € 200,00 per esborsi, a cui si aggiungono le spese generali (nella misura del 15%) e gli altri accessori di legge. La Corte ha inoltre disposto la “distrazione” delle spese a favore del legale del controricorrente.

Le motivazioni

La decisione della Corte si fonda sull’applicazione diretta degli articoli 390 e 391 del codice di procedura civile. L’articolo 390 c.p.c. disciplina la rinuncia al ricorso, stabilendo che la parte può rinunciarvi finché non sia cominciata la relazione all’udienza o la discussione. L’articolo 391 c.p.c. regola le conseguenze della rinuncia, prevedendo che il giudice dichiari l’estinzione del processo e condanni la parte rinunciante al pagamento delle spese, salvo diverso accordo tra le parti. Nel caso di specie, la Corte ha semplicemente verificato la sussistenza dei presupposti formali – la rinuncia e la sua comunicazione – e ha applicato la disciplina legale sulle spese, liquidandole secondo i parametri vigenti.

Conclusioni

Questo decreto, pur nella sua apparente semplicità, ribadisce un principio fondamentale del nostro ordinamento processuale: la scelta di intraprendere un’azione legale, così come quella di abbandonarla, comporta precise responsabilità, soprattutto di natura economica. La rinuncia al ricorso, sebbene sia un diritto della parte, determina l’automatica estinzione del processo e, di regola, la condanna al pagamento delle spese legali della controparte. Questa decisione serve da monito sull’importanza di ponderare attentamente ogni passo processuale, poiché le conseguenze economiche possono essere significative, anche quando si decide di non proseguire nel contenzioso.

Cosa succede se la parte che ha proposto un ricorso decide di rinunciarvi?
La Corte, una volta ricevuta la documentazione che attesta la rinuncia e verificata la sua comunicazione alla controparte, dichiara l’estinzione del processo, chiudendo così il procedimento senza una decisione nel merito.

Chi paga le spese legali in caso di estinzione del processo per rinuncia?
Salvo diverso accordo tra le parti, la parte che rinuncia al ricorso è condannata a pagare le spese legali del giudizio sostenute dalla controparte. Questo principio è stabilito dall’articolo 391 del codice di procedura civile.

Qual è l’importo che la parte ricorrente è stata condannata a pagare in questo caso?
La ricorrente è stata condannata a pagare un totale di € 2.700,00 (€ 2.500,00 per compensi professionali e € 200,00 per esborsi), oltre al 15% per spese generali e agli accessori di legge, con distrazione a favore dell’avvocato della controparte.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati