Estinzione del giudizio: cosa succede se non si risponde alla proposta della Cassazione?
Il processo civile è scandito da termini e procedure precise, la cui inosservanza può avere conseguenze definitive. Un caso emblematico è l’estinzione del giudizio per inerzia della parte ricorrente, come illustrato da un recente decreto della Corte di Cassazione. Questo provvedimento mette in luce l’importanza di rispondere attivamente alle comunicazioni della Corte, in particolare alla proposta di definizione accelerata prevista dall’art. 380-bis c.p.c.
I Fatti del Caso: un Appello Silente
La vicenda trae origine da un ricorso presentato da un importante ente previdenziale nazionale contro una sentenza della Corte d’Appello che aveva dato ragione a un cittadino. Una volta giunto in Cassazione, il caso è stato assegnato a un giudice relatore che, analizzati gli atti, ha formulato una proposta di definizione del giudizio ai sensi dell’art. 380-bis c.p.c. Tale proposta, che suggerisce una possibile risoluzione della controversia, è stata regolarmente comunicata a tutte le parti coinvolte.
La Procedura di Estinzione del Giudizio in Cassazione
L’articolo 380-bis del codice di procedura civile è uno strumento volto a snellire il carico di lavoro della Suprema Corte. Quando il relatore ritiene che un ricorso sia palesemente inammissibile, infondato o, al contrario, fondato, può proporre una definizione rapida. Le parti hanno un termine di quaranta giorni dalla comunicazione per chiedere che la Corte si pronunci comunque sul ricorso. Se questo termine trascorre invano, la legge presume una rinuncia al ricorso.
Nel caso specifico, l’ente previdenziale, pur avendo ricevuto la proposta, non ha compiuto alcuna azione entro il termine stabilito. Questo silenzio è stato interpretato dalla Corte non come una semplice dimenticanza, ma come un’acquiescenza implicita che attiva un meccanismo processuale preciso.
La Decisione della Corte di Cassazione
Preso atto del decorso del termine di quaranta giorni senza che la parte ricorrente avesse chiesto una decisione, la Corte di Cassazione ha applicato rigorosamente la normativa.
L’Estinzione del Giudizio per Rinuncia Presunta
In base al secondo comma dell’art. 380-bis c.p.c., il ricorso si intende rinunciato. Di conseguenza, ai sensi dell’art. 391 del codice di procedura civile, il Presidente ha dovuto dichiarare l’estinzione del giudizio. Questo significa che il processo si è concluso senza una decisione nel merito da parte della Cassazione, rendendo definitiva la sentenza della Corte d’Appello favorevole al cittadino.
La Compensazione delle Spese Processuali
Un aspetto interessante riguarda la gestione delle spese legali. Solitamente, la parte che perde l’impugnazione viene condannata a pagare le spese della controparte. In questo caso, tuttavia, la Corte ha deciso per la compensazione, stabilendo che ogni parte sostenesse i propri costi.
Le Motivazioni del Decreto
La motivazione dietro la decisione di estinguere il processo è puramente procedurale e si fonda sulla presunzione legale di rinuncia. Il legislatore ha introdotto questo meccanismo per deflazionare il contenzioso in Cassazione, incentivando le parti a valutare attentamente la fondatezza dei propri ricorsi alla luce della proposta del relatore. La mancata richiesta di una decisione entro il termine perentorio di 40 giorni è una scelta processuale che equivale a un abbandono del ricorso.
Per quanto riguarda la compensazione delle spese, la Corte ha motivato la sua scelta sulla base della “novità della questione” giuridica al momento del deposito del ricorso. Ciò suggerisce che, al tempo dell’impugnazione, il punto di diritto controverso non era ancora stato chiarito da orientamenti giurisprudenziali consolidati, giustificando quindi che nessuna delle parti venisse penalizzata con l’addebito delle spese.
Conclusioni: Implicazioni Pratiche del Silenzio
Questo decreto offre una lezione fondamentale per chiunque affronti un giudizio in Cassazione: il silenzio ha un peso legale significativo. L’inerzia di fronte alla proposta del relatore non è una strategia neutra, ma una scelta che conduce direttamente all’estinzione del giudizio. Per gli avvocati e le parti, è cruciale monitorare attentamente i termini e rispondere in modo proattivo alle comunicazioni della Corte per evitare di vedere il proprio ricorso archiviato senza neppure essere discusso nel merito. La decisione sulla compensazione delle spese, inoltre, ricorda che anche in casi di estinzione, la valutazione del contesto giuridico originario può influenzare l’esito finale sulle spese di lite.
Cosa succede se la parte ricorrente non chiede la decisione del ricorso dopo aver ricevuto la proposta ai sensi dell’art. 380-bis c.p.c.?
Il ricorso si intende legalmente rinunciato e, di conseguenza, la Corte dichiara l’estinzione dell’intero giudizio di Cassazione.
Perché la Corte ha dichiarato l’estinzione del giudizio in questo specifico caso?
L’estinzione è stata dichiarata perché, dopo la comunicazione della proposta di definizione del ricorso, è trascorso il termine legale di quaranta giorni senza che la parte ricorrente facesse richiesta di una decisione sul merito.
Per quale motivo le spese processuali sono state compensate tra le parti invece di essere addebitate al ricorrente?
Le spese sono state compensate in virtù della “novità della questione” giuridica al momento in cui il ricorso era stato depositato, indicando che il tema legale non era ancora consolidato e quindi l’esito non era prevedibile con certezza.
Testo del provvedimento
Decreto di Cassazione Civile Sez. L Num. 19833 Anno 2025
Civile Decr. Sez. L Num. 19833 Anno 2025
Presidente:
Relatore:
Data pubblicazione: 17/07/2025
DECRETO
sul ricorso iscritto al n. 15091/2024 R.G. proposto da: RAGIONE_SOCIALE, elettivamente domiciliato in ROMA INDIRIZZO presso lo studio dell’avvocato COGNOME COGNOME (CODICE_FISCALE che lo rappresenta e difende unitamente agli avvocati COGNOME NOME COGNOME (CODICE_FISCALE, COGNOME NOME (CODICE_FISCALE), COGNOME NOME (CODICE_FISCALE)
-ricorrente-
contro
COGNOME elettivamente domiciliato in SALERNO INDIRIZZO presso lo studio dell’avvocato COGNOME (CODICE_FISCALE che lo rappresenta e difende
-controricorrente-
avverso SENTENZA di CORTE D’APPELLO SALERNO n.612/2023 depositata il 28/12/2023
Vista la proposta di definizione del giudizio formulata ai sensi dell’art. 380 -bis c.p.c. e comunicata alle parti;
Considerato che è trascorso il termine di giorni quaranta dalla comunicazione della anzidetta proposta senza che la parte ricorrente abbia chiesto la decisione del ricorso;
Ritenuto, pertanto, che – a norma dell’art. 380 -bis, secondo comma, c.p.c. – il ricorso deve intendersi rinunciato e deve provvedersi a dichiarare l’estinzione del giudizio di cassazione ai sensi dell’art. 391 cod. proc. civ.;
Ritenuto che, a norma dell’art. 391, secondo comma, c.p.c., deve provvedersi sulle spese processuali, che vanno compensate in ragione della novità della questione al momento del deposito del ricorso.
P.Q.M.
Dichiara estinto il giudizio di Cassazione.
Dichiara la compensazione fra le parti delle spese del procedimento;
Così deciso in Roma, il 15/07/2025