LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Estinzione del giudizio: rinuncia reciproca al ricorso

La Corte di Cassazione dichiara l’estinzione del giudizio a seguito della rinuncia al ricorso principale da parte di due istituti bancari e della rinuncia al ricorso incidentale da parte di una società. La decisione si basa sull’accettazione reciproca delle rinunce, conformemente agli artt. 390 e 391 c.p.c., senza statuizione sulle spese.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 28 agosto 2025 in Diritto Bancario, Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Estinzione del giudizio: la parola fine con la rinuncia reciproca

L’estinzione del giudizio rappresenta una delle modalità con cui un processo può concludersi prima di arrivare a una sentenza di merito. Un recente decreto della Corte di Cassazione offre un chiaro esempio di come questo istituto processuale funzioni nella pratica, in particolare quando le parti decidono di porre fine alla contesa attraverso la rinuncia reciproca ai rispettivi ricorsi. Questo caso evidenzia l’importanza del consenso tra le parti per una rapida definizione della lite.

I Fatti del Caso

La vicenda giudiziaria trae origine da una sentenza della Corte d’Appello di Venezia. Contro tale decisione, un primario istituto di credito e un’altra banca in liquidazione coatta amministrativa avevano proposto ricorso principale in Cassazione. A sua volta, la società controparte aveva risposto presentando un controricorso e un ricorso incidentale, contestando a sua volta aspetti della sentenza d’appello.

Tuttavia, prima che la Corte potesse esaminare il merito delle questioni, si è verificato un fatto decisivo: le banche ricorrenti hanno formalmente rinunciato al loro ricorso principale. Contestualmente, la società controricorrente ha non solo rinunciato al proprio ricorso incidentale, ma ha anche formalmente accettato la rinuncia delle controparti.

La Decisione della Corte di Cassazione

Di fronte a questa situazione, la Suprema Corte non ha potuto fare altro che prendere atto della volontà concorde delle parti di porre fine al contenzioso. Con un decreto, ha quindi dichiarato l’estinzione del giudizio. La Corte ha inoltre stabilito che non vi fosse luogo a provvedere sulle spese legali, proprio in virtù dell’accettazione reciproca delle rinunce, che implica un accordo anche su questo punto.

Le Motivazioni: la procedura per l’estinzione del giudizio

La decisione si fonda sull’applicazione degli articoli 390 e 391 del Codice di Procedura Civile. L’articolo 390 c.p.c. disciplina la rinuncia al ricorso, mentre l’articolo 391 c.p.c., nella sua versione aggiornata dal D.L. n. 68 del 2016, prevede una procedura semplificata per la dichiarazione di estinzione.

La Corte ha verificato che le rinunce presentate da entrambe le parti possedevano tutti i requisiti di forma e di sostanza richiesti dalla legge. L’elemento cruciale è stato l’atteggiamento collaborativo delle parti: la rinuncia del ricorrente principale, unita alla rinuncia del ricorrente incidentale e all’accettazione esplicita della prima, ha creato i presupposti per una chiusura immediata del processo. La normativa recente consente, in questi casi, che l’estinzione venga dichiarata con un semplice decreto del Presidente, anziché con una sentenza, snellendo notevolmente i tempi della giustizia.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche

Questo decreto, pur nella sua semplicità, offre importanti spunti pratici. Dimostra come la volontà delle parti sia sovrana nel determinare le sorti del processo. La rinuncia reciproca è uno strumento efficace per evitare i costi e le incertezze di un lungo giudizio di Cassazione. Inoltre, la scelta di non provvedere sulle spese legali sottolinea come l’accordo tra le parti possa estendersi anche a questo aspetto, evitando ulteriori conflitti. Per avvocati e imprese, questo caso conferma che una soluzione negoziata è spesso preferibile a una decisione imposta dal giudice, anche nell’ultimo grado di giudizio.

Cosa succede quando tutte le parti in Cassazione rinunciano ai rispettivi ricorsi?
Il giudizio si estingue. La Corte di Cassazione, verificata la regolarità delle rinunce e delle eventuali accettazioni, dichiara la chiusura del processo con un decreto, senza decidere nel merito della questione.

È necessario che la controparte accetti la rinuncia al ricorso?
Sì, per una chiusura tombale del contenzioso, specialmente per quanto riguarda le spese legali. Come si evince dal decreto, l’accettazione da parte di tutte le parti costituite ha permesso alla Corte di non statuire sulle spese.

Chi paga le spese legali in caso di estinzione del giudizio per rinuncia?
In questo caso specifico, la Corte non ha emesso alcuna condanna alle spese. Ciò è avvenuto perché la rinuncia al ricorso principale è stata accettata dalle altre parti, e vi è stata una rinuncia anche al ricorso incidentale, configurando un accordo complessivo per porre fine alla lite.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati