Estinzione del Giudizio in Cassazione: Quando il Silenzio Costa Caro
Nel complesso mondo della procedura civile, i termini e le scadenze non sono semplici formalità, ma elementi cruciali che possono determinare l’esito di una controversia. Una recente decisione della Corte di Cassazione illustra perfettamente come l’inerzia di una parte possa portare all’estinzione del giudizio, trasformando un’azione legale in un nulla di fatto, con l’ulteriore onere delle spese processuali. Analizziamo il caso che chiarisce il meccanismo della rinuncia tacita nel giudizio di legittimità.
I Fatti di Causa
La vicenda trae origine da un contenzioso tra una nota società di trasporti e due sue dipendenti. Soccombente in secondo grado, la società aveva deciso di impugnare la sentenza della Corte d’Appello territoriale, presentando ricorso per Cassazione. Le due lavoratrici, a loro volta, si erano costituite in giudizio per resistere al ricorso, assistite dai propri legali.
La Proposta di Definizione e l’Estinzione del Giudizio
Il fulcro della decisione si trova nell’applicazione dell’articolo 380-bis del codice di procedura civile. Questa norma consente di accelerare i tempi della giustizia nei casi in cui l’esito del ricorso appaia di facile soluzione. Il giudice relatore, infatti, può formulare una proposta di definizione del giudizio e comunicarla alle parti.
Una volta ricevuta tale comunicazione, la parte ricorrente ha una finestra temporale precisa, fissata in quaranta giorni, per chiedere che la Corte si pronunci comunque sul ricorso. Nel caso di specie, la società ricorrente ha lasciato trascorrere questo termine senza presentare alcuna istanza. Questo silenzio, secondo la legge, non è neutro, ma assume il valore di una rinuncia tacita al ricorso.
Le Motivazioni della Decisione
La Corte di Cassazione, con il decreto in esame, ha agito come un mero esecutore di un meccanismo legale automatico. I giudici hanno constatato il superamento del termine di quaranta giorni dalla comunicazione della proposta, senza che la ricorrente avesse manifestato la volontà di proseguire nel giudizio. Di conseguenza, a norma dell’art. 380-bis, secondo comma, del codice di procedura civile, il ricorso si intende rinunciato.
Questa rinuncia presunta produce un effetto diretto e inevitabile: l’estinzione del giudizio. La Corte, richiamando l’articolo 391 del codice di procedura civile, non ha potuto fare altro che dichiarare formalmente la chiusura del procedimento. La motivazione è puramente procedurale: l’inerzia della parte ricorrente è legalmente equiparata a una sua esplicita volontà di abbandonare l’impugnazione. La Corte ha inoltre provveduto a liquidare le spese processuali, condannando la parte ricorrente a rifondere alle controricorrenti i costi sostenuti per la difesa nel giudizio di legittimità, quantificati in Euro 1.500,00 per compensi, oltre a spese forfettarie, esborsi e accessori di legge.
Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche
Questa decisione ribadisce un principio fondamentale: nel processo, e in particolare davanti alla Suprema Corte, la diligenza è essenziale. La procedura semplificata prevista dall’art. 380-bis c.p.c. è uno strumento di efficienza, ma richiede attenzione da parte dei difensori. La mancata richiesta di decisione entro il termine perentorio di quaranta giorni non concede spazio a ripensamenti e comporta conseguenze definitive.
Per le aziende e i privati che affrontano un giudizio di Cassazione, questo caso serve da monito. Ignorare o sottovalutare una comunicazione della Corte, come la proposta di definizione, può portare non solo alla perdita della possibilità di ottenere una revisione della sentenza impugnata, ma anche a una condanna economica per le spese legali. La strategia processuale deve quindi includere una gestione attenta e tempestiva di ogni adempimento procedurale per evitare l’estinzione del giudizio e le relative conseguenze negative.
Cosa succede se la parte ricorrente non chiede la decisione del ricorso dopo aver ricevuto la proposta di definizione del giudizio?
In base all’art. 380-bis, secondo comma, c.p.c., il ricorso si intende rinunciato e la Corte provvede a dichiarare l’estinzione del giudizio di cassazione.
Qual è il termine previsto dalla legge per chiedere la decisione dopo la comunicazione della proposta?
La parte ricorrente ha un termine di quaranta giorni dalla comunicazione della proposta per chiedere che la Corte decida sul ricorso.
Chi paga le spese legali in caso di estinzione del giudizio per rinuncia tacita?
La parte ricorrente, la cui inattività ha causato la presunzione di rinuncia e la conseguente estinzione, viene condannata al pagamento delle spese processuali in favore della parte controricorrente.
Testo del provvedimento
Decreto di Cassazione Civile Sez. L Num. 20126 Anno 2025
Civile Decr. Sez. L Num. 20126 Anno 2025
Presidente:
Relatore:
Data pubblicazione: 18/07/2025
DECRETO
sul ricorso iscritto al n. 20430/2024 R.G. proposto da:
RAGIONE_SOCIALE in persona del legale rappresentante pro tempore, domiciliata come in atti, rappresentata e difesa dall’Avv. NOME COGNOME con domicilio digitale p.e.c. come da Registri di Giustizia;
-ricorrente-
Contro
NOME COGNOME e NOME COGNOME, domiciliate come in atti, rappresentate e difese dagli Avv.ti NOME COGNOME NOME COGNOME e NOME COGNOME con domicilio digitale p.e.c. come da Registri di Giustizia;
-controricorrente-
avverso la sentenza
n. 313/2024 emessa dalla Corte d’Appello di Milano
Vista la proposta di definizione del giudizio formulata ai sensi dell’art. 380 -bis c.p.c. e comunicata alle parti.
Considerato che è trascorso il termine di giorni quaranta dalla comunicazione della anzidetta proposta senza che la parte ricorrente abbia chiesto la decisione del ricorso.
Ritenuto, pertanto, che – a norma dell’art. 380 -bis, secondo comma, c.p.c. – il ricorso deve intendersi rinunciato e deve provvedersi a dichiarare l’estinzione del giudizio di cassazione ai sensi dell’art. 391 cod. proc. civ.
Ritenuto che, a norma dell’art. 391, secondo comma, c.p.c., deve provvedersi sulle spese processuali, che vanno liquidate come in dispositivo.
P.Q.M.
Dichiara estinto il giudizio di Cassazione.
Condanna la parte ricorrente al pagamento, in favore della parte controricorrente, delle spese del giudizio di legittimità, che liquida in Euro 1.500,00 per compensi professionali, oltre alle spese forfettarie nella misura del 15%, agli esborsi liquidati in Euro 200,00 ed agli accessori di legge.
Così deciso in Roma, il 15 luglio 2025