LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Estinzione del giudizio: la rinuncia al ricorso

Un Organismo di Composizione della Crisi (OCC) impugnava un decreto che confermava un compenso unitario per il liquidatore. Durante il giudizio in Cassazione, l’OCC rinunciava al ricorso a seguito di un accordo. La Corte ha dichiarato l’estinzione del giudizio, specificando che in caso di rinuncia non si applica il raddoppio del contributo unificato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Estinzione del Giudizio in Cassazione: Niente Raddoppio del Contributo se si Rinuncia

L’ordinanza della Corte di Cassazione in esame chiarisce un importante aspetto procedurale relativo alla estinzione del giudizio per rinuncia al ricorso, con particolare riferimento alle conseguenze sul versamento del contributo unificato. La vicenda nasce da una controversia sul compenso dovuto in una procedura di liquidazione patrimoniale, ma si conclude con un principio applicabile a numerosi contenziosi pendenti davanti alla Suprema Corte.

I Fatti del Caso: Dal Compenso Unico al Ricorso in Cassazione

La questione ha origine da una procedura di liquidazione del patrimonio di una società a responsabilità limitata. Il giudice delegato aveva stabilito un compenso unitario per il professionista nominato Liquidatore, il quale aveva svolto anche le funzioni tipiche dell’Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento (OCC).

L’OCC, ritenendo che le due funzioni dovessero essere remunerate separatamente, ha presentato un reclamo al Tribunale competente. Quest’ultimo, tuttavia, ha rigettato il reclamo, confermando la tesi dell’unicità del compenso. Contro questa decisione, l’OCC ha proposto ricorso per cassazione.

La Svolta Processuale e l’Estinzione del Giudizio

Durante la pendenza del giudizio di legittimità, è intervenuto un fatto nuovo e decisivo. L’OCC ha depositato un atto di rinuncia al ricorso. La ragione di tale scelta risiedeva nella stipula di un apposito Protocollo d’intesa tra il Tribunale di merito e gli OCC del circondario, che evidentemente risolveva in via generale la questione dei compensi oggetto del contendere.

A fronte della rinuncia, il Pubblico Ministero, che inizialmente aveva chiesto il rigetto del ricorso, ha modificato le proprie conclusioni, aderendo alla richiesta di declaratoria di estinzione del procedimento.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

La Suprema Corte, prendendo atto della rinuncia formalizzata dal difensore munito di procura speciale, ha applicato l’articolo 390 del codice di procedura civile. Questa norma prevede che la parte possa rinunciare al ricorso principale o incidentale finché non sia cominciata la relazione all’udienza o la discussione. La rinuncia, se accettata dalle altre parti costituite che abbiano un interesse specifico nella decisione, comporta l’estinzione del procedimento.

In questo caso, non essendosi costituita la controparte, la Corte non ha dovuto far altro che dichiarare l’estinzione del giudizio. Non è stata emessa alcuna pronuncia sulle spese processuali, come di prassi in situazioni analoghe.

Conclusioni: L’Importante Principio sul Contributo Unificato

La parte più significativa dell’ordinanza risiede nella statuizione finale. La Corte ha precisato che, in caso di rinuncia al ricorso, non trova applicazione il cosiddetto “raddoppio del contributo unificato”.

Questo meccanismo, previsto dall’art. 13, comma 1-quater, del d.P.R. 115/2002, impone alla parte che ha visto il proprio ricorso integralmente respinto, dichiarato inammissibile o improcedibile, di versare un ulteriore importo pari al contributo unificato dovuto per l’impugnazione. La Cassazione, richiamando propri precedenti consolidati, ha ribadito che l’estinzione del giudizio per rinuncia è una fattispecie diversa e non rientra tra quelle che fanno scattare l’obbligo di versamento aggiuntivo. Questa precisazione offre una certezza importante per chi, a seguito di accordi o mutamenti delle circostanze, decide di porre fine a un contenzioso in Cassazione, senza incorrere in ulteriori oneri economici.

Cosa succede se si rinuncia a un ricorso in Cassazione?
Se la rinuncia viene formalizzata correttamente, la Corte dichiara l’estinzione del giudizio, chiudendo definitivamente il processo senza una decisione nel merito.

In caso di estinzione del giudizio per rinuncia, si deve pagare il raddoppio del contributo unificato?
No. L’ordinanza chiarisce che il presupposto per il versamento dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato non sussiste quando il giudizio si estingue per rinuncia al ricorso.

Perché il ricorrente ha deciso di rinunciare al ricorso in questo caso?
Il ricorrente ha rinunciato perché, nel frattempo, era stato sottoscritto un Protocollo tra il Tribunale e gli Organismi di Composizione della Crisi locali, che ha risolto la questione di fondo relativa ai compensi che aveva dato origine alla causa.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati