Estinzione del Giudizio: Quando la Rinuncia al Ricorso Chiude il Contenzioso
L’estinzione del giudizio rappresenta una delle modalità con cui un processo può concludersi prima di giungere a una sentenza che decida nel merito la controversia. Questa eventualità si verifica spesso quando le parti raggiungono un accordo o quando la parte che ha promosso l’azione decide di rinunciarvi. Un’ordinanza recente della Corte di Cassazione offre un chiaro esempio di questo meccanismo, illustrando le conseguenze della rinuncia al ricorso e dell’accordo sulla compensazione delle spese legali.
I Fatti del Caso: Dal Tribunale alla Cassazione
La vicenda processuale ha origine da una controversia commerciale. Una società agricola italiana (d’ora in poi “Società Alfa”) veniva condannata dal Tribunale di primo grado a versare una somma di denaro, maggiorata di interessi, a una società di diritto spagnolo (d’ora in poi “Società Beta”).
La Società Alfa decideva di impugnare la decisione, ma la Corte d’Appello dichiarava il suo appello inammissibile. Non dandosi per vinta, la Società Alfa proponeva ricorso per cassazione, l’ultimo grado di giudizio.
Tuttavia, prima che la Suprema Corte potesse decidere, la Società Alfa depositava un atto di rinuncia al ricorso. La Società Beta, costituitasi in giudizio con un controricorso, accettava formalmente la rinuncia. Le parti, inoltre, concordavano sulla totale compensazione delle spese legali sostenute in questa fase del processo.
La Decisione della Corte e l’Estinzione del Giudizio
Preso atto della rinuncia del ricorrente e della conseguente accettazione del controricorrente, la Corte di Cassazione ha emesso un’ordinanza con una decisione puramente processuale. La Corte non è entrata nel merito della questione originaria (il pagamento della somma di denaro), ma si è limitata a prendere atto della volontà delle parti di porre fine alla lite.
Di conseguenza, la Suprema Corte ha dichiarato formalmente l’estinzione del giudizio. Questo significa che il processo si è concluso definitivamente senza una pronuncia sul diritto controverso. La sentenza della Corte d’Appello, che era stata impugnata, è quindi passata in giudicato.
La Gestione delle Spese e il Contributo Unificato
Un punto cruciale della decisione riguarda le spese legali. Poiché le parti avevano esplicitamente richiesto la “integrale compensazione”, la Corte ha accolto tale accordo, stabilendo che ogni parte dovesse farsi carico delle proprie spese. Inoltre, la Corte ha chiarito che, data l’estinzione del giudizio, non sussistevano i presupposti per applicare il cosiddetto “raddoppio del contributo unificato”, una sanzione prevista per chi vede il proprio ricorso respinto integralmente o dichiarato inammissibile.
Le Motivazioni
La motivazione della Corte è lineare e si fonda su un principio cardine del diritto processuale: la volontà delle parti. La rinuncia al ricorso, quando accettata dalla controparte costituita, produce l’effetto automatico di estinguere il procedimento. Il giudice, in questo scenario, non ha altra scelta che prenderne atto e dichiarare la fine del processo.
La decisione sulla compensazione delle spese deriva direttamente dall’accordo raggiunto dalle parti. Il giudice può discostarsi da un simile accordo solo in casi eccezionali, che qui non ricorrevano. La richiesta congiunta di compensazione è stata quindi ratificata dalla Corte.
Infine, la Corte ha motivato la non applicazione del raddoppio del contributo unificato richiamando un suo precedente orientamento giurisprudenziale (Cass. n. 34025/2023). La logica è che la sanzione del raddoppio è legata a un esito sfavorevole del giudizio per il ricorrente (rigetto, inammissibilità), mentre l’estinzione è un esito neutro che deriva da un atto volontario delle parti e non da una valutazione di infondatezza del ricorso.
Le Conclusioni
Questa ordinanza evidenzia l’importanza degli strumenti deflattivi del contenzioso. La rinuncia al ricorso permette alle parti di chiudere una lite in modo rapido, evitando i tempi e i costi di un’ulteriore fase processuale. Le implicazioni pratiche sono significative:
1. Autonomia delle Parti: Le parti mantengono il controllo sul processo e possono decidere di terminarlo in qualsiasi momento attraverso un accordo.
2. Certezza sui Costi: L’accordo sulla compensazione delle spese evita l’incertezza legata a una possibile condanna al pagamento delle spese legali della controparte.
3. Inapplicabilità di Sanzioni: L’estinzione del giudizio per rinuncia accettata esclude l’applicazione di sanzioni processuali come il raddoppio del contributo unificato, rendendo questa opzione strategicamente vantaggiosa rispetto al rischio di una soccombenza piena.
Cosa succede se una parte rinuncia al ricorso e la controparte accetta?
Il processo si conclude immediatamente. La Corte prende atto della volontà delle parti e dichiara l’estinzione del giudizio, senza decidere nel merito della questione.
Se le parti si accordano per compensare le spese legali, il giudice deve rispettare questo accordo?
Sì, di norma il giudice ratifica l’accordo delle parti sulla compensazione delle spese. La Corte dichiara le spese integralmente compensate come richiesto congiuntamente dalle parti coinvolte nel processo.
In caso di estinzione del giudizio per rinuncia, si deve pagare il raddoppio del contributo unificato?
No. La Corte ha chiarito che l’estinzione del giudizio non comporta l’applicazione della sanzione del raddoppio del contributo unificato, poiché quest’ultima è prevista solo in caso di rigetto, inammissibilità o improcedibilità del ricorso.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Civile Sez. 1 Num. 6920 Anno 2025
Civile Ord. Sez. 1 Num. 6920 Anno 2025
Presidente: NOME COGNOME
Relatore: COGNOME
Data pubblicazione: 15/03/2025
Oggetto:
inammissibilità appello qualificazione eccezione di parte
AC
–
11/02/2025
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 16579/2022 R.G. proposto da:
RAGIONE_SOCIALE in persona del l.r.p.t., rappresentata e difesa da ll’avv. NOME COGNOME giusta procura in atti;
-ricorrente –
Contro
RAGIONE_SOCIALE Verduras Capricho De Levante SL , in persona del l.r.p.t., rappresentata e difesa dagli avv.ti NOME COGNOME e NOME COGNOME giusta procura in calce al controricorso;
– controricorrente –
e Contro
RAGIONE_SOCIALE di produzione e lavoro ;
– intimata – avverso la sentenza della Corte di appello di Roma n. 2473/2022, pubblicata il 13 aprile 2022.
Udita la relazione svolta nella camera di consiglio del l’ 11 febbraio 2025 dal Consigliere NOME COGNOME.
RILEVATO CHE
RAGIONE_SOCIALE ha proposto ricorso per cassazione, affidato a due motivi, avverso la sentenza con cui la Corte di appello di Roma ha dichiarato inammissibile l’appello da essa proposto avverso la sentenza n. 1897/2014 del Tribunale di Latina che l’ aveva condannata al pagamento di una somma maggiorata di interessi moratori in favore della RAGIONE_SOCIALE, società di diritto spagnolo; con la stessa sentenza il Tribunale aveva condannato RAGIONE_SOCIALE di RAGIONE_SOCIALE e lavoro al pagamento di altra somma sempre in favore di RAGIONE_SOCIALE Capricho De Levante SL.
RAGIONE_SOCIALE Capricho De Levante SL ha resistito con controricorso, laddove RAGIONE_SOCIALE di produzione e lavoro è rimasta intimata.
Con atto del 24 gennaio 2025 la ricorrente ha rinunciato al ricorso con integrale compensazione delle spese di fase e la rinuncia è stata accettata dalla controricorrente.
CONSIDERATO CHE
r.g. n. 16579/2022 Cons. est. NOME COGNOME
La rinuncia al ricorso, accettata dalla controparte costituita, determina l’estinzione del giudizio con integrale compensazione delle spese di fase, come richiesto dalle parti.
N on v’è luogo alla pronuncia sul raddoppio del contributo unificato, stante l’esito del giudizio (Cass. Sez. 3, Ordinanza n. 34025 del 05/12/2023).
P.Q.M.
La Corte dichiara estinto il giudizio e integralmente compensate tra le parti le spese di lite di fase.
Così deciso in Roma, nella camera di consiglio del l’ 11 febbraio