Estinzione del Giudizio in Cassazione: Quando il Silenzio Costa Caro
Nel complesso mondo della giustizia, i tempi e le procedure non sono dettagli, ma elementi sostanziali che possono determinare l’esito di una causa. Un esempio lampante è rappresentato dal meccanismo di estinzione del giudizio previsto dal codice di procedura civile, in particolare quando si arriva al grado più alto, la Corte di Cassazione. Il decreto in esame offre uno spaccato chiaro di come l’inerzia di una parte processuale possa portare alla chiusura definitiva del contenzioso, con conseguente condanna alle spese.
I Fatti di Causa
La vicenda trae origine da un contenzioso lavorativo. Una nota azienda di trasporti S.p.A. aveva presentato ricorso alla Corte di Cassazione avverso una sentenza della Corte d’Appello di Milano, che si era pronunciata a favore di un lavoratore. Una volta giunto dinanzi alla Suprema Corte, il caso è stato oggetto di una proposta di definizione ai sensi dell’art. 380-bis del codice di procedura civile. Tale proposta, volta a velocizzare l’iter processuale, è stata regolarmente comunicata a entrambe le parti.
Tuttavia, la società ricorrente non ha compiuto alcun passo successivo per manifestare la volontà di proseguire nel giudizio.
La Decisione della Corte: L’Estinzione del Giudizio per Inerzia
La Corte di Cassazione, con il decreto in analisi, non è entrata nel merito della questione, ma si è fermata a un dato puramente procedurale. Ha constatato che era trascorso il termine di quaranta giorni dalla comunicazione della proposta senza che la società ricorrente avesse chiesto una decisione sul ricorso.
Di fronte a questa inattività, i giudici hanno applicato la legge alla lettera, dichiarando l’estinzione del giudizio di Cassazione. Hanno inoltre condannato la società ricorrente al pagamento delle spese processuali sostenute dalla controparte, liquidandole in Euro 1.000,00 per compensi, oltre a Euro 200,00 per esborsi, spese forfettarie e accessori di legge.
Le Motivazioni della Decisione
La decisione della Corte si fonda su due precisi riferimenti normativi:
1. L’articolo 380-bis, secondo comma, del Codice di Procedura Civile: Questa norma stabilisce che, se la parte ricorrente non chiede la decisione del ricorso entro quaranta giorni dalla comunicazione della proposta di definizione, il ricorso si intende rinunciato. È una presunzione legale di rinuncia: il silenzio della parte viene interpretato dalla legge come una volontà di abbandonare l’impugnazione.
2. L’articolo 391 del Codice di Procedura Civile: Questo articolo è la diretta conseguenza del primo. Stabilisce che, in caso di rinuncia, il processo di Cassazione deve essere dichiarato estinto. Il medesimo articolo prevede che la Corte debba provvedere anche alla liquidazione delle spese processuali, che, di regola, vengono poste a carico della parte rinunciante.
La Corte, pertanto, non ha fatto altro che applicare una sequenza logico-giuridica imposta dal legislatore per deflazionare il carico di lavoro della Cassazione ed evitare la prosecuzione di contenziosi che le parti stesse non dimostrano più interesse a coltivare.
Conclusioni: Implicazioni Pratiche
Il provvedimento analizzato, seppur breve e di natura prettamente procedurale, offre importanti spunti di riflessione per chiunque si trovi ad affrontare un giudizio.
In primo luogo, evidenzia l’importanza cruciale del rispetto dei termini processuali. Una semplice dimenticanza o una valutazione errata delle tempistiche può avere conseguenze definitive, come la chiusura del processo e la cristallizzazione della sentenza precedente.
In secondo luogo, dimostra come il silenzio, in ambito processuale, possa assumere un significato giuridico preciso e vincolante. L’inerzia di fronte a una proposta della Corte viene equiparata a una rinuncia esplicita, con tutte le conseguenze che ne derivano, inclusa la condanna alle spese. Per le aziende e i privati, ciò significa che ogni fase del giudizio, anche quella apparentemente interlocutoria, richiede massima attenzione e una strategia chiara, per evitare di incorrere in una estinzione del giudizio non voluta.
Cosa succede se la parte ricorrente non risponde alla proposta di definizione formulata dalla Corte di Cassazione?
Se la parte ricorrente non chiede una decisione sul ricorso entro 40 giorni dalla comunicazione della proposta, il ricorso si considera legalmente rinunciato e la Corte dichiara l’estinzione del giudizio.
Qual è la conseguenza principale dell’estinzione del giudizio in Cassazione?
La conseguenza principale è che la sentenza impugnata (in questo caso, quella della Corte d’Appello) diventa definitiva. Inoltre, la parte il cui comportamento ha causato l’estinzione viene condannata a pagare le spese legali della controparte.
Perché la legge prevede l’estinzione del giudizio in caso di silenzio dopo la proposta di definizione?
Questa procedura, regolata dall’art. 380-bis c.p.c., è finalizzata a snellire e accelerare i processi in Cassazione, evitando la prosecuzione di giudizi per i quali la stessa parte ricorrente non dimostra più un concreto interesse a ottenere una decisione nel merito.
Testo del provvedimento
Decreto di Cassazione Civile Sez. L Num. 21137 Anno 2025
Civile Decr. Sez. L Num. 21137 Anno 2025
Presidente:
Relatore:
Data pubblicazione: 24/07/2025
DECRETO
sul ricorso iscritto al n. 14437/2024 R.G. proposto da: RAGIONE_SOCIALE elettivamente domiciliato in MILANO INDIRIZZO DIGITALE, presso lo studio dell’avvocato COGNOME (CODICE_FISCALE che lo rappresenta e difende
-ricorrente-
contro
NOMECOGNOME elettivamente domiciliato in ROMA INDIRIZZO presso lo studio dell’avvocato COGNOME NOME (CODICE_FISCALE) rappresentato e difeso dall’avvocato COGNOME NOME (CODICE_FISCALE
-controricorrente-
avverso SENTENZA di CORTE D’APPELLO MILANO n.1019/2023 depositata il 27/12/2023
Vista la proposta di definizione del giudizio formulata ai sensi dell’art. 380 -bis c.p.c. e comunicata alle parti;
Considerato che è trascorso il termine di giorni quaranta dalla comunicazione della anzidetta proposta senza che la parte ricorrente abbia chiesto la decisione del ricorso;
Ritenuto, pertanto, che – a norma dell’art. 380 -bis, secondo comma, c.p.c. – il ricorso deve intendersi rinunciato e deve provvedersi a dichiarare l’estinzione del giudizio di cassazione ai sensi dell’art. 391 cod. proc. civ.;
Ritenuto che, a norma dell’art. 391, secondo comma, c.p.c., deve provvedersi sulle spese processuali, che vanno liquidate come in dispositivo;
P.Q.M.
Dichiara estinto il giudizio di Cassazione.
Condanna la parte ricorrente al pagamento, in favore della parte controricorrente, delle spese del giudizio di legittimità, che liquida in Euro 1.000,00 per compensi, oltre alle spese forfettarie nella misura del 15%, agli esborsi liquidati in Euro 200,00 ed agli accessori di legge, con distrazione in favore del difensore antistatario.
Così deciso in Roma, il 23/07/2025