Ordinanza di Cassazione Civile Sez. L Num. 13769 Anno 2024
Civile Ord. Sez. L Num. 13769 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data pubblicazione: 17/05/2024
ORDINANZA
sul ricorso 6493-2020 proposto da:
COGNOME NOME, COGNOME NOME, COGNOME NOME, COGNOME NOME, COGNOME NOME, COGNOME NOME, COGNOME NOME, COGNOME NOME, COGNOME NOME, COGNOME NOME, COGNOME NOME, COGNOME NOME, tutti elettivamente domiciliati in ROMA, INDIRIZZO, presso lo studio dell’avvocato NOME COGNOME, rappresentati e difesi dall’avvocato NOME COGNOME;
– ricorrenti –
contro
RAGIONE_SOCIALE, RAGIONE_SOCIALE (già RAGIONE_SOCIALE), in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliate in ROMA, INDIRIZZO, presso lo studio RAGIONE_SOCIALE, rappresentate e difese dagli avvocati NOME COGNOME, NOME COGNOME;
– controricorrenti – nonché contro
R.G.N. 6493/2020
COGNOME.
Rep.
Ud. 20/03/2024
CC
COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOME, COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOME, COGNOME NOME, COGNOME NOME, COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME in qualità di erede di COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME
– intimati –
E SUL RICORSO SUCCESSIVO SENZA N.R.G. proposto da:
COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOME, COGNOME NOME, COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME NOME qualità di erede di COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOME, COGNOME NOME, COGNOME NOME, COGNOME NOME,
COGNOME NOME, COGNOME NOMENOME COGNOME NOME, COGNOME NOME, COGNOME NOME, COGNOME NOME, COGNOME NOME, COGNOME NOME, COGNOME NOME, COGNOME NOME, COGNOME NOME, COGNOME NOME, COGNOME NOME, COGNOME NOME, tutti elettivamente domiciliati in ROMA, INDIRIZZO, presso lo studio dell’avvocato NOME COGNOME, rappresentati e difesi dall’avvocato COGNOME;
nonché
COGNOME NOME, COGNOME NOME, domiciliati in ROMA, INDIRIZZO, presso la CANCELLERIA DELLA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE, rappresentati e difesi dall’avvocato COGNOME;
– ricorrenti successivi –
contro
RAGIONE_SOCIALE, in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in ROMA, INDIRIZZO, presso lo studio RAGIONE_SOCIALE, rappresentata e difesa dagli avvocati NOME COGNOME, NOME COGNOME;
– controricorrente al ricorso successivo nonché contro
COGNOME NOMENOME COGNOME NOMENOME COGNOME NOME, COGNOME NOME, COGNOME NOME, COGNOME NOMENOME COGNOME NOME, COGNOME NOMENOME COGNOME NOME, COGNOME NOMENOME COGNOME NOME, COGNOME NOME, RAGIONE_SOCIALE (già RAGIONE_SOCIALE);
-intimati – per la correzione dell’ordinanza n. 20257/2023 della CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE di ROMA, depositata il 14/07/2023 R.G.N. 6493/2020;
udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 20/03/2024 dal AVV_NOTAIO.
RILEVATO CHE
con ‘istanza per correzione’ è stata richiesta la correzione della ordinanza di questa Corte n. 20257 del 2023, che ha respinto il ricorso per cassazione proposto dagli epigrafati ricorrenti nei confronti di RAGIONE_SOCIALE ed RAGIONE_SOCIALE, liquidando le spese del giudizio di legittimità;
si chiede che la Corte adita voglia ‘rideterminare il compenso spettante alla controparte a titolo di rifusione delle spese legali sostenute nel giudizio in epigrafe’ e liquidate in euro 15.000,00, oltre accessori;
si sostiene che detta liquidazione ‘risulta invero penalizzante e soprattutto in apparente violazione del disposto di cui al DM n. 55/2014’, argomentando pure che ‘la presenza di più parti non ha inciso sulla complessità della decisione, atteso come la domanda sia stata formulata in maniera identica per ogni ricorrente’;
la parte intimata ha comunicato memoria;
CONSIDERATO CHE
l’istanza è palesemente inammissibile in quanto non individua alcun errore materiale o di calcolo ai sensi dell’art. 287 c.p.c. nell’ordinanza di cui chiede la correzione, così come prescritto dall’art. 391 bis c.p.c.;
piuttosto lamenta presunti e ‘apparenti’ errori nella liquidazione delle spese, avvenuta, invece, nei limiti di quanto previsto dalle disposizioni di legge e nell’esercizio del potere discrezionale del giudice;
non vi è luogo a provvedere sulle spese del presente procedimento (tra molte: Cass. n. 21213 del 2013; più di recente: Cass. n. 3866 e n. 4171 del 2023);
P.Q.M.
La Corte dichiara inammissibile l’istanza; nulla per le spese. Così deciso in Roma nell’adunanza camerale del 20 marzo