Ordinanza di Cassazione Civile Sez. 2 Num. 27172 Anno 2025
Civile Ord. Sez. 2   Num. 27172  Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: NOME COGNOME
Data pubblicazione: 10/10/2025
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 23966/2024 R.G. proposto da:
RAGIONE_SOCIALE,  in  persona  del  legale  rappresentante  pro tempore, rappresentata e difesa da ll’AVV_NOTAIO
– ricorrente –
contro
PREFETTUR U.T.G. DI TREVISO
– intimata – avverso l ‘ordinanz a n. 8846/2024 della CORTE DI CASSAZIONE, depositata il 03/04/2024;
udita la relazione della causa svolta dal AVV_NOTAIO NOME COGNOME
FATTI DI CAUSA
Con  sentenza  n.  1060/2018  il  Giudice  di  Pace  di  Treviso rigettava l’opposizione proposta dall’odierna ricorrente avverso due
ordinanze-ingiunzioni  di  pagamento  conseguenti  al  rigetto  dei ricorsi  proposti  in  via  amministrativa  avverso  due  verbali  di accertamento  di  infrazione  al  codice  della  strada,  elevati  per superamento  dei  limiti  di  velocità  rilevati  mediante  apparato elettronico a distanza.
Con sentenza n. 68/2020 il Tribunale di Treviso rigettava il gravame interposto da RAGIONE_SOCIALE avverso detta decisione.
Con ordinanza n. 8846/2024 la Corte di Cassazione rigettava il  ricorso proposto dall’odierna ricorrente avverso la pronuncia di seconde  cure,  rilevando  che  le  violazioni  al  codice  della  strada rilevante mediante apparati di misurazione della velocità a distanza sono  legittime,  qualora  l’apparecchiatura  sia  stata  omologata  e sottoposta alle verifiche periodiche di corretto funzionamento, cosa che nella specie era avvenuta.
Propone ricorso per la revocazione di detta decisione RAGIONE_SOCIALE, affidandosi ad un motivo in sede rescindente, e riproponendo, in sede rescissoria, i quattro motivi già sollevati in sede di legittimità.
La parte intimata non ha svolto attività difensiva nel presente giudizio di revocazione.
In prossimità dell’adunanza camerale, la parte ricorrente ha depositato memoria.
RAGIONI DELLA DECISIONE
Con  l’unico  motivo  di  revocazione,  il  ricorrente  lamenta  la violazione  degli  artt.  391  bis  e  395  c.p.c.,  perché  la  Corte  di Cassazione  avrebbe  deciso la causa  sulla scorta della falsa supposizione dell’esistenza di un fatto incontestabilmente escluso dagli atti del giudizio. In particolare, sarebbe stato ritenuto che le
infrazioni oggetto dell’opposizione fossero state rilevate mediante apparato del tipo ‘autovelox’ mentre le stesse erano state rilevate mediante diverso apparato del tipo ‘Red & Speed Evo L2’ .
La censura è inammissibile.
La Corte di Cassazione, nell’ordinanza oggetto di revocazione, ha fatto riferimento alla decisione assunta dalla stessa sezione con pronuncia n. 26511/2023, relativa ad una fattispecie analoga a quella oggetto del giudizio definito dall’ordinanza oggi impugnata. Il riferimento, operato dalla decisione qui contestata, alla rilevazione dell’infrazione mediante apparecchiatura ‘autovelox’ deve intendersi come riferita, latu sensu , all’ipotesi di rilevazione mediante apparato automatico a distanza. Tale modalit à di rilevazione dell’infrazione al codice della strada è stata, correttamente, ritenuta ammissibile solo in presenza del duplice requisito della dimostrazione dell’avvenuta omologazione dell’apparecchio e della sua periodica sottoposizione ai controlli di corretta funzionalità previsti dalle norme applicabili: requisiti che, entrambi, sono stati accertati sussistere nel caso di specie.
A ciò va aggiunto che nel motivo in esame la parte ricorrente non specifica neppure quali differenze di funzionamento sussisterebbero, in ipotesi, tra i due apparati (autovelox e Red & Speed), onde la censura difetta anche del richiesto grado di specificità, in quanto l’errore percettivo che deve essere posto a base del ricorso per revocazione, oltre ad emergere direttamente ictu oculi dall’esame degli atti interni alla causa, deve anche presentare il requisito della decisività. Al riguardo, va data continuità al principio secondo cui ‘In tema di revocazione delle pronunce della Corte di cassazione, l’errore rilevante ai sensi
dell’art. 395, n. 4, c.p.c.: a) consiste nell’erronea percezione dei fatti di causa che abbia indotto la supposizione dell’esistenza o dell’inesistenza di un fatto, la cui verità è incontestabilmente esclusa o accertata dagli atti di causa (sempre che il fatto oggetto dell’asserito errore non abbia costituito terreno di discussione delle parti); b) non può concernere l’attività interpretativa e valutativa; c) deve possedere i caratteri dell’evidenza assoluta e dell’immediata rilevabilità sulla base del solo raffronto tra la sentenza impugnata e gli atti di causa; d) deve essere essenziale e decisivo; e) deve riguardare solo gli atti interni al giudizio di cassazione e incidere unicamente sulla pronuncia della Corte’ (Cass. Sez. U, Ordinanza n. 20013 del 19/07/2024, Rv. 671759). Il ricorrente per revocazione, dunque, ha l’onere di dimostrare, inter alia, la decisività del vizio percettivo denunziato, cosa che nella specie non è stata fatta. In assenza di specifiche allegazioni del ricorrente, dunque, deve presumersi che le modalità previste per l’omologazione ed il periodico controllo della corretta funzionalità delle apparecchiature di rilevazione a distanza delle infrazioni al codice della strada siano esattamente le stesse per tutti gli apparati, a prescindere dal loro nome, anche perché esse sono previste ed imposte dalle disposizioni contenute nel cd. codice della strada e nei relativi regolamenti attuativi e di esecuzione.
La circostanza, quindi, che la Corte di Cassazione abbia usato la parola ‘autovelox’ dev ‘essere interpretata nell’accezione generalmente riconosciuta a detto termine, idoneo ad identificare qualsiasi  apparecchio  finalizzato  a  rilevare  le  infrazioni  al  codice della strada a distanza.
L’inammissibilità dell’unico motivo formulato in sede rescindente  preclude  l’esame  delle  questioni  riproposte  in  sede rescissoria.
In conclusione, il ricorso dev ‘ essere dichiarato inammissibile.
Nulla  per  le  spese,  in  assenza  di  svolgimento  di  attività difensiva da parte intimata nel presente giudizio di revocazione.
Considerato il tenore della pronuncia, va dato atto -ai sensi dell’art.  13,  comma 1-quater ,  del  D.P.R.  n.  115  del  2002 -della sussistenza  dei  presupposti  processuali  per  il  versamento  di  un ulteriore importo a titolo contributo unificato, pari a quello previsto per la proposizione dell’impugnazione, se dovuto.
P. Q. M.
La Corte dichiara inammissibile il ricorso.
Dà atto, ai sensi dell’art. 13, comma 1-quater D.P.R. n. 115/02, della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello previsto per il ricorso a norma del comma 1-bis dello stesso art. 13, se dovuto.
Così deciso in Roma, nella camera di consiglio della Seconda Sezione civile in data 01 ottobre 2025
Il Presidente NOME COGNOME