LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ernia discale malattia professionale: la sentenza

Una lavoratrice ha citato in giudizio un ente previdenziale per ottenere il riconoscimento di un’ernia discale come malattia professionale. Il Tribunale, avvalendosi di una consulenza tecnica e di prove testimoniali, ha accertato il nesso causale tra le mansioni di movimentazione carichi svolte dalla ricorrente e la patologia. Di conseguenza, ha condannato l’ente a corrispondere un indennizzo per un’inabilità del 10%, oltre a interessi e spese legali.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 3 ottobre 2025 in Diritto del Lavoro, Giurisprudenza Civile

Ernia discale malattia professionale: il Tribunale riconosce l’indennizzo

Il riconoscimento dell’ernia discale come malattia professionale è un tema di grande attualità nel diritto del lavoro. Una recente sentenza del Tribunale di Venezia ha riaffermato l’importanza della prova del nesso causale tra le mansioni lavorative e l’insorgenza della patologia, condannando l’ente previdenziale a risarcire una lavoratrice. Analizziamo insieme i dettagli di questa decisione e le sue implicazioni pratiche.

I fatti di causa: dalla denuncia alla controversia in Tribunale

Una lavoratrice, dopo aver sviluppato un’ernia discale lombare (L5-S1), ha presentato una denuncia di malattia professionale all’ente assicuratore competente. A seguito del rigetto della sua richiesta in sede amministrativa, ha deciso di adire le vie legali per ottenere il riconoscimento del suo diritto a un indennizzo.

Nel corso del giudizio, è stato necessario dimostrare che la patologia fosse una diretta conseguenza delle attività lavorative svolte nel tempo. La ricorrente aveva infatti lavorato come banconiera, addetta alle pulizie di parcheggi e corriere, mansioni che, secondo la sua difesa, l’avevano esposta al rischio di sviluppare una patologia al rachide a causa della continua movimentazione di carichi.

La decisione del Giudice e l’ernia discale come malattia professionale

Il Tribunale di Venezia ha accolto il ricorso della lavoratrice, riconoscendo l’origine professionale della sua ernia discale. La decisione si è basata su un’accurata analisi delle prove raccolte durante l’istruttoria, che hanno permesso di ricostruire il nesso causale tra lavoro e malattia.

Il ruolo della CTU medico-legale

Elemento centrale del processo è stata la Consulenza Tecnica d’Ufficio (CTU) medico-legale. L’esperto nominato dal giudice, dopo aver esaminato la documentazione medica e i documenti sulla valutazione dei rischi delle aziende presso cui la lavoratrice aveva prestato servizio, ha concluso che la patologia era congruente con l’attività lavorativa svolta.

Il CTU ha sottolineato come la movimentazione dei carichi fosse un fattore di rischio determinante per lo sviluppo di un’ernia discale, classificando la patologia come tabellata in relazione a tali attività.

La valutazione delle mansioni lavorative e l’ernia discale come malattia professionale

Oltre alla perizia medica, sono state decisive le testimonianze e la documentazione prodotta, come i documenti di valutazione dei rischi e le cartelle sanitarie. Questi elementi hanno confermato che le mansioni della ricorrente la esponevano concretamente al rischio lamentato. È interessante notare come il giudice abbia ritenuto irrilevante, ai fini del riconoscimento, il fatto che l’attività lavorativa fosse stata svolta a tempo parziale e non in modo continuativo. Il CTU, infatti, aveva già tenuto conto di questa circostanza nella sua valutazione finale, confermando la sussistenza del nesso causale.

Le motivazioni della sentenza

Il Giudice ha motivato la sua decisione evidenziando la coerenza tra le risultanze della CTU, le prove documentali e le dichiarazioni testimoniali. L’attività istruttoria ha permesso di accertare senza dubbi che l’origine professionale della patologia lamentata dalla ricorrente fosse fondata. Di fronte a un quadro probatorio così chiaro, anche le osservazioni del consulente dell’ente previdenziale non sono state ritenute sufficienti a confutare le conclusioni della perizia.

Il Tribunale ha quindi condannato l’ente a corrispondere alla lavoratrice un indennizzo in capitale, calcolato sulla base di un’inabilità permanente del 10%. A tale importo sono stati aggiunti gli interessi legali, calcolati a partire dal 201° giorno successivo alla domanda amministrativa, fino al saldo effettivo.

Conclusioni: cosa insegna questa sentenza sull’ernia discale malattia professionale

Questa sentenza ribadisce un principio fondamentale: per ottenere il riconoscimento dell’ernia discale come malattia professionale, è cruciale fornire una prova rigorosa del nesso causale. La decisione evidenzia l’importanza di una strategia processuale basata su più elementi: la documentazione relativa alla sicurezza sul lavoro, le testimonianze precise sulle mansioni svolte e, soprattutto, una consulenza medico-legale ben argomentata. Inoltre, il caso dimostra che anche un’attività lavorativa part-time o non continuativa non esclude a priori il diritto all’indennizzo, se viene provato che l’esposizione al rischio è stata comunque sufficiente a causare la patologia.

Un’ernia discale può essere riconosciuta come malattia professionale?
Sì, la sentenza conferma che un’ernia discale lombare può essere riconosciuta come malattia di origine professionale a condizione che venga dimostrato in giudizio il nesso causale tra la patologia e le attività lavorative svolte, in particolare quelle che comportano la movimentazione di carichi.

Quali prove sono state decisive per la vittoria della lavoratrice?
Le prove decisive sono state la documentazione aziendale (documenti di valutazione dei rischi), le dichiarazioni dei testimoni sulle mansioni effettivamente svolte e, in modo preponderante, la Consulenza Tecnica d’Ufficio (CTU) medico-legale, che ha accertato la natura professionale della patologia.

Il fatto che la lavoratrice avesse un contratto part-time ha influito sulla decisione?
No. La sentenza chiarisce che la circostanza di un’attività lavorativa svolta a tempo parziale e non in modo continuativo è stata presa in considerazione dal consulente tecnico, ma non ha impedito il riconoscimento della malattia professionale, poiché l’esposizione al rischio è stata comunque ritenuta sufficiente a causare il danno.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati