Sentenza di Cassazione Civile Sez. 2 Num. 3155 Anno 2025
Civile Sent. Sez. 2 Num. 3155 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data pubblicazione: 07/02/2025
SENTENZA
sul ricorso n. 13574/2019 R.G. proposto da:
RAGIONE_SOCIALE, c.f. CODICE_FISCALE, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall’AVV_NOTAIO, dall’AVV_NOTAIO e dall’AVV_NOTAIO, elettivamente domiciliata in Roma presso l’avvAVV_NOTAIO nel suo studio in INDIRIZZO
ricorrente
contro
RAGIONE_SOCIALE, p.i. P_IVA, in persona del legale rappresentante pro tempore, RAGIONE_SOCIALE, società di diritto spagnolo (CIF: CODICE_FISCALE), in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentate e difese dall’AVV_NOTAIO, dall’AVV_NOTAIO. AVV_NOTAIO, dall’AVV_NOTAIO NOME AVV_NOTAIO e dall’AVV_NOTAIO. NOME AVV_NOTAIO, elettivamente domiciliate presso di loro nel loro studio in Roma in INDIRIZZO
controricorrenti
OGGETTO:
compravendita e obbligo di manleva contrattuale -eccezioni in senso lato
RG. 13574/2019
P.U. 30-1-2025
avverso la sentenza n. 6906/2018 RAGIONE_SOCIALEa Corte d’Appello di Roma, depositata il 30-10-2018, udita la relazione RAGIONE_SOCIALEa causa svolta nella pubblica udienza del 30-12025 dal consigliere NOME COGNOME, udito il Sostituto Procuratore Generale, nella persona RAGIONE_SOCIALEa dott. AVV_NOTAIO uditi l’AVV_NOTAIO e l’AVV_NOTAIO per la ricorrente e
NOME COGNOME, la quale ha concluso chiedendo il rigetto del ricorso, l’AVV_NOTAIO per le controricorrenti
FATTI DI CAUSA
1.Con atto di citazione notificato il 24-11-2010 RAGIONE_SOCIALE ha convenuto avanti il Tribunale di Roma RAGIONE_SOCIALE, per sentire accertare il proprio diritto a essere tenuta indenne dalla convenuta di quanto versato al RAGIONE_SOCIALE a pagamento RAGIONE_SOCIALEa cartella n. NUMERO_CARTA relativa alle accise sulle partite in sospeso con riguardo a quarantatre furti di tabacchi lavorati avvenuti tra il I-8-1999 e il 9-52002 all’interno dei depositi fiscali, per Euro 7.441.491,00, oltre interessi e spese; in via subordinata ha chiesto di condannare la convenuta a restituire all’attrice quanto incassato dalle compagnie di assicurazione a titolo di indennizzo per i furti RAGIONE_SOCIALEa merce.
RAGIONE_SOCIALE nel 2003 aveva acquisito RAGIONE_SOCIALE e con essa l’intero capitale di RAGIONE_SOCIALE, società controllata integralmente dall’RAGIONE_SOCIALE e che deteneva il monopolio RAGIONE_SOCIALEa distribuzione dei tabacchi lavorati in RAGIONE_SOCIALE. Il 29-7-2004 RAGIONE_SOCIALE aveva acquistato da RAGIONE_SOCIALE il 96% del capitale di RAGIONE_SOCIALE e ne aveva modificato la denominazione in RAGIONE_SOCIALE
L’attrice RAGIONE_SOCIALE ha dichiarato che le vicende di cui al giudizio erano legate alla trasformazione dei RAGIONE_SOCIALE Vendita in RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE, disposta a decorrere dal 30-9-2002 dal D.M. 67/1999, e all’emissione del Decreto Direttoriale di attuazione del 10 -7-2002; con tale decreto l’RAGIONE_SOCIALE aveva stabilito che nei RAGIONE_SOCIALE Vendita sarebbero state temporaneamente bloccate le vendite al fine di eseguire una ricognizione RAGIONE_SOCIALEe dotazioni, prima RAGIONE_SOCIALEa trasformazione definitiva in RAGIONE_SOCIALE, e aveva stabilito che, con riferimento alle ‘partite in sospeso’ derivanti da furti e rapine successive al 31-12-1998, si sarebbe dovuta corrispondere l’accisa sulla base d el prezzo di vendita al pubblico dei prodotti sottratti al momento RAGIONE_SOCIALEa commissione dei reati. L’attrice ha sostenuto che, sulla scorta del Decreto Direttoriale, con accordo concluso mediante scambio di corrispondenza il 18/21-10-2002, RAGIONE_SOCIALE aveva trasferito a RAGIONE_SOCIALE le dotazioni conferite ai RAGIONE_SOCIALE, fatta eccezione per gli arrotondamenti e le partite in sospeso, e si era obbligata a tenere manlevata RAGIONE_SOCIALE da ‘qualunque onere, obbligo, vantaggio, rapporto, responsabilità, conseguenze, effetti e quant’altro inerenti alla titolarità di dette partite’. L’attrice ha altresì dedotto che, a seguito RAGIONE_SOCIALEa notifica di avviso di accertamento da parte RAGIONE_SOCIALE‘RAGIONE_SOCIALE nel 2003 relativo alle accise sulle partite in sospeso dal I-1-1999 al 30-9-2002, le era stata notificata cartella di pagamento, avverso la quale aveva fatto opposizione alla Commissione tributaria provinciale e regionale ed era stata infine costretta a versare Euro 7.441.491,00.
L’attrice ha sostenuto di non essere tenuta al pagamento RAGIONE_SOCIALEe accise gravanti sulle partite in sospeso, in quanto mai trasferite da RAGIONE_SOCIALE, poi RAGIONE_SOCIALE, a RAGIONE_SOCIALE, poi RAGIONE_SOCIALE, e in quanto RAGIONE_SOCIALE si era obbligata a manlevare RAGIONE_SOCIALE; ha sostenuto perciò che le
accise avrebbero dovuto essere a carico di RAGIONE_SOCIALE e che quindi la stessa sarebbe stata tenuta a restituire anche a titolo di manleva all’attrice quanto dalla stessa versato all’erario. In via subordinata l’attrice ha sostenu to che la convenuta aveva indebitamente trattenuto gli indennizzi liquidati dalle compagnie di assicurazione in conseguenza dei furti di merce e quindi ha chiesto che le fossero corrisposti tali importi.
Si è costituita RAGIONE_SOCIALE contestando la domanda e deducendo, tra l’altro, che RAGIONE_SOCIALE era obbligata al versamento RAGIONE_SOCIALEe accise sulle partite in sospeso derivanti da furti e rapine successive al 31-12-1998 perché tali partite erano state effettivamente trasferite da RAGIONE_SOCIALE con atto di conferimento di azienda del 28-9-2001, nel quale non era prevista alcuna esclusione a favore di RAGIONE_SOCIALE. In ordine all’obbligo di manleva, la convenuta ha dichiarato che era stato superato dal contratto di compravendita del pacchetto di maggioranza RAGIONE_SOCIALEe azioni di RAGIONE_SOCIALE intercorso tra RAGIONE_SOCIALE e RAGIONE_SOCIALE il 29-7-2004, con il quale , all’art. 7.2, quest’ultima si era impegnata a tenere indenne la venditrice da qualsivoglia costo, pretesa e responsabilità derivante da ciascuna RAGIONE_SOCIALEe garanzie o indennità prestate; quindi ha chiesto di essere autorizzata a chiamare in causa RAGIONE_SOCIALE.
Si è costituita la chiamata in causa RAGIONE_SOCIALE, contestando la domanda di RAGIONE_SOCIALE nei suoi confronti, in quanto la manleva di cui all’art. 7.2 del contratto di compravendita non poteva essere applicata al caso di specie.
Con sentenza n. 1499/2016 depositata il 26-1-2016 il Tribunale di Roma ha accertato il diritto RAGIONE_SOCIALE‘attrice RAGIONE_SOCIALE a essere manlevata e tenuta indenne dalla convenuta RAGIONE_SOCIALE di quanto versato all’RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE
di RAGIONE_SOCIALE e ha cond annato la società convenuta a pagare all’attrice Euro 7.441.491,00 con gli interessi; ha rigettato la domanda proposta dalla convenuta nei confronti RAGIONE_SOCIALEa terza chiamata.
2.RAGIONE_SOCIALE ha proposto appello, del quale RAGIONE_SOCIALE e RAGIONE_SOCIALE hanno chiesto il rigetto, e che la Corte d’appello di Roma ha integralmente rigettato con sentenza n. 6906/2018 depositata il 30-10-2018.
La sentenza ha rigettato il primo motivo di appello, con il quale RAGIONE_SOCIALE aveva censurato la sentenza di primo grado per non avere tenuto conto RAGIONE_SOCIALEa circostanza, dedotta e provata in primo grado, relativa alla previsione da parte di RAGIONE_SOCIALE di apposito fondo rischi previsionale a favore di RAGIONE_SOCIALE, così come risultante dal bilancio 2003 di cui al doc. 5 di primo grado, costituito con utili distribuibili ai quali RAGIONE_SOCIALE aveva rinunciato. Ha dichiarato che l’eccezione di inammissibilità RAGIONE_SOCIALEa deduzione sollevata dall’appellata RAGIONE_SOCIALE era fondata, perché la questione RAGIONE_SOCIALEa costituzione del fondo rischi era stata svolta solo nella comparsa conclusionale di primo grado e comportava inammissibile modifica del thema decidendum e probandum ; ha escluso che la questione relativa all’esistenza di fondo rischi creato per coprire eventuali addebiti fiscali per furti e ammanchi integrasse una eccezione di estinzione del debito , perché l’eccezione di pagamento presuppone che il creditore abbia ottenuto quanto preteso e non che le somme in questione possano essere considerate come allocate a un fine simile a quello preteso dal creditore verso il suo debitore; ha escluso che l’eccezione dedotta in maniera esplicita nella comparsa conclusionale di primo grado fosse stata presente, sia pure implicitamente, nella prima difesa di RAGIONE_SOCIALE
La sentenza ha altresì rigettato il secondo motivo di appello, con il quale la sentenza di primo grado era stata censurata per avere condannato RAGIONE_SOCIALE a rimborsare a RAGIONE_SOCIALE anche gli interessi di mora e le sanzioni riferite all’avviso di accertamento . Ha rigettato anche il terzo motivo di appello, con il quale la sentenza di primo grado era stata censurata per avere rigettato la domanda proposta da RAGIONE_SOCIALE al fine di essere manlevata da RAGIONE_SOCIALE; ha dichiarato che la corretta interpretazione RAGIONE_SOCIALEa clausola 7.2 del contratto del 29-7-2004 era nel senso di prevedere l’obbligo del compratore RAGIONE_SOCIALE di tenere indenne il venditore RAGIONE_SOCIALE per ogni garanzia o indennizzo prestato dal venditore per RAGIONE_SOCIALE, ma a favore di terzi diversi dalle parti tra le quali erano intervenute le transazioni legate alle aziende di RAGIONE_SOCIALE ed RAGIONE_SOCIALE.
3.RAGIONE_SOCIALE ha proposto ricorso per cassazione affidato a sette motivi.
RAGIONE_SOCIALE e RAGIONE_SOCIALE hanno resistito con unico controricorso.
Il ricorso è stato avviato alla trattazione per la pubblica udienza del 30-1-2025 e nei termini di cui all’art. 378 cod. proc. civ. il Pubblico RAGIONE_SOCIALE ha depositato memoria con le sue conclusioni e hanno depositato memoria entrambe le parti.
RAGIONI DELLA DECISIONE
1.Con il primo motivo, intitolato ‘ illegittimità RAGIONE_SOCIALEa sentenza ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 360 comma 1 n. 4 c.p.c. per violazione e falsa applicazione degli artt. 112 e 345 c.p.c.’ , RAGIONE_SOCIALE lamenta che la sentenza impugnata non abbia esaminato nel merito, ritenendole tardive, le sue deduzioni secondo le quali nel contratto di compravendita del 29-7-2004 con cui essa aveva ceduto a RAGIONE_SOCIALE la proprietà di RAGIONE_SOCIALE si era già tenuto conto RAGIONE_SOCIALE‘esistenza
di apposito fondo rischi previsionale di Euro 5.239.000,00 a favore di RAGIONE_SOCIALE, costituito utilizzando utili altrimenti distribuibili e risultante dal bilancio 2003 di RAGIONE_SOCIALE prodotto in primo grado, destinato a coprire ‘passività potenziali…relative alla stima degli oneri afferenti i furti e le rapine di prodotti finiti’, con il quale era già stato parzialmente adempiuto all’obbligo di manleva. Evidenzia di avere richiesto il rigetto RAGIONE_SOCIALEe domande di RAGIONE_SOCIALE già dalla comparsa di risposta, sulla base RAGIONE_SOCIALEa natura assorbente del contratto di compravendita del 29-72004, sia pure con riferimento all’interpretazione RAGIONE_SOCIALE‘art. 7.2 e RAGIONE_SOCIALEa produzione di tale contratto, al quale era allegato il bilancio 2003 di RAGIONE_SOCIALE , dal quale risultava l’avvenuta costituzione del fondo rischi previsionale; perciò sostiene che la sentenza impugnata, ritenendo inammissibile la deduzione, sia incorsa nella violazione RAGIONE_SOCIALE‘art.112 cod. proc. civ., in quanto il giudice deve tenere conto RAGIONE_SOCIALEa pretesa fatta valere e può considerare come implicita una istanza non espressa, ma connessa al petitum e alla causa petendi. Nega che il suo riferimento alla corretta interpretazione RAGIONE_SOCIALE‘art. 7.2 del contratto di compravendita, siccome legato all’estensione RAGIONE_SOCIALEa manleva concessa da RAGIONE_SOCIALE, fosse di per sé logicamente incompatibile con la questione RAGIONE_SOCIALE‘avvenuta costituzione del fondo rischi, perché la costituzione di quel fondo era circostanza che rilevava nell’interpretazione RAGIONE_SOCIALE‘art. 7.2.
2.Con il secondo motivo, ugualmente intitolato ‘ illegittimità RAGIONE_SOCIALEa sentenza ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 360 comma 1 n. 4 c.p.c. per violazione e falsa applicazione degli artt. 112 e 345 c.p.c.’, la ricorrente censura lo stesso capo RAGIONE_SOCIALEa sentenza sotto l’ulteriore profilo di violazione RAGIONE_SOCIALE‘art. 112 cod. proc. civ., evidenziando come sia possibile anche in appello rilevare d’ufficio le eccezioni in senso lato documentate ex actis, indipendentemente dalla specifica allegazione RAGIONE_SOCIALEa parte; dichiara che, al valore primario del processo costituito dalla giustizia RAGIONE_SOCIALEa decisione,
risponde la rilevabilità d’ufficio RAGIONE_SOCIALE‘eccezione di pagamento del debito azionato, che si fondi su risultanze disponibili negli atti di causa; aggiunge che anche l’eccezione di compensatio lucri cum damno integra eccezione in senso lato rientrante nell’attività difensiva, in quanto con la stessa non viene prospettato alcun ampliamento RAGIONE_SOCIALE‘iniziale oggetto RAGIONE_SOCIALEa controversia; quindi sostiene che la Corte d’appello avrebbe dovuto tenere conto che, in ogni ca so, il primo motivo di appello recava quantomeno una eccezione in senso lato di avvenuto pagamento o di compensatio lucri cum damno, da esaminare nel merito senza incorrere nella violazione degli artt. 112 e 345 cod. proc. civ.
3.Il primo e il secondo motivo, esaminati unitariamente stante la stretta connessione, sono fondati per le ragioni di seguito esposte.
La sentenza impugnata ha deciso sulla base RAGIONE_SOCIALEa premessa implicita, censurata dalla ricorrente e che non può essere condivisa, secondo la quale la costituzione del fondo rischi con accantonamento per Euro 5.239.000,00 nel bilancio di RAGIONE_SOCIALE fosse una eccezione in senso stretto , non rilevabile d’ufficio; al contrario la deduzione in ordine all’esistenza di tale fondo rischi prospettava un fatto estintivo RAGIONE_SOCIALEa pretesa di pagamento azionata da RAGIONE_SOCIALE nei confronti di RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE, che integrava eccezione in senso lato e perciò era rilevabile d’ufficio e anche in appello , se il fatto risultava dagli atti di causa. In effetti, la pretesa di RAGIONE_SOCIALE nei confronti di RAGIONE_SOCIALE si giustificava se e in quanto RAGIONE_SOCIALE non avesse già avuto a disposizione, perché già accantonati con tale destinazione nel bilancio di RAGIONE_SOCIALE a cura RAGIONE_SOCIALEa società che la controllava interamente RAGIONE_SOCIALE utilizzando utili altrimenti distribuibili, importi finalizzati al pagamento RAGIONE_SOCIALEe accise per le quali era stata emessa la cartella di pagamento; cioè, l’obbligo di manleva contrattualmente previsto
poteva sussistere limitatamente agli importi ulteriori rispetto a quelli che il soggetto obbligato alla manleva aveva lasciato a disposizione di RAGIONE_SOCIALE per il fine al quale si riferiva la manleva. Quindi, la circostanza che vi fosse nel bilancio RAGIONE_SOCIALEa società RAGIONE_SOCIALE fondo destinato al pagamento RAGIONE_SOCIALEe accise per le quali era stata emessa la cartella di pagamento in sostanza integrava o eccezione finalizzata a quantificare l’entità RAGIONE_SOCIALE‘obbligo di manleva in forza del contratto di cessione limitatamente agli importi ulteriori a quelli già lasciati appostati a bilancio come riserve per pagare le accise in questione dal soggetto obbligato alla manleva, o comunque eccezione di parziale estinzione RAGIONE_SOCIALE‘obbligazione tramite l’utilizzo del fondo -e perciò eccezione assimilabile a quella di pagamento con riguardo agli importi compresi nell’importo del fondo .
In linea generale, le eccezioni in senso stretto, rilevabili esclusivamente a istanza di parte, sono solo quelle per le quali la legge espressamente riservi il potere di rilevazione all ‘iniziativa RAGIONE_SOCIALEa parte interessata o quelle corrispondenti alla titolarità di un’azione costitutiva, nei casi in cui il legislatore costruisce la fattispecie in modo tale che la presenza di determinate circostanze non abbia una autonoma efficacia produttiva RAGIONE_SOCIALEa nuova situazione sostanziale, ma la consegua solo per il tramite di una manifestazione di volontà RAGIONE_SOCIALE‘interess ato che, da sola o, a seconda RAGIONE_SOCIALEe ipotesi, previo accertamento giurisdizionale RAGIONE_SOCIALE‘avvenuta costituzione RAGIONE_SOCIALEa fattispecie medesima, si inserisce all’interno di questa ; per conseguire il risultato difensivo, non basta l’allegazione del fatto, ma occorre che l’interessato scelga se conservare la situazione giuridica esistente ovvero ottenere che, secondo la norma di previsione, si produca quella nuova, con il compimento di apposito atto di manifestazione di volontà in tal senso (Cass. Sez. U 3-2-1998 n. 1099 Rv. 515986-01, Cass. Sez. U 27-7-2005 n. 15661 Rv. 583491-01). Invece le eccezioni in senso
lato consistono, secondo la definizione ricavabile dall’art. 2697 cod. civ., nell’allegazione, se fatta dalla parte , o nella rilevazione, se fatta d’ufficio dal giudice, di fatti estintivi, modificativi o impeditivi del diritto dedotto in giudizio; si distinguono dalle mere difese -volte a contrastare genericamente le avverse pretese senza tradursi nell’allegazione di un fatto impeditivo, modificativo o estintivo (Cass. Sez. 3 12-9-2005 n. 18096 Rv. 584110-01, Cass. Sez. 6-1 1-10-2018 n. 23796 Rv. 650608-01, Cass. Sez. 2 28-5-2019 n. 14515 Rv. 654080-01)- e non sono precluse, ancorché nuove, in appello, perché non rientrano nel campo d i applicazione RAGIONE_SOCIALE‘art. 345 co.2 cod. proc. civ., alla condizione che siano proposte con riferimento a fatti risultanti dagli atti, dai documenti o dalle altre prove ritualmente acquisite al processo, ma senza che sia necessario che siano state anche oggetto di espressa e tempestiva attività assertiva (Cass. Sez. U 15661/2005 già citata, Cass. Sez. 6-2 13-1-2012 n. 409 Rv. 620727-01, Cass. Sez. U 7-5-2013 n. 10531 Rv. 626194-01, Cass. Sez. 6-2 14-6-2018 n. 15591 Rv. 649094-01, Cass. Sez. 2 31-10-2018 n. 27998 Rv. 65103901, Cass. Sez. 2 6-12-2018 n. 31638 Rv. 651602-01, Cass. Sez. 3 65-2020 n. 8525 Rv. 657810-01, Cass. Sez. 6-3 30-6-2020 n. 12980 Rv. 658372-01, Cass. Sez. 2 5-6-2024 n.15653 Rv. 671698-01); integra eccezione in senso lato l’eccezione di pagamento, che ha efficacia estintiva di un rapporto giuridico indipendentemente del tramite di una manifestazione di volontà RAGIONE_SOCIALEa parte (Cass. Sez. 3 147-2015 n. 14654 Rv. 636277-01, Cass. Sez. L 24-12-2021 n. 41474 Rv. 663413-01).
Secondo i principi enunciati da Cass. Sez. U 10531/2013 nel risolvere esplicitamente il problema RAGIONE_SOCIALEa rilevabilità d’ufficio RAGIONE_SOCIALE‘eccezione in senso lato che si fondi su risultanze comunque disponibili negli atti di causa, il rilievo di ufficio RAGIONE_SOCIALEe eccezioni in senso lato non è subordinato alla specifica e tempestiva allegazione RAGIONE_SOCIALEa
parte ed è ammissibile anche in appello, dovendosi ritenere sufficiente che i fatti risultino documentati ex actis, indipendentemente da specifica allegazione di parte; ciò in quanto il regime RAGIONE_SOCIALEe eccezioni si pone in funzione del valore primario del processo, costituito dalla giustizia RAGIONE_SOCIALEa decisione, che resterebbe sviato ove anche le questioni rilevabili di ufficio fossero subordinate ai limiti preclusivi di allegazione e prova previsti per le eccezioni in senso stretto. Infatti, come pure si legge in Cass. Sez. U 10531/2013, qualora prevalesse la diversa tesi in ordine alle regole di allegazione e prova, resterebbe di modesto rilievo la distinzione tra eccezioni in senso stretto ed eccezioni in senso lato: il regime di queste ultime, che sarebbero da allegare e provare entro il limite RAGIONE_SOCIALEe preclusioni istruttorie, verrebbe nel rito ordinario quasi a coincidere con quello RAGIONE_SOCIALEe prime, restando solo la differenza in ordine all’anticipata rilevazione in comparsa di risposta RAGIONE_SOCIALEe eccezioni in senso stretto. In questa prospettiva, come pure evidenziato da Cass. Sez. U 10531/2013, con notazione che rimane attuale, è significativa la scelta legislativa, rimasta intatta anche a fronte RAGIONE_SOCIALEe modifiche RAGIONE_SOCIALEa disposizione, di ribadire espressamente, nel secondo comma RAGIONE_SOCIALE‘art. 345 cod. proc. civ. che nel giudizio di appello possono proporsi nuove eccezioni purché siano r ilevabili anche d’ufficio : la previsione conferma che deve essere ammessa in appello la rilevabilità di eccezioni in senso lato, che ha senso preminente quando è basata su allegazioni nuove, quantomeno se già documentate ex actis.
Non consentono di giungere ad altra conclusione le deduzioni RAGIONE_SOCIALEe controricorrenti, in ordine al fatto che l’eccezione sollevata da RAGIONE_SOCIALE non fosse un’eccezione documentata dagli atti , alla quale era precluso l’ingresso in appello in quanto avrebbe comportato un nuovo tema di indagine. La costituzione del fondo era, secondo quanto attestato dalla sentenza impugnata, fatto risultante da documento prodotto tempestivamente (doc. 5 RAGIONE_SOCIALEa convenuta RAGIONE_SOCIALE
RAGIONE_SOCIALE); quindi, in quanto integrante eccezione in senso lato, la deduzione era sottratta al divieto stabilito dall’art. 345 co. 2 cod. proc. civ. e la Corte d’appello avrebbe dovuto esaminarla nel merito, sulla base RAGIONE_SOCIALEe prove ritualmente acquisite in causa e sulla base RAGIONE_SOCIALEe difese di segno contrario RAGIONE_SOCIALEa controparte. Invece , l’ingresso a nuove prove sarebbe stato vietato da ll’art. 345 co. 3 cod. proc. civ. quale risultante dal d.l. 83/2012 conv. con mod. nella legge 134/2012 -applicabile al giudizio in quanto la sentenza di primo grado è stata pubblicata dopo l’11 -9-2012-, che pone il divieto assoluto di ammissione di nuovi mezzi di prova in appello, senza che assuma rilevanza l’indispensabilità degli stessi e ferma per la parte soltanto la possibilità di dimostrare di non aver potuto proporli o produrli nel giudizio di primo grado per causa a essa non imputabile (Cass. Sez. 3 9-11-2017 n. 26522 Rv. 646466-01, Cass. Sez. 1 12-6-2024 n. 16289 Rv. 671542-02).
4.Il terzo motivo di ricorso è intitolato ‘ illegittimità RAGIONE_SOCIALEa sentenza ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 360 comma 1 n. 3 c.p.c. per violazione e falsa applicazione degli artt. 115, 167 e 347 c.p.c. e degli artt. 1193 e 2697 c.c. in relazione all’eccezione di inadempimento’ e con esso la ricorrente censura il medesimo capo RAGIONE_SOCIALEa sentenza laddove ha escluso che l’appostamento del fondo potesse integrare pagamento , per il caso in cui si ritenesse che con tale notazione vi sia stata anche pronuncia nel merito del primo motivo di appello. Evidenzia che nella memoria di costituzione in appello RAGIONE_SOCIALE aveva riconosciuto, o comunque non contestato, che la costituzione di apposito fondo rischi potesse in astratto configurare pagamento anticipato, ma aveva dedotto che quanto rappresentato dalla controparte riguardasse effettivamente le partite in sospeso dal gennaio 1999 a settembre 2002, sostenendo che, invece, il fondo riguardava i furti e le avarie
RAGIONE_SOCIALE‘anno 2003. Quindi sostiene che la pronuncia sia viziata anche in quanto contrastante con il principio di non contestazione.
4 .1.Il motivo è assorbito dall’accoglimento dei precedenti motivi , in quanto sarà il giudice del rinvio a esaminare nel merito la questione relativa all’esistenza di fondo rischi creato da RAGIONE_SOCIALE a favore di RAGIONE_SOCIALE e ad accertarne la rilevanza con riguardo alla domanda proposta in causa. Tale disamina, diversamente da quanto prospettato dal Pubblico RAGIONE_SOCIALE, non è stata eseguita dalla sentenza impugnata, che ha ritenuto e dichiarato le relative deduzioni tardive e perciò inammissibili e ha aggiunto che le deduzioni non integravano eccezione di pagamento soltanto al fine di non esaminarle nel merito.
5 .Il quarto motivo è intitolato ‘ illegittimità RAGIONE_SOCIALEa sentenza ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 360 comma 1 n. 3 c.p.c. per violazione e falsa applicazione degli artt. 1175, 1218 e 1223 c.c. e del principio RAGIONE_SOCIALEa compensatio lucri cum damno’ ; con esso la ricorrente evidenzia che, alla luce del quadro probatorio in atti fin dal primo grado e valorizzato con il primo motivo di appello, la sentenza era chiamata ad applicare il principio RAGIONE_SOCIALEa compensatio lucri cum damno, verificando se, in concreto, la domanda accolta dal Tribunale comportasse effettivamente un ingiustificato arricchimento a carico di RAGIONE_SOCIALE, la quale aveva la disponibilità RAGIONE_SOCIALEe risorse, lasciatele appositamente come riserve a bilancio per pagare le accise e, nonostante ciò, ha preteso e ottenuto dal giudice di primo grado il rimborso integrale RAGIONE_SOCIALEe accise medesime.
5.1.Il motivo è assorbito, in quanto anche questa questione non è stata esaminata dalla sentenza impugnata che ha erroneamente ritenuto inammissibile la deduzione in ordine all’esistenza del fondo rischi; quindi, sarà il giudice del rinvio ad accertare se e in quale termini sussistano i presupposti perché operi anche il principio RAGIONE_SOCIALEa compensatio lucri cum damno.
6 .Con il quinto motivo la ricorrente deduce ‘ illegittimità RAGIONE_SOCIALEa sentenza impugnata ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 360 comma 1 n. 5 c.p.c. per mancanza di motivazione e per omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio che è stato oggetto di discussione tra le parti inerente la pertinenza anche al periodo 01.01.1999-30.09.2002 del Fondo rischi e oneri per furti e avarie di cui al bilancio al 30.09.2003 di RAGIONE_SOCIALE e l’avvenuta valutazione del medesimo Fondo ai fini RAGIONE_SOCIALEa determinazione del prezzo di cessione RAGIONE_SOCIALEe azioni RAGIONE_SOCIALEa società’; evidenzia che le parti avevano discusso sulla pertinenza o meno del fondo rischi di cui al bilancio 30-9-2003 di RAGIONE_SOCIALE -e, in particolare, dei relativi ‘accantonamenti per furti e avarie’ per Euro 5.239.000,00 – rispetto alle accise sulla partite in sospeso per il periodo gennaio 1999settembre 2002 oggetto RAGIONE_SOCIALEa cartella poi pagata nel 2009 da RAGIONE_SOCIALE; lamenta che la sentenza nulla abbia statuito sul punto, limitandosi a sostenere che non fosse configurabile estinzione RAGIONE_SOCIALE‘obbligazione per pagamento.
6.1.Anche il quinto motivo di ricorso è assorbito, per le medesime ragioni che comportano l’assorbimento del terzo e del quarto motivo. La sentenza impugnata non ha preso in esame le questioni sulla base RAGIONE_SOCIALE‘erroneo presupposto che fossero inammissibili e sarà il giudice del rinvio a esaminarle.
7.Il sesto motivo è intitolato ‘illegittimità RAGIONE_SOCIALEa sentenza impugnata ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 360 comma 1 n. 3 c.p.c. per violazione e falsa applicazione RAGIONE_SOCIALE‘art. 1362 c.c. e RAGIONE_SOCIALE‘art. 1368 c.c. in relazione alla clausola 7.2 del contratto di compravendita RAGIONE_SOCIALEe azioni di RAGIONE_SOCIALE concluso il 29-72004 tra RAGIONE_SOCIALE e RAGIONE_SOCIALE e con esso la ricorrente censura la sentenza impugnata per avere rigettato il suo terzo motivo di appello finalizzato a ottenere l’accoglimento RAGIONE_SOCIALEa propria domanda di manleva nei confronti di RAGIONE_SOCIALE Sa. La ricorrente denuncia la violazione del canone RAGIONE_SOCIALE‘interpretazione letterale RAGIONE_SOCIALEa clausola 7.2 ,
rilevando che la sentenza impugnata ha fatto propria l’interpretazione restrittiva RAGIONE_SOCIALEa clausola, nel senso che l’obbligo di manleva assunto dal compratore nei confronti del venditore era soltanto a favore di soggetti terzi rispetto alle parti tra le quali erano intervenute le transazioni legate alle aziende RAGIONE_SOCIALE ed RAGIONE_SOCIALE, nonostante la clausola contenesse una previsione generale e di massima ampiezza, senza alcun riferimento a una restrizione RAGIONE_SOCIALEa manleva nei termini ritenuti dalla sentenza impugnata. Aggiunge che la sentenza impugnata non ha neppure verificato se l’interpretazione restrittiva RAGIONE_SOCIALEa clausola adottata trovasse riscontro nella condotta tenuta dalle parti dopo la conclusione del contratto, perché in tal caso si sarebbe avveduta che RAGIONE_SOCIALE con lettera 1NUMERO_DOCUMENTO aveva risposto a RAGIONE_SOCIALE deducendo che, a seguito del contratto del 29-7-2004, tutti i precedenti impegni e garanzie erano passati in cap o a RAGIONE_SOCIALE in base all’ art. 7.2 del contratto. Rileva altresì che la sentenza ha ulteriormente errato nell’interpretare la clausola in quanto, pur non rilevando alcuna equivocità o insufficienza del dato letterale, è ricorsa al criterio sussidiario degli usi interpretativi di cu i all’art. 1368 cod. civ., laddove ha fatto riferimento al fatto che clausole di garanzia nei confronti di terzi erano frequenti nei contratti di compravendita di azioni.
7.1.Il motivo è fondato.
Le deduzioni RAGIONE_SOCIALEa ricorrente, diversamente da quanto sostenuto dalla controricorrente e da quanto rilevato dal Pubblico RAGIONE_SOCIALE, individuano nella sentenza impugnata la violazione del canone di interpretazione letterale del contratto. La sentenza, a fronte del contenuto letterale RAGIONE_SOCIALEa clausola che non conteneva alcuna limitazione, ha interpretato la clausola nel senso che la stessa prevedesse l’obbligo del compratore RAGIONE_SOCIALE di garantire e tenere indenne il venditore RAGIONE_SOCIALE per ogni garanzia o
indennizzo prestato dal medesimo venditore per RAGIONE_SOCIALE, ma a favore di terzi diversi dalle parti tra le quali erano intervenute le transazioni legate alle aziende di RAGIONE_SOCIALE ed RAGIONE_SOCIALE. Quindi, la sentenza avrebbe dovuto individuare le ragioni che giustificassero una interpretazione letterale RAGIONE_SOCIALEa clausola in senso restrittivo, ma ciò non ha fatto.
Tale spiegazione non è data dall’affermata relazione tra il significato letterale dei termini utilizzati con la ‘natura RAGIONE_SOCIALEe parti’, perché non vi è alcuna esplicitazione del concetto che consenta di intendere a quali aspetti RAGIONE_SOCIALEa natura RAGIONE_SOCIALEe parti la sentenza abbia inteso fare riferimento; la spiegazione non è data dal riferimento alla ‘volontà comune che è dato ricavarsi dall’insieme RAGIONE_SOCIALEe clausole del contratto’, perché la sentenz a non contiene un qualche riferimento alle altre clausole del contratto che sostenga la conclusione assunta.
Tale spiegazione non è data neppure dalla considerazione, pure svolta dalla sentenza, secondo la quale RAGIONE_SOCIALE, essendo controllante di RAGIONE_SOCIALE, aveva verosimilmente garantito obbligazioni assunte dalla medesima RAGIONE_SOCIALE nei confronti dei terzi e a tali obbligazioni l’articolo faceva riferimento, in quanto RAGIONE_SOCIALE assumeva su di sé gli obblighi di garanzia verso terzi che erano stati prima di RAGIONE_SOCIALE. Infatti, con questa affermazione la sentenza non spiega per quale ragione l’articolo dovesse fare riferimento soltanto a quelle obbligazioni e perciò fosse limitato alle garanzie prestate dal venditore nei confronti dei terzi. In altri termini, la sentenza ha esposto le ragioni per le quali ha ritenuto che la clausola avesse a oggetto gli obblighi di garanzia verso i terzi, ma non ha esposto le ragioni per le quali ha ritenuto che la clausola riguardasse soltanto quegli obblighi, e perciò non ha esposto le ragioni RAGIONE_SOCIALE‘interpretazione restrittiva che ha eseguito; diversamente, era quella la questione controversa da esaminare e risolvere. Si esclude
anche che la spiegazione sia stata fornita con il riferimento al fatto che clausole di quel contenuto erano frequenti nei contratti di compravendita di azioni perché, si ripete, il dato che la clausola prevedesse garanzia nei confronti dei terzi non significava in sé che non potesse prevedere garanzia anche a favore del venditore.
Infatti, il motivo è fondato anche laddove lamenta la violazione RAGIONE_SOCIALE‘art. 1368 cod. civ. , in quanto la sentenza ha fatto riferimento al criterio sussidiario integrativo degli usi, laddove ha dichiarato che clausole di analogo contenuto erano frequenti nei contratti di compravendita di azioni, senza esplicitare in quali termini il senso letterale RAGIONE_SOCIALEe parole fosse ambiguo e tale da giustificare il ricorso al criterio integrativo. Ciò, in violazione del principio secondo il quale il primo strumento da utilizzare nell’ interpretazione del contratto è il senso letterale RAGIONE_SOCIALEe parole e RAGIONE_SOCIALEe espressioni utilizzate e, se esso risulti ambiguo, può farsi ricorso ai canoni strettamente interpretativi contemplati dall’art. 1362 all’art. 1365 cod. civ. e, in caso di loro insuffi cienza, a quelli interpretativi integrativi previsti dall’art. 1366 all’art. 1371 cod. civ. (Cass. Sez. 2 11-11-2021 n. 33451 Rv. 66275301, Cass. Sez. 2 20-6-2024 n. 17063 Rv. 671707-01).
8. Il settimo motivo è intitolato ‘ illegittimità RAGIONE_SOCIALEa sentenza impugnata ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 360 comma 1 n. 5 c.p.c. per mancanza assoluta di motivazione in relazione all’interpretazione data all’art. 7.2 del contratto di compravendita RAGIONE_SOCIALEe azioni di RAGIONE_SOCIALE concluso il 29-72004′ e con esso la ricorrente ulteriormente censura la sentenza impugnata per avere rigettato il suo terzo motivo di appello. Lamenta che la sentenza, nell’interpretare la clausola 7.2 del contratto, abbia omesso non solo di individuare i presunti terzi che avrebbero dovuto beneficiare RAGIONE_SOCIALEa manleva di RAGIONE_SOCIALE, ma abbia anche omesso di esaminare la rilevanza, rispetto all’interpretazione fornita, RAGIONE_SOCIALE‘avvenuta costituzione di un fondo rischi e oneri per furti e avarie
di cui al bilancio al 30-9-2003 di RAGIONE_SOCIALE inerente il periodo pregresso e la rilevanza RAGIONE_SOCIALE‘avvenuta valutazione del medesimo fondo ai fini RAGIONE_SOCIALEa determinazione del prezzo di vendita; sostiene trattarsi di questioni che, oltre a essere state oggetto di discussione tra le parti, giustificavano che la manleva concessa da RAGIONE_SOCIALE in qualità di acquirente di RAGIONE_SOCIALE operasse anche a favore di RAGIONE_SOCIALE qualora tale soggetto fosse tenuto a indennizzare RAGIONE_SOCIALE per il pagamento RAGIONE_SOCIALEe accise, il cui valore era già stato appostato a riserva di RAGIONE_SOCIALE ed era già stato scomputato dal prezzo pagato da RAGIONE_SOCIALE al fine di evitare indebito arricchimento in danno di RAGIONE_SOCIALE
8.1.Il motivo è assorbito in ragione RAGIONE_SOCIALE‘accoglimento del primo, secondo e sesto motivo di ricorso: l’accoglimento del sesto motivo comporta che il giudice del rinvio procederà a una nuova interpretazione RAGIONE_SOCIALEa clausola rispettosa dei canoni ermeneutici di cui agli artt. 1362 e ss. cod. civ. e, nel ricercare la comune intenzione RAGIONE_SOCIALEe parti, terrà conto anche RAGIONE_SOCIALEe questioni relative alla costituzione del fondo alle quali erroneamente la Corte d’appello non ha dato ingresso in causa.
9.In conclusione, sono accolti per le ragioni esposte il primo, il secondo e il sesto motivo di ricorso e sono assorbiti gli altri motivi; in relazione ai motivi accolti la sentenza impugnata è cassata, con rinvio alla Corte d’appello di Roma in diversa composizione, che farà applicazione dei principi esposti e si atterà a quanto sopra ritenuto, statuendo anche sulle spese del giudizio di legittimità.
P.Q.M.
La Corte accoglie il primo, il secondo e sesto motivo di ricorso, assorbiti il terzo, quarto, quinto e settimo motivo, cassa la sentenza impugnata
in relazione ai motivi accolti e rinvia alla Corte d’appello di Roma in diversa composizione anche per la statuizione sulle spese del giudizio di legittimità.
Così deciso in Roma, nella camera di consiglio RAGIONE_SOCIALEa seconda sezione