LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto Civile

La riserva della proprietà

La riserva della proprietà preventivamente concordata per iscritto tra l’acquirente ed il venditore, opponibilità.

Continua »
Documentazione dal precedente amministratore

Documentazione condominiale consegnata dal precedente amministratore, non costituisce prova idonea del debito.

Continua »
Statuto dell’associazione

Approvazione del nuovo regolamento, modifiche dello statuto dell’associazione, impugnazione delle modifiche apportate

Continua »
Appalto, atto di consegna e accettazione dell'opera

1665, comma 4° c. c. , è necessario distinguere tra atto di “consegna” e atto di “accettazione” dell’opera. In particolare, il presupposto dell’accettazione tacita è costituito dalla consegna dell’opera al committente (alla quale è parificabile l’immissione nel possesso) e, come fatto concludente, la ricezione senza riserve da parte di quest’ultimo, anche se non si sia proceduto alla verifica (Sez.

Continua »
Nullità rilevabile d'ufficio

Allorquando venga in discorso una nullità rilevabile d’ufficio, non operino i termini che regolano l’attività assertiva.

Continua »
Limiti della garanzia assicurativa

Clausole che riguardano il contenuto ed i limiti della garanzia assicurativa e specificano il rischio garantito.

Continua »
Il terzo può richiedere la prosecuzione del giudizio

Possibilità per il terzo di richiedere la prosecuzione del giudizio per ottenere l’accertamento del proprio diritto.

Continua »
Diritto del mediatore alla provvigione

Diritto del mediatore alla provvigione, conclusione dell’affare in rapporto causale con l’intermediazione.

Continua »
Interdizione, condizioni di abituale infermità

Interdizione, condizioni di abituale infermità, incapace di provvedere alla cura dei propri anche più elementari interessi.

Continua »
Cessione del credito, notificazione

Cessione del credito, la notificazione non richiede particolari requisiti di forma, può essere effettuata mediante l’atto di citazione.

Continua »
Parte civile, condanna alle restituzioni e al risarcimento

La condanna alle restituzioni e al risarcimento del danno è dichiarata provvisoriamente esecutiva a richiesta della parte civile.

Continua »
Clausole vessatorie, nozione di significativo squilibrio

Clausole vessatorie, nozione di significativo squilibrio, distribuzione dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto.

Continua »
P.A. responsabilità civile ex art. 2051 c.c.

La Pubblica Amministrazione è liberata dalla responsabilità civile ex art. 2051 c.c., con riferimento ai beni demaniali.

Continua »
L'avvocato deve comunicare il costo delle prestazioni

Obbligo per l’avvocato di comunicare in forma scritta al cliente la prevedibile misura del costo delle prestazioni da espletare.

Continua »
Preliminare di vendita o come vendita di cosa futura

Qualificazione del contratto come preliminare di vendita o come vendita cosa futura, contenuto delle obbligazioni assunte.

Continua »
Chiedere in appello un risarcimento degli ulteriori danni

Nel giudizio di risarcimento del danno è consentito all’attore chiedere per la prima volta in appello un risarcimento degli ulteriori danni.

Continua »
Interventi chirurgici di riassegnazione del sesso

Autorizzazione agli interventi chirurgici di riassegnazione del sesso da maschile in femminile, rettificazione degli atti di stato civile.

Continua »
Divisione giudiziale, conseguire in natura parte dei beni

Divisione giudiziale, ciascun condividente ha il diritto di conseguire in natura la parte dei beni a lui spettanti.

Continua »
Fideiussore, contestazione della fideiussione

Fideiussore che non abbia contestato la validità della fideiussione attraverso opposizione ai pregressi decreti ingiuntivi, giudicato.

Continua »
Disconoscere la conformità di un documento

Contestazione della conformità, insomma, validamente compiuta quando si indichi in cosa la copia differisca dall’originale.

Continua »