Home » Giurisprudenza Civile » Diritto Civile » Pagina 151
Le spese legali sostenute nella fase precedente all’instaurazione del giudizio divengono una componente del danno da liquidare e come tali devono essere chieste e liquidate.
Il silenzio può acquisire il significato di un fatto concludente oppure di una manifestazione negoziale tacita tale da integrare consenso.
La sdemanializzazione tacita non può desumersi dalla sola circostanza che un bene non sia più adibito anche da lungo tempo ad uso pubblico.
Vizi della cosa venduta, azioni di risoluzione del contratto o di riduzione del prezzo, onere della prova a carico del compratore.
L’insidia ed il trabocchetto, per la sua oggettiva invisibilità e per la sua conseguente imprevedibilità, integra una situazione di pericolo occulto.
Servitù apparenti, il requisito dell’apparenza non consiste nella mera esistenza di segni visibili e di opere permanenti destinate al suo esercizio.
La negazione dell’inesistenza di un contratto di mutuo significa contestare l’accoglibilità dell’azione per mancanza della prova.
Annullamento della sentenza posta in esecuzione forzata, restituzione del capitale e delle somme corrisposte per le spese del giudizio di esecuzione.
Esclusione della responsabilità del custode, non è sufficiente il solo accertamento di una condotta distratta, imprudente e negligente della vittima.
La diffida ad adempiere costituisce non un onere ma una facoltà per il contraente adempiente e determina lo scioglimento di diritto del rapporto.
Fideiussione omnibus, nullità alle sole clausole riconosciute come espressione dell’illecito accordo lesivo della concorrenza.
Operatività della decadenza dal beneficio del termine, l’interruzione dei pagamenti rateali non integra le condizioni previste dall’art. 1186 c.c.
La legge ha inteso esentare dalla comminatoria di nullità tutti gli atti finalizzati a portare a termine la divisione dell’edificio abusivo.
Il danno da fatto illecito deve essere liquidato sottraendo dall’ammontare del danno risarcibile l’importo dell’indennità assicurativa riscosso.
Compensazione legale, per avere efficacia estintiva “satisfattoria” deve avere ad oggetto due contrapposti crediti certi, liquidi, omogenei ed esigibili.
L’appaltatore non può agire in responsabilità contro il subappaltatore prima ancora che il committente gli abbia denunciato l’esistenza di vizi o difformità.
Anche elementi secondari e accessori possono tradursi in gravi difetti se siano in grado di compromettere la funzionalità dell’opera.
Violazione delle norme generali di cautela sulle modalità di spedizione postale di un titolo di credito, contraffazione e alterazione dell’assegno.
La simulazione di una vendita fatta dal de cuius, l’erede non può essere considerato terzo ai fini della prova della simulazione.
Amministrazione di sostegno, non è decisivo il fatto che una patologia qualificabile come infermità di mente determini uno stato di incapacità di agire abituale.