LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto Bancario

Contratti bancari, il requisito della forma scritta

Si riconosce così che la mancata sottoscrizione del documento contrattuale da parte della banca non determina la nullità per difetto della forma scritta, essendo sufficiente che il contratto sia redatto per iscritto, ne sia consegnata una copia al cliente e vi sia la sottoscrizione di quest’ultimo. Corollario di questa impostazione è che il consenso della banca può desumersi alla stregua di comportamenti concludenti (Cass. ,

Continua »
Assenza di causa del contratto di mutuo fondiario

Il mutuo fondiario non è un mutuo di scopo, poiché nessuna delle norme da cui è regolato impone una specifica destinazione del finanziamento concesso.

Continua »
Contratti bancari, mancanza di sottoscrizione

Contratti bancari, eccezione inerente la nullità dei contratti, mancanza di sottoscrizione da parte della Banca, validità del contratto monofirma.

Continua »
Deposito bancario, obbligo restitutorio della banca

20 gennaio 2012, n. 788 si lascia innegabilmente preferire, in quanto valorizza il dato per cui la permanenza della somma presso la banca depositaria comporta la soddisfazione dell’interesse di entrambe le parti: quello della banca di gestire in operazioni finanziarie il risparmio raccolto; quello del cliente di essere remunerato di tale utilizzo attraverso gli interessi che gli vengono periodicamente accreditati. precisa, poi, che “il rapporto non si estingue se, entro il predetto termine di 180 giorni, viene effettuata un’operazione o movimentazione ad iniziativa del titolare del rapporto o di terzi da questo delegati”.

Continua »
Azione di regresso, arricchimento dei condebitori

L’azione di regresso si è quindi ritenuto spettare pure al condebitore che abbia pagato solo parzialmente il debito solidale, sempre che la somma pagata ecceda la sua quota nei rapporti interni, e nei limiti di tale eccedenza (v. Cass. , 7/2/1969, n. 409) si riferisce in realtà all’ipotesi “normale” considerata dalla norma, impregiudicata rimanendo tuttavia l’ipotesi del pagamento parziale del debito (v. Cass. ,

Continua »
Fideiussione, normativa Antitrust

Fideiussione, clausole contrastanti con la normativa antitrust, espunzione delle clausole viziate e la loro sostituzione con la disciplina legale

Continua »
Sottoscrizione del delegato della banca sul contratto

È irrilevante la sottoscrizione del delegato della banca sul contratto quadro, quando questo è firmato dall’investitore.

Continua »
Impiegati di banca preposti al pagamento degli assegni

Gli impiegati di banca preposti al pagamento degli assegni non sono tenuti a dotarsi di una solida competenza grafologica.

Continua »
Commissione di massimo scoperto, indeterminatezza

Commissione di massimo scoperto nulla per indeterminatezza dell’oggetto perché non indica i criteri e le modalità di calcolo del tasso.

Continua »
Contratto di mutuo, interessi usurari, tasso soglia

Contratto di mutuo, si intendono usurari gli interessi che superano il limite stabilito dalla legge nel momento in cui sono promessi.

Continua »
Mutuo di scopo, realizzare lo scopo previsto

Nel mutuo di scopo il sovvenuto non si obbliga solo a restituire la somma mutuata, ma anche a realizzare lo scopo previsto; con l’assunzione di impegno che interviene nel sinallagma contrattuale e assume rilievo causale nell’economia del contratto.

Continua »
Saldaconto, prova scritta idonea

Infondata è l’eccezione in merito all’inidoneità del c.d. saldaconto a fungere da prova scritta idonea all’emissione del decreto ingiuntivo.

Continua »
TAEG, errata indicazione, invalidità del contratto

L’errata indicazione del TAEG non comporta l’invalidità del contratto, non rientra tra le condizioni contrattuali la cui assenza è sanzionata.

Continua »
Fideiussore, diritto di richiedere gli estratti conto

Il diritto del cliente di richiedere in ogni tempo la documentazione degli estratti conto deve ritenersi esteso anche al fideiussore.

Continua »
Tasso soglia, periodo anteriore al 1 gennaio 2010

Contratti bancari, rapporti svoltisi, in tutto o in parte, nel periodo anteriore all’entrata in vigore (il 1 gennaio 2010), superamento del tasso soglia dell’usura presunta.

Continua »
Danni subiti dall'investitore, azioni di responsabilità

In materia di intermediazione finanziaria, dettata dal Decreto Legislativo n. 58 del 1998, articolo 23, comma 6, l’intermediario ha l’onere di provare l’avvenuto puntuale adempimento degli obblighi informativi posti a suo carico, ma l’investitore non è dispensato dall’onere di allegare l’inadempimento delle predette obbligazioni, nonché di fornire la prova del pregiudizio patrimoniale derivante dall’investimento eseguito e del nesso causale tra l’inadempimento ed il danno lamentato (cfr. 30 ottobre 2001, n. 13533) che l’investitore dovrà allegare l’inadempimento di quelle obbligazioni disciplinate dal t. u. f. e dalla normativa regolamentare, e dovrà fornire la prova del danno e del nesso di causalità tra questo e l’inadempimento.

Continua »
Benchmark, valutare l'operato del gestore

Nei contratti aventi a oggetto la gestione di portafogli di valori mobiliari gli obblighi comportamentali normativamente posti a carico dell’intermediario prevedono, tra l’altro, la preventiva indicazione del grado di rischio di ciascuna linea di gestione patrimoniale proprio col fine di indicare all’investitore un parametro oggettivo coerente dei rischi connessi (v. di recente Sez. Come è stato ritenuto dalla Suprema Corte, il benchmark, se anche non impone al gestore di acquistare titoli nelle proporzioni indicate, costituisce un modo per valutare la razionalità e l’adeguatezza dell’attività dell’intermediario, per cui, ove la gestione sia risultata in contrasto con il predetto parametro e, quindi, con i rischi contrattualmente assunti dagli investitori, l’intermediario risponde delle perdite che gli stessi abbiano, per l’effetto, subito (Cass.

Continua »
Fideiussioni omnibus, nullità parziale, esclusione

Sono nulle le fideiussioni prestate a garanzia delle operazioni bancarie (c.d. fideiussioni omnibus) conformi allo schema predisposto dall’A.B.I.

Continua »
Recesso del fideiussore dalla garanzia prestata

Recesso del fideiussore dalla garanzia prestata per i debiti di un terzo, derivanti da un rapporto di apertura di credito bancario in conto corrente.

Continua »
Apertura di credito in conto corrente

Apertura di credito in conto corrente, presupposto per la restituzione dell’indebito è che esista un pagamento, chiusura del conto

Continua »