LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto Bancario

Responsabilità della banca negoziatrice

Responsabilità della banca negoziatrice, incasso di un assegno a persona diversa dal beneficiario del titolo.

Continua »
Rilevabilità d’ufficio della nullità, trova un limite

Rilevabilità d’ufficio della nullità in ogni stato e grado del giudizio trova un limite, giudizio di primo grado.

Continua »
Dichiarazione del cedente notiziata dal cessionario

Dichiarazione del cedente notiziata dal cessionario intimante al debitore ceduto, ammissibile anche in appello.

Continua »
Intermediario finanziario, operazione di investimento

Che un investitore propenda per investimenti rischiosi non toglie, infatti, che egli selezioni tra gli investimenti rischiosi quelli a suo giudizio aventi maggiori probabilità di successo, grazie appunto alle informazioni che l’intermediario è tenuto a fornirgli o altrimenti reperite. Parimenti, la buona conoscenza del mercato finanziario è indizio, semmai, della capacità di distinguere tra investimenti consigliabili e sconsigliabili, sempre che, però, si disponga delle necessarie informazioni sullo specifico prodotto oggetto dell’operazione, che dunque si ha tutto l’interesse a ricevere.

Continua »
Mutuo fondiario, limite di finanziabilità

Mutuo fondiario, il limite di finanziabilità non costituisce un elemento essenziale del contenuto del contratto.

Continua »
Mutuo fondiario, elementi imprescindibili

Mutuo fondiario, unici elementi imprescindibili, dazione di una somma a fronte della concessione di un’ipoteca.

Continua »
Contratto di mutuo, l’obbligazione è unica

Contratto di mutuo, l’obbligazione è unica, il termine di cui all’art. 1957 c.c. decorrerà dalla scadenza dell’ultima rata medesima.

Continua »
Offerta fuori sede, intermediari finanziari

Offerta fuori sede, gli intermediari finanziari iscritti nell’albo ex art. 106 del testo unico bancario si avvalgono di consulenti finanziari abilitati.

Continua »
Indipendenza del contratto di garanzia

Indipendenza del contratto di garanzia, il garante è tenuto a dare al creditore quanto dovuto dal debitore principale, salva l’exceptio doli.

Continua »
Esigenza primaria di tutela del finanziato

L’esigenza primaria di tutela del finanziato porta necessariamente a comparare il T.e.g. del singolo rapporto con il TEGM

Continua »
Commissione di massimo scoperto

Deve considerarsi nulla la clausola che prevede la commissione di massimo scoperto indicandone semplicemente la misura percentuale.

Continua »
Mancanza di prove quanto alle movimentazioni del conto

Mancanza di prove quanto alle movimentazioni del conto, contrapposte domande della banca e del correntista.

Continua »
Determinazione del tasso di interesse usurario

Determinazione del tasso di interesse usurario, si tiene conto di tutte le commissioni, remunerazioni e spese a qualsiasi titolo corrisposte dal mutuatario.

Continua »
Mutuo indicizzato in franchi svizzeri

Mutuo a tasso variabile ed indicizzato in franchi svizzeri, deve escludersi che il negozio possa essere paragonato ai prodotti derivati.

Continua »
Decadenza dalla garanzia, eccezioni

Decadenza dalla garanzia, eccezioni che il debitore può opporre al fideiussore che agisce in regresso nei suoi confronti.

Continua »
Iscrizione a ruolo in ritardo rispetto ai termini previsti

Iscrizione a ruolo sia avvenuta in ritardo rispetto ai termini previsti dall’art.165 c.p.c., ciò non comporta l’improcedibilità del giudizio

Continua »
Nullità parziale della fideiussione, conservazione degli atti

La nullità parziale della fideiussione è idonea a salvaguardare il menzionato principio generale di conservazione del negozio giuridico, ancorché difforme dallo schema legale.

Continua »
Fideiussione omnibus, ipotesi speciale di nullità

Fideiussione omnibus, nullità parziale delle singole clausole riproducenti quelle dello schema ABI, ipotesi speciale di nullità.

Continua »
Clausola floor, non va confusa con la c.d. opzione floor

Clausola floor, non va confusa con la c.d. opzione floor, strumento finanziario derivato, di natura aleatoria e regolato dalle nome sugli intermediari finanziari.

Continua »
Ammortamento alla francese, interessi sulla quota capitale

Il metodo di ammortamento alla francese comporta che gli interessi sono calcolati unicamente sulla quota capitale.

Continua »