Ordinanza di Cassazione Civile Sez. 2 Num. 24404 Anno 2025
Civile Ord. Sez. 2 Num. 24404 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME NOME
Data pubblicazione: 02/09/2025
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 22976/2023 R.G. proposto da :
RAGIONE_SOCIALE, elettivamente domiciliata in INDIRIZZO, INDIRIZZO, presso lo studio degli avvocati COGNOME NOME e COGNOME NOME che la rappresentano e difendono;
-ricorrente- contro
RAGIONE_SOCIALE, elettivamente domiciliato in ROMA, INDIRIZZO, presso l’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO che lo rappresenta e difende;
-controricorrente- avverso il DECRETO RAGIONE_SOCIALE CORTE D’APPELLO di SALERNO depositato il 22/06/2023, n. 525/2023.
Udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 22/01/2025 dal Consigliere NOME COGNOME NOME.
PREMESSO CHE
RAGIONE_SOCIALE ricorre per cassazione avverso il decreto RAGIONE_SOCIALE Corte d’appello di Salerno depositato il 22 giugno 2023, che in sede di opposizione ha rigettato le domande di equa riparazione fatte valere dalla ricorrente e da RAGIONE_SOCIALE e RAGIONE_SOCIALE avevano proposto opposizione contro il decreto monocratico che aveva accolto la domanda di equa riparazione di RAGIONE_SOCIALE, condannando il RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE a pagare euro 1.200, e rigettato la domanda di RAGIONE_SOCIALE. In relazione alla domanda di RAGIONE_SOCIALE la Corte d’appello ha ritenuto applicabile il precedente orientamento di questa Corte, secondo il quale non rileva l’eventuale disagio psichico del socio o dell’amministratore RAGIONE_SOCIALE società trattandosi di un soggetto diverso dalla parte che è soltanto la società, quale centro autonomo di imputazione di diritti e di doveri, diritti che nel caso in esame non è provato che potessero essere messi significativamente in pericolo a fronte RAGIONE_SOCIALE ‘consistenza dei soggetti istanti’. La Corte d’appello ha poi ritenuto che, quantomeno nei confronti di RAGIONE_SOCIALE, anche seguendo la più recente giurisprudenza di questa Corte secondo cui anche per le persone giuridiche può essere ravvisato un danno non patrimoniale inteso come danno morale soggettivo a causa dei disagi e dei turbamenti di carattere psicologico che la lesione del diritto alla ragionevole durata del processo solitamente provoca alle persone preposte alla gestione dell’ente o ai suoi membri, nel caso in esame tale patema non si è protratto per un congruo periodo di tempo a causa RAGIONE_SOCIALE limitata permanenza nella carica dei rappresentanti dell’ente. Infine, ancora in relazione a RAGIONE_SOCIALE, la Corte d’appello ha osservato come fosse documentalmente riscontrato che la stessa, vantante un capitale sociale di euro 5.000.000, agiva nella
procedura fallimentare per il recupero di un credito chirografario pari appena allo 0,2866802% del capitale sociale.
Resiste con controricorso il RAGIONE_SOCIALE.
Memoria è stata depositata dalla ricorrente e dal controricorrente.
CONSIDERATO CHE
Il ricorso è articolato in tre motivi:
Il primo motivo denuncia violazione e/o mancata applicazione degli artt. 2, legge 89/2001, 75, 77 e 78 c.p.c., 2056 e 2059 c.c. in relazione agli artt. 24 e 111 Cost. e 6, paragrafo 1, RAGIONE_SOCIALE CEDU: prima del 2003 la Corte di cassazione riteneva inammissibile il riconoscimento del danno non patrimoniale in favore degli enti, ma a partire dal 2004, a fronte RAGIONE_SOCIALE ‘spinta’ RAGIONE_SOCIALE Corte europea dei diritti dell’uomo, l’orientamento è stato rivisitato e si è affermato che pregiudicate dall’eccessiva durata del processo sono le persone fisiche che ricoprono gli uffici negli enti ovvero ne sono membri; la Corte d’appello ha erroneamente ritenuto che l’indennizzo sia precluso in favore delle persone giuridiche che abbiano mutato la carica dei rappresentanti legali dell’ente con violazione del principio di effettività e si è posta in contrasto con quanto affermato dalla Corte di cassazione.
Il secondo motivo lamenta violazione e/o mancata applicazione dell’art. 2, comma 2 -sexies , lettera g), RAGIONE_SOCIALE legge 89/2001, in relazione agli artt. 6 e 13 RAGIONE_SOCIALE CEDU, 24 e 111 Cost.: il decreto impugnato è poi erroneo laddove ha escluso la possibilità di ottenere l’indennizzo stante la consistenza del patrimonio e del capitale sociale da un lato e dell’entità del credito insinuato al passivo fallimentare dall’altro lato.
Il terzo motivo contesta violazione e/o mancata applicazione dell’art. 2, comma 2 -quinquies , lettera a) RAGIONE_SOCIALE legge 89/2001 per motivazione apparente e arbitraria, laddove la Corte d’appello ha affermato che nel corso RAGIONE_SOCIALE procedura fallimentare, e ben prima che la stessa avesse oltrepassato una durata ragionevole, doveva
essere stato subito evidente che non poteva esserci alcuna seria aspettativa di soddisfazione dei crediti chirografari vantati dalla ricorrente.
Il primo motivo è fondato. Secondo l’attuale orientamento di questa Corte, come riconosciuto dalla Corte d’appello, ‘in tema di equa riparazione per irragionevole durata del processo ai sensi dell’art. 2 RAGIONE_SOCIALE legge 24 marzo 2001, n. 89, anche per le persone giuridiche il danno non patrimoniale, inteso come danno morale soggettivo correlato a turbamenti di carattere psicologico, è tenuto conto dell’orientamento in proposito maturato nella giurisprudenza RAGIONE_SOCIALE Corte di Strasburgo – conseguenza normale, ancorché non automatica e necessaria, RAGIONE_SOCIALE violazione del diritto alla ragionevole durata del processo, di cui all’art. 6 RAGIONE_SOCIALE Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, a causa dei disagi e dei turbamenti di carattere psicologico che la lesione di tale diritto solitamente provoca alle persone preposte alla gestione dell’ente o ai suoi membri’. Ciò rende superflua – ha ancora affermato questa Corte -‘la valutazione circa la concreta e puntuale sofferenza di amministratori e preposti nel corso del giudizio presupposto perché tali soggetti non potevano che essere interessati, in quanto organi rappresentativi ed esecutivi RAGIONE_SOCIALE società, alla sollecita trattazione del giudizio’ (Cass., sentenze n. 13986/2013 e n. 322/2016). Il che rende irrilevante, al contrario di quanto sostenuto dalla Corte d’appello nel decreto impugnato, che vi sia stato un avvicendamento nella carica di amministratore RAGIONE_SOCIALE società ricorrente.
L’accoglimento del primo motivo comporta l’assorbimento del secondo e del terzo motivo.
Il decreto impugnato va pertanto cassato in relazione al motivo accolto e la causa va rinviata alla Corte d’appello di Salerno, che provvederà pure in relazione alle spese del presente giudizio.
P.Q.M.
La Corte accoglie il primo motivo, assorbiti gli altri motivi di ricorso, cassa il decreto impugnato e rinvia la causa, anche per le spese del giudizio di cassazione, alla Corte d’appello di Salerno in diversa composizione.
Così deciso in Roma, nella camera di consiglio RAGIONE_SOCIALE seconda