LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Contributi socio Srl: niente obbligo senza lavoro

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 4015/2025, ha stabilito un principio fondamentale in materia di contributi socio Srl. Il ricorso di un ente previdenziale, che richiedeva il pagamento dei contributi sul reddito da capitale percepito da un socio non lavoratore di una S.r.l., è stato respinto. La Corte ha chiarito che solo i redditi d’impresa, derivanti da un’effettiva attività lavorativa, rientrano nella base imponibile contributiva. I redditi derivanti dalla mera partecipazione societaria, qualificati come redditi di capitale, ne sono esclusi, valorizzando lo ‘schermo societario’ tipico della S.r.l.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 15 settembre 2025 in Diritto del Lavoro, Diritto Societario, Giurisprudenza Civile

Contributi socio Srl: quando non sono dovuti? La Cassazione chiarisce

La questione dei contributi socio Srl da versare alla gestione previdenziale è un tema che genera frequenti dubbi tra imprenditori e professionisti. Un socio di una S.r.l. è sempre tenuto a pagare i contributi, anche se non lavora attivamente nell’azienda? La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha fornito un chiarimento decisivo, distinguendo nettamente tra reddito derivante da attività lavorativa e quello proveniente dalla semplice partecipazione al capitale sociale.

Il caso: La richiesta di contributi sul reddito da capitale

Un ente previdenziale aveva richiesto a un socio di una S.r.l. il pagamento dei contributi per il fondo artigiani, calcolandoli anche sulla quota di reddito derivante dalla sua partecipazione nella società. Il socio si era opposto, sostenendo di non aver mai prestato alcuna attività lavorativa all’interno dell’azienda. Sia il Tribunale di primo grado che la Corte d’Appello avevano dato ragione al socio, annullando la richiesta di pagamento.
L’ente, non soddisfatto, ha presentato ricorso in Cassazione, lamentando la violazione di legge nell’esclusione dall’obbligo contributivo.

La distinzione chiave e i contributi socio Srl

La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso, basando la sua decisione su una distinzione fondamentale, già delineata in precedenti pronunce, tra reddito d’impresa e reddito di capitale.

Reddito d’impresa vs. Reddito di capitale

Il punto centrale della controversia riguarda la corretta definizione della base imponibile su cui calcolare i contributi previdenziali. La normativa fiscale (art. 55 del d.P.R. 917/1986) definisce i redditi d’impresa come quelli derivanti dall’esercizio di attività imprenditoriale.
Al contrario, i redditi di capitale (art. 44 del d.P.R. 917/1986) sono quelli che derivano dalla mera partecipazione a società di capitali, senza alcuna prestazione di attività lavorativa. Questi ultimi, come gli utili distribuiti (dividendi), sono il frutto dell’investimento e non del lavoro.

L’importanza dello schermo societario

La Suprema Corte ha sottolineato come la natura della S.r.l. sia determinante. Questo tipo di società è caratterizzato da uno ‘schermo societario’ che crea una netta separazione tra il patrimonio della società e quello personale dei soci. Il reddito prodotto dalla società e distribuito al socio che non lavora non può essere considerato un provento della sua attività lavorativa, ma solo un rendimento del capitale investito.
Questa situazione è diversa da quella di altre forme societarie, come le società di persone (ad esempio, una s.a.s.), dove il coinvolgimento personale del socio può essere più diretto e la distinzione meno netta.

Le motivazioni della Corte di Cassazione

La Corte ha stabilito che l’obbligo di iscrizione a una gestione previdenziale per lavoratori autonomi sorge quando sussistono i requisiti per la tutela previdenziale, ovvero lo svolgimento di un’attività lavorativa. Di conseguenza, la base imponibile per i contributi deve includere la totalità dei redditi d’impresa, ma non i redditi di capitale.
Citando le sentenze n. 22901/2024 e n. 21540/2019, i giudici hanno ribadito che i redditi derivanti dalla semplice partecipazione a una S.r.l., senza alcuna attività lavorativa, sono esclusi dalla base imponibile contributiva. Pertanto, la richiesta dell’ente previdenziale è stata giudicata infondata.

Le conclusioni

Questa ordinanza consolida un orientamento giurisprudenziale di fondamentale importanza per i soci di S.r.l. Viene confermato che non sussiste alcun obbligo di versare i contributi socio Srl per coloro che hanno un ruolo di meri investitori e non partecipano attivamente all’attività lavorativa dell’azienda. La decisione offre maggiore certezza giuridica, impedendo che i rendimenti da capitale vengano impropriamente assimilati a redditi da lavoro ai fini previdenziali.

Un socio di S.r.l. che non lavora nell’azienda deve pagare i contributi previdenziali sui redditi derivanti dalla sua partecipazione?
No. La Corte di Cassazione ha stabilito che i redditi derivanti dalla mera partecipazione a una società di capitali, senza prestazione di attività lavorativa, sono qualificati come redditi di capitale e non sono soggetti a contribuzione previdenziale obbligatoria.

Qual è la differenza tra reddito d’impresa e reddito di capitale ai fini contributivi?
Ai fini contributivi, la base imponibile include la totalità dei redditi d’impresa, ovvero quelli che derivano dall’esercizio di un’attività imprenditoriale. Sono invece esclusi i redditi di capitale, che provengono dal semplice investimento in una società di capitali senza un’attività lavorativa diretta del socio.

Perché la Corte ha sottolineato l’importanza dello ‘schermo societario’ della S.r.l.?
La Corte ha evidenziato che nella S.r.l. esiste uno ‘schermo societario’ che crea una separazione giuridica netta tra la società e i singoli soci. Questo significa che il reddito prodotto dall’azienda e distribuito al socio non lavoratore è un frutto del capitale investito dalla persona giuridica, non del lavoro della persona fisica.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati