LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Contratto a progetto nullo: la guida della Cassazione

La Corte di Cassazione conferma la decisione dei giudici di merito che avevano dichiarato la nullità di un contratto a progetto, convertendolo in un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. L’ordinanza analizza gli indici della subordinazione e chiarisce un punto fondamentale sul risarcimento del danno: l’indennità di disoccupazione (NASpI) percepita dal lavoratore non può essere detratta dalle somme dovute dal datore di lavoro. La Corte ha rigettato il ricorso dell’azienda, condannandola al pagamento delle spese legali.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 8 settembre 2025 in Diritto del Lavoro, Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Contratto a Progetto Nullo: Quando si Trasforma in Lavoro Subordinato?

La distinzione tra lavoro autonomo e subordinato è da sempre uno dei temi più dibattuti nel diritto del lavoro. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione è tornata sul tema, offrendo chiarimenti cruciali sulla conversione di un contratto a progetto in un rapporto di lavoro subordinato e, soprattutto, sulla gestione del risarcimento del danno. L’intervento della Suprema Corte ribadisce principi consolidati e ne chiarisce altri, come la non detraibilità dell’indennità di disoccupazione (NASpI) dalle somme dovute al lavoratore.

I Fatti del Caso

Una lavoratrice si era vista succedere una serie di contratti di collaborazione a progetto con un’azienda di servizi, seguiti da un contratto di apprendistato. Ritenendo che la natura del rapporto fosse sin dall’inizio quella di un lavoro subordinato, ha adito le vie legali. Sia il Tribunale che la Corte d’Appello le hanno dato ragione, dichiarando la nullità dei contratti stipulati e accertando l’esistenza di un unico rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato fin dal primo giorno. L’azienda è stata condannata a riammettere in servizio la dipendente e a pagarle le differenze retributive e un’indennità risarcitoria. L’azienda, non accettando la decisione, ha presentato ricorso in Cassazione.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha rigettato integralmente il ricorso dell’azienda, confermando le sentenze dei precedenti gradi di giudizio. La decisione si fonda su un’analisi approfondita dei motivi di ricorso, che toccavano aspetti centrali come la qualificazione del rapporto di lavoro, il calcolo del danno e la detrazione delle somme percepite dal lavoratore dopo la cessazione del rapporto.

Le Motivazioni: Analisi dei Punti Chiave

L’ordinanza della Cassazione è importante perché affronta e chiarisce diversi aspetti legali con implicazioni pratiche significative.

Gli Indici della Subordinazione in un contratto a progetto

Il primo punto contestato dall’azienda riguardava la presunta erronea qualificazione del rapporto come subordinato. La Corte ha ribadito che l’accertamento della subordinazione è una valutazione di fatto, che spetta al giudice di merito. In questo caso, i giudici avevano correttamente individuato gli elementi sintomatici del vincolo gerarchico, come la continuità della prestazione, l’inserimento stabile nell’organizzazione aziendale e l’assenza di una reale autonomia operativa da parte della lavoratrice. La Corte ha sottolineato che, una volta accertata la sussistenza di tali indici, la qualificazione formale data dalle parti al contratto a progetto diventa irrilevante. Inoltre, trattandosi di una ‘doppia conforme’ (decisione identica in primo e secondo grado), le possibilità di contestare la ricostruzione dei fatti in Cassazione erano estremamente limitate.

L’Indennità di Disoccupazione (NASpI) non si Sottrae dal Risarcimento

Questo è forse il punto più rilevante della decisione. L’azienda sosteneva che dal risarcimento dovuto alla lavoratrice dovesse essere detratta non solo la somma percepita da altri lavori (aliunde perceptum), ma anche l’indennità di disoccupazione NASpI. La Cassazione ha respinto con fermezza questa tesi, confermando il suo orientamento consolidato.

La NASpI, spiegano i giudici, è una prestazione previdenziale e non ha natura retributiva. Essa opera su un piano diverso rispetto al risarcimento del danno dovuto dal datore di lavoro per l’illegittima interruzione del rapporto. Il risarcimento compensa il danno derivante dalla mancata prestazione lavorativa, mentre la NASpI è un sostegno sociale. Pertanto, le somme percepite a titolo di NASpI non possono essere detratte da quanto dovuto dall’azienda. Eventuali questioni sulla spettanza dell’indennità riguardano esclusivamente il rapporto tra la lavoratrice e l’INPS.

Le Scelte Processuali del Lavoratore non Aggravano il Danno

L’azienda aveva anche lamentato che la lavoratrice avesse aggravato il danno non attivando una procedura d’urgenza per ottenere una reintegra più rapida. Anche questo motivo è stato giudicato inammissibile. La Corte ha chiarito che non esiste un dovere processuale per il lavoratore di intraprendere un ricorso d’urgenza e che la durata del processo non può ricadere a svantaggio della parte che ha subito l’illecito (il creditore).

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza della Cassazione offre importanti spunti di riflessione per datori di lavoro e lavoratori. Innanzitutto, ribadisce che la sostanza del rapporto di lavoro prevale sempre sulla forma. Utilizzare un contratto a progetto o altre forme contrattuali flessibili per mascherare un rapporto di lavoro subordinato è una pratica rischiosa che può portare a condanne pesanti. In secondo luogo, il principio sulla non detraibilità della NASpI dal risarcimento del danno è un pilastro a tutela del lavoratore, evitando che il datore di lavoro possa beneficiare indirettamente di una prestazione sociale pagata dalla collettività. Infine, viene tutelata la libertà del lavoratore nelle sue scelte processuali, senza che queste possano essere usate contro di lui per ridurre l’entità del risarcimento che gli spetta di diritto.

Cosa rende nullo un contratto a progetto e lo trasforma in lavoro subordinato?
Un contratto a progetto è considerato nullo e si trasforma in un rapporto di lavoro subordinato quando, al di là del nome dato al contratto, la prestazione lavorativa si svolge con le caratteristiche tipiche della subordinazione. Gli elementi chiave sono l’assenza di una reale autonomia del lavoratore, il suo stabile inserimento nell’organizzazione aziendale e la sottoposizione alle direttive del datore di lavoro.

L’indennità di disoccupazione (NASpI) può essere detratta dal risarcimento che l’azienda deve al lavoratore?
No. La Corte di Cassazione ha stabilito che la NASpI è una prestazione previdenziale, non un reddito da lavoro. Pertanto, non può essere detratta dalle somme che il datore di lavoro deve pagare a titolo di risarcimento del danno per l’illegittima interruzione del rapporto, a differenza di altri redditi da lavoro percepiti nel frattempo (il cosiddetto aliunde perceptum).

Un lavoratore può essere penalizzato per non aver richiesto un provvedimento d’urgenza per essere reintegrato?
No. Secondo la Corte, il lavoratore non ha l’obbligo processuale di avviare una procedura d’urgenza. La durata del processo non può essere considerata un’aggravante del danno a carico del lavoratore, e la sua scelta di seguire la via ordinaria non può essere usata per ridurre il risarcimento a cui ha diritto.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati