LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Congedo straordinario part time: quando è negato?

Una lavoratrice con contratto part-time verticale ciclico si è vista negare il congedo straordinario per assistere un familiare. Il Tribunale ha confermato la decisione dell’ente previdenziale, stabilendo che per la fruizione frazionata del congedo è indispensabile l’effettiva ripresa del lavoro tra un periodo e l’altro. Poiché la richiesta è avvenuta durante una pausa contrattuale, mancava il presupposto della sospensione di un’attività lavorativa in essere. La sentenza chiarisce quindi le regole per il congedo straordinario part time.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 20 giugno 2025 in Diritto del Lavoro, Giurisprudenza Civile

Congedo Straordinario Part Time: La Ripresa Lavorativa è Essenziale

Il diritto al congedo straordinario part time per l’assistenza a familiari con grave disabilità è un pilastro del nostro sistema di welfare, ma la sua applicazione può presentare delle complessità, specialmente in presenza di contratti di lavoro atipici. Una recente sentenza del Tribunale del Lavoro ha chiarito un punto fondamentale: per poter beneficiare del congedo in modo frazionato, è indispensabile che vi sia un’effettiva ripresa dell’attività lavorativa tra un periodo di assenza e l’altro. Analizziamo insieme questa importante decisione.

I Fatti di Causa

Una lavoratrice, impiegata presso una società con un contratto di lavoro part-time misto, sia orizzontale che verticale ciclico, presentava all’ente previdenziale una domanda per ottenere il congedo straordinario previsto dal D.Lgs. 151/2001. L’obiettivo era assistere un familiare con grave disabilità.

L’ente respingeva la richiesta con una motivazione precisa: “non c’è stata effettiva ripresa dell’attività lavorativa dopo la sospensione contrattuale”. La lavoratrice, infatti, a causa della natura ciclica del suo contratto, alternava periodi di lavoro a periodi di pausa. La domanda di congedo era stata presentata proprio in concomitanza di uno di questi periodi di sospensione lavorativa. La lavoratrice ha quindi impugnato i provvedimenti di rigetto, sostenendo anche la natura discriminatoria della decisione.

Congedo Straordinario Part Time: L’Analisi del Giudice

Il Tribunale ha rigettato il ricorso della lavoratrice, ritenendolo infondato. Il fulcro della decisione risiede nella natura stessa del congedo straordinario. Questo istituto è concepito come una sospensione del rapporto di lavoro in essere. Logicamente, se non c’è un’attività lavorativa in corso da sospendere, il congedo non può essere concesso.

Il giudice ha sottolineato che, quando il congedo viene richiesto in modo frazionato, la legge e le circolari amministrative (come la Circolare INPDAP n. 31/2004 e la Circolare INPS n. 64/2001) richiedono esplicitamente una “effettiva ripresa del lavoro” tra un periodo di assenza e il successivo. Nel caso di un contratto part-time verticale, i periodi in cui il lavoratore non presta la propria attività non sono assenze per malattia o ferie, ma pause programmate dal contratto stesso. Di conseguenza, richiedere il congedo durante una di queste pause significa chiederlo in un momento in cui il rapporto di lavoro non è attivo, venendo meno il presupposto fondamentale della sospensione.

L’Esclusione della Discriminazione

Il Tribunale ha inoltre respinto l’eccezione di discriminazione sollevata dalla ricorrente. La decisione dell’ente non si basava sulla tipologia di contratto (part-time contro full-time), ma su un requisito oggettivo applicabile a tutti: la necessità della ripresa lavorativa per la fruizione frazionata. La normativa sulla non discriminazione del lavoro part-time (art. 7, D.Lgs. 81/2015) non è stata violata, poiché la motivazione del rigetto era legata alle modalità di fruizione del congedo e non a un trattamento deteriore riservato alla lavoratrice.

Le Motivazioni della Decisione

La motivazione principale del rigetto si fonda sull’interpretazione della finalità del congedo straordinario. Esso è un’agevolazione che permette al lavoratore di assentarsi da un’attività lavorativa in corso per adempiere a un dovere di assistenza. L’espressione “sospensione del rapporto di lavoro” implica che ci sia qualcosa da sospendere. In un contratto part-time verticale, durante le pause programmate, l’obbligo di prestazione lavorativa è già sospeso per accordo contrattuale. Pertanto, concedere il congedo in tale frangente sarebbe privo di logica giuridica, poiché non vi sarebbe alcuna attività da interrompere. Il giudice ha rafforzato questo concetto citando la giurisprudenza e le normative secondarie che, in modo unanime, richiedono la ripresa effettiva del servizio per poter separare i diversi periodi di congedo.

Le Conclusioni

La sentenza stabilisce un principio chiaro per i lavoratori con contratti part-time verticali o ciclici. Per poter accedere al congedo straordinario part time in modo frazionato, è cruciale che le richieste siano presentate durante i periodi di effettiva attività lavorativa. Tra una richiesta di congedo e la successiva deve intercorrere un periodo di reale rientro in servizio. Questa pronuncia offre un’importante guida per la corretta gestione di tali richieste, evidenziando come la natura specifica del rapporto di lavoro influenzi direttamente le modalità di fruizione dei benefici previsti dalla legge, senza che ciò costituisca necessariamente una forma di discriminazione.

È possibile usufruire del congedo straordinario durante i periodi di pausa previsti da un contratto part-time verticale ciclico?
No, la sentenza chiarisce che il congedo straordinario presuppone la sospensione di un’attività lavorativa in corso. Durante i periodi di pausa contrattuale non c’è attività da sospendere, quindi il congedo non può essere concesso.

Per usufruire del congedo straordinario in modo frazionato, è sempre necessaria la ripresa del lavoro tra un periodo e l’altro?
Sì, il provvedimento afferma che tra un periodo di congedo e il successivo deve esserci un’effettiva ripresa dell’attività lavorativa. Questo principio è fondamentale per poter beneficiare del congedo in modalità frazionata.

Negare il congedo straordinario a un lavoratore part-time verticale costituisce una discriminazione?
Secondo la decisione del Tribunale, no. La negazione non si basa sulla tipologia contrattuale (part-time vs full-time), ma sulla circostanza oggettiva della mancata ripresa dell’attività lavorativa, che è un requisito applicabile a tutti i lavoratori che ne facciano richiesta in modo frazionato.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati