LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Concessione pubblica: i limiti di responsabilità

Una società titolare di una concessione pubblica per la raccolta di scommesse ottiene una condanna a suo favore per i danni subiti a causa del gioco illegale e della concorrenza sleale. Le amministrazioni statali ricorrono in Cassazione, sostenendo che la clausola di esclusiva non le obbligava a risarcire i danni causati da terzi. La Suprema Corte, data la rilevanza della questione sui limiti di responsabilità dello Stato nella concessione pubblica, ha rinviato la causa a una pubblica udienza per una trattazione approfondita.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 novembre 2025 in Diritto Civile, Diritto Commerciale, Giurisprudenza Civile

Concessione pubblica e gioco illegale: quali responsabilità per lo Stato?

La recente ordinanza della Corte di Cassazione affronta un tema cruciale nei rapporti tra Stato e privati: fino a che punto si estende la responsabilità dell’ente concedente per i fenomeni esterni che danneggiano l’attività del concessionario? Il caso esaminato riguarda una concessione pubblica per la raccolta di scommesse e solleva interrogativi fondamentali sui limiti degli obblighi di garanzia dello Stato.

I fatti di causa

Una società, ex concessionaria per la raccolta di scommesse ippiche, aveva ottenuto da un collegio arbitrale una pronuncia di condanna nei confronti di diverse amministrazioni pubbliche. La condanna prevedeva l’obbligo per lo Stato di tenere indenne la società dai danni derivanti dall’espansione del mercato delle scommesse clandestine, dall’ingresso di operatori stranieri e dalla mancata attivazione di specifiche modalità di gioco.

Le amministrazioni pubbliche avevano impugnato il lodo arbitrale davanti alla Corte d’Appello, ma il loro ricorso era stato respinto. Di conseguenza, hanno proposto ricorso per cassazione, portando la questione all’attenzione della Suprema Corte.

La questione giuridica nella concessione pubblica

Il punto centrale del ricorso delle amministrazioni statali riguarda l’interpretazione del contratto di concessione pubblica e, in particolare, della clausola di esclusiva. Secondo la tesi difensiva, tale clausola obbligava lo Stato unicamente a non rilasciare un numero di concessioni superiore a quello previsto dal bando di gara. Non implicava, invece, una garanzia totale contro i fatti illeciti commessi da terzi, come l’organizzazione di scommesse clandestine, che le stesse amministrazioni avevano peraltro cercato di contrastare con gli strumenti a loro disposizione.

In sostanza, lo Stato sostiene di non poter essere ritenuto responsabile per le distorsioni del mercato causate da soggetti esterni al rapporto contrattuale, contro i quali non aveva un potere di controllo diretto se non attraverso l’azione di repressione degli illeciti.

Le motivazioni dell’ordinanza

La Corte di Cassazione, con la presente ordinanza, non entra nel merito della controversia per deciderla. Tuttavia, compie un passo procedurale molto significativo. Il collegio giudicante ha ritenuto che il motivo di ricorso sollevato dalle amministrazioni, relativo alla violazione di norme codicistiche in materia di contratti e obbligazioni, sia di tale importanza e complessità da meritare una trattazione in una pubblica udienza.

Questa scelta indica che la questione non è di semplice soluzione e richiede un dibattito più approfondito. Decidere se una clausola di esclusiva in una concessione pubblica si estenda fino a coprire i danni derivanti da un mercato illegale ha implicazioni profonde, che possono influenzare tutti i futuri rapporti concessori tra pubblico e privato. Pertanto, la Corte ha preferito rinviare la causa alla I Sezione civile per una discussione pubblica, anziché deciderla nella più snella forma della camera di consiglio.

Le conclusioni

L’ordinanza interlocutoria della Cassazione lascia aperta la questione, ma ne sottolinea la rilevanza strategica. La futura sentenza che verrà emessa dopo la pubblica udienza è destinata a diventare un punto di riferimento fondamentale per il diritto dei contratti pubblici. Stabilirà con maggiore chiarezza i confini della responsabilità dello Stato concedente e chiarirà se il rischio derivante da fenomeni di illegalità diffusa debba ricadere interamente sul concessionario privato o se, in determinate circostanze, l’ente pubblico sia tenuto a fornire una qualche forma di garanzia o indennizzo. La decisione finale avrà un impatto diretto non solo sul settore del gioco, ma su tutte le concessioni di servizi pubblici in cui il concessionario si trova a competere con operatori abusivi.

Qual era l’oggetto della controversia iniziale?
La controversia riguardava la richiesta di una società concessionaria di essere tenuta indenne dalle amministrazioni pubbliche per i danni economici subiti a causa dell’espansione delle scommesse clandestine e dell’ingresso di nuovi operatori sul mercato.

Quale era l’argomento principale delle amministrazioni pubbliche nel loro ricorso?
Le amministrazioni sostenevano che la clausola di esclusiva prevista nel contratto di concessione le obbligava solo a non rilasciare un numero di concessioni superiore a quello messo a gara, e non a proteggere il concessionario dall’attività illecita di terzi.

Cosa ha deciso la Corte di Cassazione con questa ordinanza?
La Corte non ha deciso nel merito la questione, ma ha ritenuto il motivo di ricorso così rilevante da richiedere una discussione approfondita. Per questo motivo, ha rinviato la causa a una pubblica udienza della I Sezione civile.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati