LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Competenza funzionale: opposizione e riconvenzionale

In un caso di opposizione a decreto ingiuntivo, la Corte di Cassazione ha affermato la competenza funzionale inderogabile del Giudice di Pace, anche in presenza di una domanda riconvenzionale eccedente i suoi limiti di valore. La Corte ha stabilito che i due procedimenti devono essere separati: l’opposizione resta al Giudice di Pace, mentre la riconvenzionale viene trasferita al Tribunale, risolvendo così il conflitto di competenza sollevato d’ufficio.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Competenza Funzionale: la Cassazione fa chiarezza su Opposizione e Riconvenzionale

La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, è intervenuta per dirimere un conflitto di giurisdizione, riaffermando un principio cardine del nostro ordinamento processuale: la competenza funzionale del giudice che emette un decreto ingiuntivo. Questa decisione chiarisce come comportarsi quando, in un giudizio di opposizione, viene proposta una domanda riconvenzionale che supera i limiti di valore del giudice adito. Vediamo nel dettaglio i fatti e i principi espressi dalla Suprema Corte.

I Fatti di Causa

La vicenda processuale ha origine da un’opposizione a un decreto ingiuntivo promossa da una società di amministrazioni immobiliari dinanzi al Giudice di Pace di Genova. L’ingiunzione era stata richiesta da un Condominio. Nel corso del giudizio di opposizione, la stessa società opponente ha presentato una domanda riconvenzionale contro il Condominio, chiedendo il pagamento di una somma superiore alla competenza per valore del Giudice di Pace (€ 5.885,00).

Di fronte a questa situazione, il Giudice di Pace si è dichiarato incompetente per valore, rimettendo l’intera causa al Tribunale di Genova. Il Tribunale, a sua volta, ritenendo che la competenza a decidere sull’opposizione fosse inderogabilmente del Giudice di Pace, ha sollevato d’ufficio un regolamento di competenza dinanzi alla Corte di Cassazione.

La Questione della Competenza Funzionale

Il cuore della controversia risiede nell’interpretazione dell’articolo 645 del codice di procedura civile. Questa norma stabilisce che l’opposizione a decreto ingiuntivo si propone davanti all’ufficio giudiziario cui appartiene il giudice che ha emesso il decreto. La giurisprudenza consolidata considera questa forma di competenza come competenza funzionale e, pertanto, assolutamente inderogabile.

Il Tribunale rimettente ha sostenuto che tale competenza non può essere influenzata o modificata da iniziative successive delle parti, come la proposizione di una domanda riconvenzionale. La domanda che si poneva era quindi: la domanda riconvenzionale, eccedente per valore, ‘trascina’ con sé anche la causa di opposizione davanti al giudice superiore?

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha accolto la tesi del Tribunale, giudicando fondato il regolamento di competenza. Richiamando un proprio precedente consolidato (Cass. n. 6232/2023), ha ribadito il principio secondo cui, in questi casi, il giudice deve procedere alla separazione delle cause.

Le Motivazioni

La Corte ha spiegato che la competenza funzionale prevista dall’art. 645 c.p.c. ha una natura speciale che non può essere derogata. L’opposizione a decreto ingiuntivo dà vita a un processo ordinario il cui scopo è accertare la fondatezza della pretesa creditoria già valutata in via sommaria. La competenza a svolgere questo accertamento è attribuita in modo esclusivo e non modificabile al giudice che ha emesso il provvedimento monitorio.

Quando l’opponente introduce una domanda riconvenzionale che eccede i limiti di valore del giudice adito (in questo caso, il Giudice di Pace), quest’ultimo non perde la sua competenza sulla causa principale (l’opposizione). Il suo dovere, invece, è quello di separare i due giudizi:
1. Trattenere la causa relativa all’opposizione a decreto ingiuntivo, sulla quale ha una competenza funzionale e inderogabile.
2. Rimettere la sola causa relativa alla domanda riconvenzionale al giudice superiore competente per valore (il Tribunale).

L’errore del Giudice di Pace è stato quello di rimettere l’intera causa al Tribunale, violando questo principio.

Le Conclusioni

In conclusione, l’ordinanza della Cassazione stabilisce in modo netto la seguente regola procedurale: la competenza funzionale del giudice dell’opposizione a decreto ingiuntivo non viene meno per la proposizione di una domanda riconvenzionale eccedente valore. Il giudice deve separare le cause.

La Corte ha quindi dichiarato:
* La competenza del Giudice di pace di Genova per la causa di opposizione a decreto ingiuntivo.
* La competenza del Tribunale di Genova per la domanda riconvenzionale.

Ha infine assegnato un termine di tre mesi per la riassunzione delle cause davanti ai rispettivi giudici competenti. Questa decisione rafforza la stabilità delle norme sulla competenza e garantisce una corretta gestione del processo, evitando che iniziative processuali secondarie possano alterare le regole di giurisdizione stabilite dal legislatore per specifiche materie.

Cosa succede se in un’opposizione a decreto ingiuntivo davanti al Giudice di Pace viene proposta una domanda riconvenzionale di valore superiore alla sua competenza?
Il Giudice di Pace deve separare le due cause: trattiene la causa di opposizione, per la quale ha competenza funzionale, e rimette la sola domanda riconvenzionale al Tribunale, che è il giudice superiore competente per valore.

La competenza del giudice che ha emesso il decreto ingiuntivo a decidere sull’opposizione può essere modificata?
No, secondo la Corte di Cassazione, la competenza prevista dall’art. 645 c.p.c. è funzionale e inderogabile. Non può essere modificata né da un accordo tra le parti né dalla proposizione di domande ulteriori come quella riconvenzionale.

Se un giudice riceve erroneamente l’intera causa, inclusa la parte per cui non è competente, cosa può fare?
Il giudice che ritiene di aver ricevuto impropriamente una causa può sollevare d’ufficio il regolamento di competenza davanti alla Corte di Cassazione, come ha fatto il Tribunale in questo caso, affinché sia la Suprema Corte a stabilire in via definitiva quale sia il giudice competente per ciascuna domanda.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati