LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Compenso avvocato: come si calcola senza accordo

Un avvocato cita in giudizio l’ex cliente per il mancato pagamento del compenso professionale in una causa di separazione. Il Tribunale riconosce il diritto al compenso avvocato, liquidandolo secondo i parametri forensi per le cause di valore indeterminabile, anche se in misura leggermente inferiore a quanto richiesto.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Compenso Avvocato: Cosa Succede se il Cliente Non Paga? Il Caso Analizzato dal Tribunale

Il rapporto tra avvocato e cliente si basa sulla fiducia, ma cosa accade quando, al termine dell’incarico, il cliente scompare senza saldare il dovuto? Una recente sentenza del Tribunale di Monza offre un chiaro esempio di come la legge tuteli il professionista, stabilendo i criteri per la determinazione del compenso avvocato anche in assenza di un accordo scritto. Il caso in esame riguarda un legale costretto ad agire in giudizio per recuperare il proprio onorario per l’attività svolta in una causa di separazione coniugale.

I Fatti di Causa: L’incarico Professionale e l’Irreperibilità del Cliente

Una legale aveva assistito un cliente in un complesso procedimento di separazione dalla moglie. L’avvocato aveva svolto regolarmente la sua attività: aveva redatto e depositato la memoria di costituzione e risposta, le memorie integrative e istruttorie, e aveva partecipato a tutte le udienze.

Tuttavia, a un certo punto, il cliente si era reso irreperibile, omettendo di fornire la documentazione necessaria per proseguire efficacemente la difesa. Questa circostanza aveva costretto il legale a rinunciare al mandato. Nonostante la rinuncia e l’invio di una formale richiesta di pagamento per l’attività fino a quel momento svolta, il cliente non aveva mai saldato il compenso di € 2.968,08 né aveva mai ritirato la documentazione dal suo studio. Di fronte a questo silenzio, all’avvocato non è rimasta altra scelta che avviare una causa per il recupero del credito.

La Decisione del Tribunale sul Compenso Avvocato

Il Tribunale ha accolto il ricorso dell’avvocato, ritenendolo fondato. Il giudice ha condannato l’ex cliente al pagamento di una somma leggermente inferiore a quella richiesta, liquidando € 2.480,00 a titolo di compenso professionale.

In aggiunta, il convenuto è stato condannato a rimborsare le spese legali del presente giudizio, quantificate in € 852,00 oltre accessori di legge (spese generali, IVA e contributo c.p.a.). La sentenza è stata dichiarata immediatamente esecutiva, consentendo al legale di procedere subito al recupero delle somme.

Le Motivazioni della Sentenza: Come si Calcola il Compenso Professionale

La decisione del Tribunale si basa su principi giuridici chiari e consolidati, che meritano di essere analizzati nel dettaglio.

La Prova dell’Attività Svolta

In primo luogo, il giudice ha sottolineato, richiamando un principio espresso dalla Corte di Cassazione, che l’avvocato che agisce per il pagamento del proprio compenso ha l’onere di dimostrare l’esistenza del rapporto professionale e l’effettiva attività svolta. Nel caso di specie, la ricorrente ha pienamente assolto a tale onere depositando in giudizio la documentazione che attestava il mandato ricevuto e gli atti difensivi compiuti.

L’Applicazione dei Parametri Forensi

In assenza di un accordo scritto sul compenso, la legge (art. 13 della L. n. 247/2012) prevede che questo sia determinato dal giudice sulla base dei parametri stabiliti da appositi decreti ministeriali (nel caso specifico, il D.M. 55/2014, aggiornato dal D.M. 37/2018). Questi parametri forniscono delle tabelle con valori minimi, medi e massimi per ciascuna fase del giudizio, in base al valore della controversia.

Il Valore delle Cause di Separazione

Un punto cruciale della motivazione riguarda l’individuazione del valore della causa. Il Tribunale ha correttamente qualificato i giudizi di separazione coniugale come controversie di ‘valore indeterminabile’. Questo perché l’oggetto principale non è una questione puramente economica, ma il rapporto coniugale stesso. Le questioni patrimoniali, come l’assegno di mantenimento o l’assegnazione della casa, sono accessorie alla decisione principale. Per tali cause, la legge stabilisce che il compenso sia calcolato facendo riferimento allo scaglione di valore compreso tra € 26.001,00 e € 260.000,00.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche per Avvocati e Clienti

La sentenza esaminata ribadisce alcuni punti fondamentali. Per gli avvocati, sottolinea l’importanza di documentare sempre e con precisione l’incarico ricevuto e l’attività svolta, elementi indispensabili per poter agire in giudizio in caso di mancato pagamento. Per i clienti, chiarisce che l’obbligo di pagare il compenso non viene meno in caso di interruzione del rapporto o di disaccordo con il proprio legale. La determinazione del dovuto, in assenza di un patto scritto, seguirà criteri oggettivi stabiliti dalla legge per garantire un giusto equilibrio tra la prestazione professionale e la relativa remunerazione.

Come può un avvocato dimostrare il proprio diritto al compenso se il cliente non paga?
L’avvocato deve produrre in giudizio i documenti necessari a dimostrare sia il conferimento del mandato professionale sia l’effettiva attività difensiva svolta, come memorie, atti e verbali di udienza.

Come si calcola il compenso di un avvocato se non c’è un accordo scritto?
In assenza di un accordo scritto, il giudice determina il compenso applicando i parametri forensi stabiliti da decreti ministeriali (D.M. 55/2014 e successive modifiche), tenendo conto del valore della controversia e delle fasi processuali effettivamente completate.

Che valore ha una causa di separazione coniugale ai fini del calcolo del compenso?
Una causa di separazione è considerata una controversia di ‘valore indeterminabile’ di bassa complessità. Per la liquidazione del compenso, la legge prevede che si faccia riferimento allo scaglione di valore compreso tra € 26.001,00 e € 260.000,00.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati