LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Compensazione spese legali: no a motivazioni generiche

Una cittadina ottiene il diritto a un assegno sociale, ma la Corte d’Appello dispone la compensazione delle spese legali con una motivazione generica. La Corte di Cassazione accoglie il suo ricorso, stabilendo che la compensazione spese legali richiede ragioni specifiche e concrete, non essendo sufficienti formule di stile come il richiamo a ‘recente giurisprudenza’. Viene riaffermato il principio secondo cui chi perde la causa paga le spese.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 25 ottobre 2025 in Diritto del Lavoro, Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Compensazione Spese Legali: La Cassazione Mette un Freno alle Motivazioni Generiche

La gestione delle spese processuali è un aspetto cruciale di ogni contenzioso. La regola generale è semplice: chi perde, paga. Tuttavia, la legge prevede eccezioni, come la compensazione spese legali, che permette al giudice di ripartire i costi tra le parti. Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha ribadito che tale facoltà non è discrezionale, ma deve fondarsi su motivazioni specifiche e non su formule generiche. Analizziamo questa importante decisione.

Il Fatto: Dalla Vittoria in Appello al Ricorso in Cassazione

Il caso nasce da una controversia in materia di previdenza sociale. Una cittadina si era vista riconoscere dalla Corte di Appello il diritto all’assegno sociale per un determinato periodo. Nonostante la vittoria nel merito, i giudici di secondo grado avevano deciso di compensare integralmente le spese legali di entrambi i gradi di giudizio. La motivazione? Il tutto era stato deciso “tenuto conto della questione esaminata, con richiamo a recente giurisprudenza della suprema Corte”.

Ritenendo questa giustificazione illegittima, la cittadina ha presentato ricorso alla Corte di Cassazione, lamentando la violazione delle norme che regolano la condanna alle spese (artt. 91 e 92 del codice di procedura civile).

La Questione Giuridica e i Limiti alla Compensazione Spese Legali

Il cuore della questione sottoposta alla Suprema Corte riguarda i limiti del potere del giudice di disporre la compensazione delle spese. L’articolo 92 c.p.c. stabilisce che la compensazione è possibile solo in casi tassativi:

1. Soccombenza reciproca: quando entrambe le parti perdono su alcune delle loro domande.
2. Assoluta novità della questione trattata: quando il caso presenta problematiche giuridiche mai affrontate prima.
3. Mutamento della giurisprudenza: quando l’orientamento dei giudici su una determinata questione cambia nel corso della causa.

A queste ipotesi, una sentenza della Corte Costituzionale (n. 77/2018) ha aggiunto la possibilità di compensare per “altre analoghe ed eccezionali ragioni”, che devono però essere esplicitate chiaramente dal giudice.

La Corte di Cassazione doveva quindi stabilire se la formula usata dalla Corte d’Appello rientrasse in una di queste categorie o se fosse, al contrario, una motivazione apparente e generica.

Le Motivazioni della Suprema Corte: No a Formule di Stile

La Cassazione ha accolto il ricorso, affermando con forza un principio fondamentale: la motivazione per la compensazione spese legali deve essere concreta e verificabile, non una semplice “clausola di mero stile”.

I giudici hanno spiegato che il riferimento alla “questione esaminata con richiamo a recente giurisprudenza” è una formula vaga e inidonea a giustificare una deroga al principio della soccombenza. Tale motivazione, infatti, non consente di comprendere le specifiche circostanze eccezionali che avrebbero reso giusta la compensazione. Potrebbe applicarsi a innumerevoli casi, perdendo così la sua funzione di giustificazione puntuale.

La Corte ha inoltre precisato che né la semplicità né la complessità di una causa possono, da sole, giustificare la compensazione. La parte vincitrice ha dovuto comunque affrontare un processo per vedere riconosciuto il proprio diritto, e i costi di questa difesa devono essere posti a carico di chi ha dato origine alla lite, ovvero la parte soccombente.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Decisione

Questa ordinanza rafforza la tutela della parte che vince una causa. Stabilisce che i giudici di merito non possono ricorrere a scorciatoie motivazionali per eludere il principio generale secondo cui le spese seguono la soccombenza. La decisione di compensare le spese deve essere un’eccezione, ancorata a presupposti normativi chiari e supportata da un ragionamento esplicito e specifico per il caso concreto.

Di conseguenza, la sentenza della Corte d’Appello è stata annullata e la causa è stata rinviata allo stesso ufficio giudiziario, in diversa composizione, che dovrà decidere nuovamente sulla questione delle spese, attenendosi ai principi enunciati dalla Cassazione.

Quando un giudice può decidere per la compensazione delle spese legali?
Un giudice può disporre la compensazione delle spese solo in casi specifici previsti dalla legge: soccombenza reciproca, assoluta novità della questione, mutamento della giurisprudenza o, a seguito di una pronuncia della Corte Costituzionale, per altre ragioni analoghe ed eccezionali che devono essere esplicitamente motivate.

È sufficiente richiamare la ‘recente giurisprudenza’ o la complessità del caso per giustificare la compensazione delle spese?
No. Secondo la Corte di Cassazione, il richiamo generico alla ‘questione esaminata con riferimento a recente giurisprudenza’ o alla complessità del caso sono considerate ‘clausole di mero stile’ e non costituiscono una motivazione sufficiente e valida per derogare al principio generale che impone alla parte soccombente di pagare le spese.

Cosa succede quando la Cassazione annulla una sentenza per illegittima compensazione delle spese?
La Corte di Cassazione cassa la sentenza impugnata e rinvia la causa a un altro giudice dello stesso grado di quello che ha emesso la decisione (in questo caso, la Corte d’Appello). Questo nuovo giudice dovrà riesaminare la questione delle spese e decidere in base ai principi di diritto stabiliti dalla Cassazione, provvedendo anche alla liquidazione delle spese del giudizio di legittimità.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati