LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Compensazione spese legali: ecco quando non si applica

La Corte di Cassazione ha annullato un’ordinanza che disponeva la compensazione spese legali in un caso di accoglimento parziale della domanda di un avvocato per il pagamento dei suoi compensi. La Corte ha ribadito che la parziale soccombenza non giustifica automaticamente la compensazione, che è permessa solo in presenza delle specifiche e gravi ragioni previste dalla legge, le quali devono essere adeguatamente motivate dal giudice.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 29 settembre 2025 in Diritto Civile, Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Compensazione Spese Legali: La Vittoria Parziale Non Basta per Annullare i Costi

La compensazione spese legali è un tema cruciale nel processo civile, che spesso genera dubbi e contenziosi. Quando si vince una causa, anche se non per l’intero importo richiesto, ci si aspetta che la controparte, in quanto soccombente, sia condannata a pagare i costi del giudizio. Ma è sempre così? Un’ordinanza recente della Corte di Cassazione offre un chiarimento fondamentale, stabilendo che l’accoglimento parziale della domanda non è, di per sé, un motivo sufficiente per compensare le spese. Approfondiamo i dettagli di questa importante decisione.

Il Fatto: la Richiesta di un Legale e la Decisione del Tribunale

Un avvocato agiva in giudizio contro una società sua cliente per ottenere il pagamento dei compensi professionali maturati, quantificati in circa 6.381 euro. Il Tribunale adito accoglieva la domanda del professionista, sebbene per un importo leggermente inferiore, pari a circa 5.762 euro.

Nonostante l’esito sostanzialmente favorevole per il legale, il giudice di primo grado decideva di disporre l’integrale compensazione spese legali tra le parti, motivando la sua scelta genericamente “in ragione dell’esito della lite”. In pratica, pur avendo vinto la causa, l’avvocato si trovava a dover sostenere i propri costi processuali. Ritenendo ingiusta tale decisione, il professionista presentava ricorso alla Corte di Cassazione.

I Motivi del Ricorso e la Regola della Soccombenza

Il ricorrente ha contestato la decisione del Tribunale basandosi su due motivi principali, strettamente collegati tra loro:
1. Violazione di legge per motivazione apparente: La formula utilizzata dal Tribunale per giustificare la compensazione era troppo generica e non spiegava le ragioni concrete dietro la deroga al principio generale.
2. Errata applicazione del principio di soccombenza: Poiché la sua domanda era stata in gran parte accolta, la controparte era da considerarsi la parte soccombente e, come tale, avrebbe dovuto essere condannata al pagamento delle spese, secondo quanto previsto dall’art. 91 del codice di procedura civile.

La Decisione della Corte sulla Compensazione Spese Legali

La Corte di Cassazione ha accolto entrambi i motivi del ricorso, ritenendoli fondati. I giudici supremi hanno censurato la decisione del Tribunale, annullandola nella parte relativa alla statuizione sulle spese e rinviando la causa allo stesso Tribunale, in diversa composizione, per una nuova valutazione.

Le Motivazioni

La Corte ha ricordato che la disciplina della compensazione spese legali, contenuta nell’art. 92 del codice di procedura civile, è stata oggetto di importanti riforme e di interventi della Corte Costituzionale. Oggi, un giudice può compensare le spese solo in casi tassativamente previsti: “assoluta novità della questione trattata” o “mutamento della giurisprudenza”. A queste ipotesi, una storica sentenza della Corte Costituzionale (n. 77/2018) ha aggiunto la possibilità di compensazione in presenza di altre “gravi ed eccezionali ragioni”, che devono però essere esplicitamente indicate dal giudice nella motivazione.

Il punto centrale della decisione, richiamando un precedente delle Sezioni Unite (sentenza n. 32061/2022), è che l’accoglimento della domanda in misura ridotta non configura una “reciproca soccombenza” e non rientra, da solo, tra le ragioni che possono giustificare la compensazione. Il Tribunale, limitandosi a fare riferimento all'”esito della lite”, non ha fornito alcuna valida giustificazione che rientrasse nei casi previsti dalla legge.

Conclusioni

Questa ordinanza rafforza un principio fondamentale del nostro sistema processuale: chi perde paga. La vittoria, anche se parziale, non può essere vanificata da una decisione immotivata sulla compensazione spese legali. Per derogare alla regola della soccombenza, il giudice deve individuare e spiegare chiaramente la sussistenza di ragioni gravi ed eccezionali. La decisione rappresenta una tutela importante per chi agisce in giudizio per far valere un proprio diritto, garantendo che l’esito favorevole della causa si traduca anche in un effettivo ristoro dei costi sostenuti per la difesa.

Se la mia domanda in tribunale viene accolta solo in parte, il giudice può decidere per la compensazione delle spese legali?
No, non automaticamente. La Corte di Cassazione ha chiarito che il semplice fatto che la domanda sia stata accolta in misura ridotta non è una ragione sufficiente per compensare le spese. La regola generale rimane quella della soccombenza, secondo cui la parte che ha perso deve pagare le spese della parte vincitrice.

In quali casi specifici il giudice può compensare le spese di un processo?
Secondo l’articolo 92 del codice di procedura civile, e come interpretato dalla giurisprudenza, la compensazione è ammessa solo in ipotesi specifiche: se vi è soccombenza reciproca, in caso di assoluta novità della questione trattata, di mutamento della giurisprudenza o in presenza di altre “gravi ed eccezionali ragioni” che il giudice deve esplicitamente e dettagliatamente motivare.

Cosa accade se un giudice compensa le spese senza una motivazione valida?
La parte della sentenza che dispone la compensazione delle spese senza una motivazione adeguata può essere impugnata. Come avvenuto nel caso in esame, la Corte di Cassazione può annullare (cassare) tale decisione e rinviare la causa a un altro giudice affinché si pronunci nuovamente sulle spese, applicando correttamente i principi di legge.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati