LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Colpa grave e furto bancomat: banca non responsabile

La Corte di Cassazione ha confermato la decisione dei giudici di merito, negando il risarcimento a un cliente per l’uso fraudolento del suo bancomat rubato. L’appello è stato dichiarato inammissibile perché la valutazione della colpa grave del cliente, basata sul breve tempo tra furto e utilizzo, è un apprezzamento di fatto non sindacabile in sede di legittimità. La Corte ha stabilito che la richiesta del ricorrente mirava a un riesame delle prove, compito che esula dalle competenze della Cassazione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 23 novembre 2025 in Diritto Bancario, Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Colpa grave e furto bancomat: banca non responsabile

In caso di furto del bancomat, chi paga per le operazioni fraudolente? La risposta non è sempre scontata e dipende molto dal comportamento del titolare della carta. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha chiarito che, in presenza di una colpa grave del cliente, la banca può essere esonerata da ogni responsabilità di rimborso. Questo principio sottolinea l’importanza di una custodia attenta e prudente non solo della carta, ma anche del codice PIN.

I Fatti di Causa: Furto e Utilizzo Immediato

Il caso ha origine dalla richiesta di risarcimento di un correntista nei confronti del proprio istituto di credito. Dopo aver subito il furto della sua carta di debito, l’uomo aveva constatato addebiti per un totale di circa 2.000 euro, derivanti da un prelievo di contanti e un acquisto presso un negozio di elettronica, entrambi effettuati da ignoti.

La particolarità della vicenda risiede nella tempistica: il furto era avvenuto alle 17:30 e il primo utilizzo fraudolento (il prelievo) era stato registrato solo 13 minuti dopo, alle 17:43. Sia il Giudice di Pace in primo grado che il Tribunale in appello avevano respinto la domanda del cliente, ritenendo che un lasso di tempo così breve tra la sottrazione e l’operazione illecita costituisse una prova presuntiva della colpa grave del cliente nella custodia del PIN, che verosimilmente era conservato insieme alla carta.

La Decisione della Corte di Cassazione e la colpa grave del cliente

Di fronte al ricorso del correntista, la Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, confermando di fatto la decisione dei giudici precedenti. Il punto centrale non è stato tanto decidere se il cliente fosse o meno colpevole, quanto stabilire i limiti del giudizio di legittimità.

Il ricorrente contestava il modo in cui i giudici di merito avevano interpretato i fatti, sostenendo che non si potesse dedurre una colpa grave del cliente dalla sola circostanza temporale. Tuttavia, per la Suprema Corte, questa non è una questione di violazione di legge, ma un apprezzamento delle prove e dei fatti, che spetta unicamente ai giudici di primo e secondo grado.

Le Motivazioni: Distinzione tra Fatto e Diritto

La Corte ha ribadito un principio fondamentale del nostro ordinamento processuale: il giudizio di Cassazione è un giudizio di legittimità, non di merito. Il suo compito non è quello di ricostruire i fatti o di valutare nuovamente le prove, ma solo di verificare che la legge sia stata applicata correttamente e che la motivazione della sentenza impugnata sia logica e non contraddittoria.

Nel caso specifico, il Tribunale aveva motivato in modo esauriente le ragioni per cui la stretta vicinanza temporale tra il furto e l’utilizzo fraudolento era un elemento sufficiente per ritenere provata la colpa grave del cliente. Questa valutazione, basata su una presunzione, rientra pienamente nel potere discrezionale del giudice di merito. Tentare di contestarla in Cassazione equivale a chiedere un terzo grado di giudizio sui fatti, cosa che la legge non consente.

Conclusioni: Le Conseguenze della Colpa Grave del Cliente

L’ordinanza ha implicazioni pratiche significative per tutti i titolari di carte di pagamento. Essa conferma che l’onere della prova in questi casi è complesso. Se la banca riesce a dimostrare, anche tramite presunzioni, che il cliente ha agito con grave negligenza, quest’ultimo non avrà diritto ad alcun rimborso. La circostanza che i truffatori siano riusciti a operare in tempi rapidissimi è considerata un forte indizio che il PIN non fosse custodito separatamente e in modo sicuro. La decisione finale ha comportato per il ricorrente non solo la perdita della somma contestata, ma anche la condanna al pagamento delle spese legali, di una somma per lite temeraria e di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato, a causa dell’inammissibilità del ricorso.

Se mi rubano il bancomat e lo usano subito, la banca è sempre tenuta a rimborsarmi?
No, se viene dimostrata una colpa grave del cliente nella custodia della carta e del relativo PIN, il cliente può essere ritenuto responsabile delle perdite e la banca può essere esonerata dall’obbligo di rimborso.

Cosa si intende per colpa grave del cliente nella custodia del bancomat?
Per colpa grave si intende una negligenza macroscopica e inescusabile. In questo caso, i giudici l’hanno presunta dal fatto che i ladri abbiano utilizzato la carta quasi immediatamente dopo il furto, deducendo che il PIN fosse custodito in modo non sicuro, verosimilmente insieme alla carta stessa.

È possibile chiedere alla Corte di Cassazione di riesaminare le prove di un processo?
No, la Corte di Cassazione non può riesaminare i fatti o valutare nuovamente le prove. Il suo ruolo è limitato al controllo della corretta applicazione delle norme di diritto (giudizio di legittimità) e della coerenza logica della motivazione della sentenza impugnata.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati