LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Cessazione materia del contendere: il caso in Cassazione

Un lavoratore, licenziato per giusta causa, dopo una prima sentenza sfavorevole, otteneva in appello l’annullamento del licenziamento e la reintegra. L’azienda proponeva ricorso in Cassazione. Durante il giudizio, le parti raggiungevano un accordo transattivo. La Suprema Corte, preso atto della conciliazione, ha dichiarato la cessazione materia del contendere, chiudendo definitivamente il caso senza una decisione nel merito.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 21 settembre 2025 in Diritto del Lavoro, Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Cessazione Materia del Contendere: Come un Accordo Chiude una Disputa sul Lavoro in Cassazione

Nel complesso mondo del diritto del lavoro, non tutte le controversie arrivano a una sentenza definitiva. A volte, il percorso giudiziario si interrompe perché le parti trovano un accordo. L’ordinanza in esame della Corte di Cassazione è un esempio emblematico di come la cessazione materia del contendere possa porre fine a una lite, anche quando questa è giunta al suo ultimo grado di giudizio. Analizziamo come un accordo transattivo abbia reso superflua una pronuncia della Suprema Corte in un caso di licenziamento.

I Fatti del Caso: Dal Licenziamento alla Cassazione

La vicenda ha inizio con il licenziamento per giusta causa di un lavoratore da parte di una società di cantieristica navale, comunicato con una lettera del 28 dicembre 2020. Il lavoratore impugna il licenziamento, ma il Tribunale, in primo grado, respinge il suo ricorso.

Non dandosi per vinto, il dipendente propone appello. La Corte d’Appello di Napoli ribalta la decisione iniziale: accoglie il reclamo, annulla il licenziamento e condanna l’azienda a reintegrare il lavoratore nel suo posto. Oltre alla reintegra, la Corte dispone il pagamento di un’indennità risarcitoria pari a dodici mensilità dell’ultima retribuzione, oltre alla regolarizzazione della posizione contributiva.

Contro questa sentenza, la società datrice di lavoro decide di giocare l’ultima carta, presentando ricorso presso la Corte di Cassazione.

La Svolta: L’Accordo e la cessazione materia del contendere

Il procedimento di fronte alla Suprema Corte, tuttavia, non giunge a una conclusione sul merito della questione. Durante il giudizio, accade un fatto decisivo: le parti raggiungono un accordo. Viene redatto e depositato un verbale di conciliazione giudiziale, datato 26 luglio 2024, con il quale azienda e lavoratore definiscono in via transattiva ogni loro reciproca pretesa.

Questo accordo, che include anche la regolamentazione delle spese legali sostenute, cambia completamente lo scenario processuale. Non esiste più un conflitto, una lite da risolvere. L’interesse delle parti a ottenere una sentenza dalla Corte di Cassazione viene meno.

La Decisione della Corte Suprema

Preso atto del verbale di conciliazione, la Corte di Cassazione non entra nel merito dei motivi del ricorso presentati dall’azienda. Non valuta se il licenziamento fosse legittimo o se la decisione della Corte d’Appello fosse corretta. Semplicemente, dichiara la cessazione della materia del contendere.

Si tratta di una pronuncia di carattere puramente processuale. La Corte certifica che la controversia è stata risolta direttamente dalle parti e, di conseguenza, il processo non ha più ragione di proseguire. La dichiarazione di cessazione si estende anche alle spese di lite, poiché anch’esse sono state oggetto dell’accordo transattivo.

Le Motivazioni

La motivazione alla base della decisione della Corte è lineare e diretta. Il presupposto fondamentale di qualsiasi processo è l’esistenza di un contrasto, di una lite tra due o più soggetti. Nel momento in cui questo contrasto viene meno, perché le parti hanno trovato un’intesa autonoma, il giudice perde la sua funzione.

Il verbale di conciliazione depositato in atti è la prova inconfutabile che le posizioni contrapposte si sono appianate. Le parti hanno inteso definire tutte le loro ‘reciproche pretese’, chiudendo ogni questione pendente, compresa quella oggetto del ricorso in Cassazione. Pertanto, continuare il giudizio sarebbe stato un esercizio inutile. La Corte, riconoscendo la volontà delle parti, non può fare altro che prenderne atto e dichiarare formalmente concluso il procedimento per avvenuta risoluzione della disputa.

Le Conclusioni

Questa ordinanza offre importanti spunti pratici. In primo luogo, dimostra che la via della conciliazione è sempre percorribile, in qualsiasi fase e grado del giudizio, anche davanti alla Corte di Cassazione. Un accordo può rivelarsi più vantaggioso per entrambe le parti rispetto all’incertezza e ai costi di una sentenza definitiva.

In secondo luogo, chiarisce la natura della cessazione materia del contendere: non è una decisione che dà torto o ragione a qualcuno, ma una presa d’atto che la lite si è spenta per volontà delle parti. Per le aziende e i lavoratori, ciò significa che è possibile porre fine a un contenzioso in modo controllato, definendo autonomamente i termini economici e normativi della chiusura del rapporto, senza rimettersi completamente alla decisione di un giudice.

Cosa significa ‘cessazione della materia del contendere’?
Significa che il processo si estingue perché le parti hanno risolto la loro controversia tramite un accordo, facendo venire meno la necessità di una decisione da parte del giudice.

Perché la Corte di Cassazione non ha deciso nel merito del licenziamento?
La Corte non si è pronunciata sulla legittimità del licenziamento perché, con il deposito del verbale di conciliazione, le parti hanno dimostrato di aver risolto la lite in autonomia, rendendo superfluo un intervento del giudice.

L’accordo raggiunto tra le parti includeva anche le spese legali?
Sì, l’ordinanza specifica che l’accordo transattivo ha definito tutte le reciproche pretese, compreso il regolamento delle spese di lite, motivo per cui la Corte ha dichiarato cessata la materia del contendere anche su questo punto.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati