LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Cessazione materia del contendere: accordo in appello

Una società, condannata in primo grado al pagamento di oltre 37.000 euro per un finanziamento, ha proposto appello. Durante il giudizio di secondo grado, le parti hanno raggiunto un accordo transattivo. La Corte di Appello ha quindi dichiarato la cessazione della materia del contendere, statuendo che tale pronuncia annulla gli effetti della sentenza precedente e ha compensato integralmente le spese legali tra le parti.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 27 novembre 2025 in Diritto Bancario, Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Cessazione Materia del Contendere: Come un Accordo in Appello Annulla la Sentenza

Una controversia legale può sembrare una strada a senso unico verso una sentenza definitiva, ma non è sempre così. La sentenza della Corte di Appello di Salerno analizzata oggi ci offre un chiaro esempio di come un accordo tra le parti possa cambiare radicalmente le sorti di un processo, portando alla cosiddetta cessazione materia del contendere e, di fatto, annullando la decisione di primo grado. Questo principio è fondamentale per comprendere le dinamiche processuali e le opportunità strategiche a disposizione delle parti.

I Fatti di Causa: Dal Debito alla Condanna in Primo Grado

La vicenda ha origine da una controversia di natura finanziaria. Una società aveva avviato una causa per la ripetizione di un presunto indebito relativo a un conto corrente. La controparte, a sua volta, aveva presentato una domanda riconvenzionale, chiedendo il pagamento di rate insolute di un contratto di finanziamento per un importo di circa 37.527 euro.

Il Tribunale di Salerno, in primo grado, aveva dato ragione alla convenuta, rigettando la domanda della società e condannandola al pagamento della somma richiesta, oltre agli interessi e alle spese processuali. Insoddisfatta della decisione, la società soccombente decideva di impugnare la sentenza dinanzi alla Corte di Appello.

L’Accordo in Appello e la Cessazione Materia del Contendere

È durante il giudizio di appello che avviene la svolta decisiva. Le parti, anziché proseguire con la battaglia legale, raggiungono un accordo bonario per risolvere la controversia in via definitiva. Di conseguenza, presentano un’istanza congiunta alla Corte chiedendo di dichiarare la cessazione materia del contendere.

Questa richiesta segnala al giudice che l’oggetto del litigio è venuto meno, poiché le parti hanno trovato una soluzione privata alla loro disputa. La Corte, prendendo atto della volontà concorde, si trova a dover gestire la chiusura del processo in conformità con i principi stabiliti dalla legge e dalla giurisprudenza.

Le Motivazioni della Corte d’Appello

La decisione della Corte di Appello si fonda su consolidati orientamenti della Corte di Cassazione, in particolare la sentenza a Sezioni Unite n. 8980/2018. Il Collegio ha chiarito due punti fondamentali.

1. L’effetto della cessazione della materia del contendere in appello

La Corte ha sottolineato che, a causa dell’effetto devolutivo dell’appello, il giudice di secondo grado è chiamato a emettere una nuova decisione sulla lite. Quando le parti raggiungono un accordo, la pronuncia del giudice non può che essere una declaratoria di cessazione materia del contendere. Questa statuizione non è una semplice formalità: essa ha l’effetto sostanziale di dichiarare che la controversia è stata definita dall’accordo transattivo e, di conseguenza, fa venire meno ogni efficacia della sentenza di primo grado. In pratica, la sentenza impugnata viene svuotata di ogni suo contenuto e superata dall’accordo delle parti, formalizzato dalla decisione della Corte.

2. La gestione delle spese processuali

Un altro aspetto cruciale riguarda la regolamentazione delle spese legali. Anche se solo una delle parti aveva chiesto espressamente la compensazione, la Corte ha deciso di compensare integralmente le spese tra tutti i contendenti. Richiamando nuovamente la giurisprudenza della Cassazione, i giudici hanno spiegato che quando le parti chiedono la cessazione della materia del contendere a seguito di un accordo, il loro silenzio sulla ripartizione delle spese deve essere interpretato come un invito al giudice a compensarle. Questo perché, avendo trovato una soluzione amichevole, le parti implicitamente rinunciano a individuare un vincitore e un vinto, preferendo che ognuno si faccia carico dei propri costi legali.

Conclusioni

La sentenza in esame ribadisce un principio di grande importanza pratica: l’accordo transattivo è uno strumento potente che può chiudere una lite in qualsiasi fase del processo, anche dopo una condanna in primo grado. La declaratoria di cessazione materia del contendere da parte del giudice d’appello non solo formalizza la fine del giudizio, ma neutralizza completamente gli effetti della sentenza precedente. Inoltre, la prassi di compensare le spese legali in questi casi incentiva le parti a cercare soluzioni conciliative, evitando i costi e le incertezze di un ulteriore grado di giudizio.

Cosa succede a una sentenza di primo grado se le parti trovano un accordo durante l’appello?
La pronuncia della Corte d’Appello che dichiara la cessazione della materia del contendere sostituisce integralmente la sentenza di primo grado, facendole perdere ogni efficacia.

Chi paga le spese legali se un processo in appello si chiude per accordo tra le parti?
In caso di accordo, la Corte può disporre la compensazione integrale delle spese processuali, il che significa che ciascuna parte si fa carico dei costi del proprio avvocato. Questo può avvenire anche se non tutte le parti lo richiedono espressamente.

È necessario rivelare i dettagli dell’accordo al giudice per ottenere la cessazione della materia del contendere?
No, la sentenza chiarisce che è sufficiente che le parti comunichino concordemente di aver definito bonariamente la vertenza, senza bisogno di specificare il contenuto dell’accordo transattivo.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati