Ordinanza di Cassazione Civile Sez. 1 Num. 23466 Anno 2025
Civile Ord. Sez. 1 Num. 23466 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME NOME
Data pubblicazione: 18/08/2025
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n° NUMERO_DOCUMENTO del ruolo generale dell’anno 2021 , proposto da
RAGIONE_SOCIALE , P.IVA: P_IVA, in persona del Suo Commissario Straordinario pro-tempore, AVV_NOTAIO NOME COGNOME, domiciliato per la carica nei locali RAGIONE_SOCIALE sua sede, sita in RAGIONE_SOCIALE, INDIRIZZO, rappresentato e difeso dall’AVV_NOTAIO, del Foro di RAGIONE_SOCIALE, C.F.: CODICE_FISCALE, per procura speciale in calce al ricorso, giusta determinazione dirigenziale d’incarico legale n. 1720, del 13.10.2021, la quale dichiara di voler ricevere le comunicazioni di legge e le notificazioni riguardanti il presente processo al seguente indirizzo di posta elettronica certificata, comunicato al proprio ordine professionale: EMAIL.
Ricorrente
contro
NOME COGNOME NOME (cod. fisc. CODICE_FISCALE), nata a Trapani l’DATA_NASCITA, COGNOME NOME (cod. fisc. CODICE_FISCALE), nata a RAGIONE_SOCIALE il DATA_NASCITA e COGNOME NOME (cod. fisc. CODICE_FISCALE), nata a RAGIONE_SOCIALE il DATA_NASCITA, eredi del
prof. NOME COGNOME (cod. fisc. CODICE_FISCALE), nato a RAGIONE_SOCIALE il DATA_NASCITA ed ivi deceduto in data 3.9.2021, elettivamente domiciliate in Roma INDIRIZZO presso lo studio dell’AVV_NOTAIO NOME COGNOME (cod. fisc CODICE_FISCALE) del Foro di Roma, mail-pec EMAIL, rappresentate e difese dall’AVV_NOTAIO NOME COGNOME del Foro di RAGIONE_SOCIALE (Cod. fisc. CODICE_FISCALE) e-mail pec EMAIL, in forza di procura in calce al controricorso.
Controricorrenti
avverso la sentenza RAGIONE_SOCIALE Corte d’appello di RAGIONE_SOCIALE n° 1296 depositata il 2 agosto 2021.
Udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 27 giugno 2025 dal consigliere NOME COGNOME.
FATTI DI CAUSA
1 .- NOME COGNOME, dottore commercialista, avendo ricevuto incarico professionale dall’RAGIONE_SOCIALE e non avendo ricevuto alcun compenso, otteneva dal Tribunale di quella città un decreto ingiuntivo con cui l’RAGIONE_SOCIALE veniva condannato a pagargli euro 1,2 milioni a titolo di compenso per l’attività professionale che portò alla transazione del contenzioso tra lo stesso RAGIONE_SOCIALE ed il RAGIONE_SOCIALE di Sicilia.
Il decreto veniva opposto dall’intimato e il Tribunale, ritenuta la nullità del contratto a causa RAGIONE_SOCIALE mancanza di forma scritta, lo revocava con sentenza n° 1183, depositata il 10 marzo 2011.
Tale decisione veniva confermata dalla Corte d’appello RAGIONE_SOCIALE medesima città con sentenza n° 1778, depositata il 27 novembre 2013.
2 .- Mentre era ancora pendente il giudizio di appello menzionato al precedente paragrafo 1, il 5 marzo 2013 il COGNOME convenne nuovamente lo RAGIONE_SOCIALE davanti al Tribunale di RAGIONE_SOCIALE, chiedendone
la condanna al pagamento RAGIONE_SOCIALE medesima somma azionata in via monitoria, ma questa volta in base all’art. 2041 cod. civ.
Il Tribunale -respinta l’eccezione (sollevata dal convenuto) di inammissibilità RAGIONE_SOCIALE domanda attorea, sotto il profilo che il professionista avrebbe dovuto agire nei confronti ” dell’amministratore responsabile ” dell’Ente ex art. 191 d.lgs. n° 276/2000 -la rigettò, nulla però statuendo, perché ritenuta assorbita, sull’ulteriore eccezione di improcedibilità sollevata dallo RAGIONE_SOCIALE ai sensi dell’art. 2042 cod. civ., sul rilievo che fosse ancora pendente tra le parti il giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo ottenuto dal RAGIONE_SOCIALE.
Osservò, in particolare, il Tribunale che, pur essendo comprovato l’arricchimento dell’RAGIONE_SOCIALE, il COGNOME aveva identificato il proprio depauperamento col compenso non ricevuto e che non vi era modo di definire, nemmeno approssimativamente, l’entità del correlativo impoverimento del professionista.
3 .- Avverso tale sentenza proponeva appello il COGNOME e la Corte palermitana accoglieva l’impugnazione.
La Corte territoriale disattendeva, anzitutto, l’eccezione di improponibilità RAGIONE_SOCIALE domanda formulata dallo RAGIONE_SOCIALE, essendo passata in giudicato la sentenza d’appello che aveva dichiarato la nullità dell’incarico professionale per mancanza di forma scritta del contratto ed essendo, pertanto, sussistente il requisito RAGIONE_SOCIALE sussidiarietà dell’azione del COGNOME.
Nel merito, premesso che la decisione di primo grado era passata in giudicato nella parte in cui accertava un arricchimento dello RAGIONE_SOCIALE (non avendo quest’ultimo proposto alcun appello incidentale condizionato avverso la specifica statuizione del Giudice di primo grado), l’impoverimento del professionista era sicuramente sussistente, derivando dalla stessa prestazione resa, con la precisazione, nondimeno, che il COGNOME non aveva dimostrato alcun ulteriore pregiudizio (derivante da spese sostenute o da incarichi perduti).
La diminuzione patrimoniale non poteva coincidere col compenso richiesto e, in mancanza di altri elementi probatori, doveva essere liquidata in via equitativa.
Pertanto, tenuto conto RAGIONE_SOCIALE durata RAGIONE_SOCIALE prestazione (poco più di un anno) e del valore di essa (decisamente inferiore a quello allegato dal COGNOME), appariva equo liquidare euro 100.000,00, comprensivi RAGIONE_SOCIALE rivalutazione e degli interessi maturati dalla data di depauperamento, oltre agli interessi legali dalla data RAGIONE_SOCIALE sentenza.
Spese secondo soccombenza.
4 .- Avverso tale decisione propone ricorso per cassazione lo RAGIONE_SOCIALE, affidando il gravame a quattro motivi illustrati da memoria.
Resistono gli eredi del COGNOME indicati in intestazione, che concludono per l’inammissibilità, l’improcedibilità e comunque per il rigetto dell’impugnazione.
Il ricorso è stato assegnato per la trattazione in adunanza camerale ai sensi dell’art. 380bis cod. proc. civ.
RAGIONI DELLA DECISIONE
5 .- Col primo motivo il ricorrente lamenta la ‘ errata ricostruzione dei fatti pregressi rispetto all’avvio del giudizio ex art. 2041 c.c. ‘.
Lamenta, in sostanza, che la Corte palermitana abbia ritenuto proponibile la domanda di arricchimento nonostante la coeva pendenza RAGIONE_SOCIALE causa di opposizione a decreto ingiuntivo, definita con sentenza RAGIONE_SOCIALE Corte d’appello di RAGIONE_SOCIALE n° 1778 depositata il 27 novembre 2013, con la quale venne respinta la pretesa del professionista sul rilievo RAGIONE_SOCIALE nullità del contratto per mancanza di forma scritta.
Cita il precedente di Cass., sez. I, 15 ottobre 2015, n° 20871 a sostegno RAGIONE_SOCIALE tesi.
5 .- Il mezzo è inammissibile, sia perché non censura la ratio decidendi posta dalla Corte territoriale a fondamento RAGIONE_SOCIALE sua decisione, sia perché la sentenza impugnata ha deciso la questione in modo conforme alla giurisprudenza di questa Corte e l’esame del motivo non offre elementi per mutare l’orientamento assunto (art. 360bis cod. proc. civ.).
La Corte, infatti, ha osservato che la causa di opposizione a decreto monitorio era stata definita con la conferma RAGIONE_SOCIALE sentenza di primo grado e che il requisito di sussidiarietà, previsto dall’art. 2042 cod. civ., postula la non esperibilità di ogni altra azione, nella specie mancante, essendo pacifica la carenza di forma scritta del contratto e, dunque, la sua nullità.
Ora, il ricorrente non censura tale percorso logico, ma si limita a contrapporre la propria tesi, peraltro citando il precedente di Cass. n° 20871/2015, ma senza chiarire perché il principio enunciato dalla Corte territoriale sia contrario al contenuto precettivo dell’art. 2042 cod. civ.
È, infatti, noto (Cass., Sez. Un., 28 ottobre 2020, n° 23745) che, quando nel ricorso per cassazione è denunziata violazione o falsa applicazione di norme di diritto, il vizio RAGIONE_SOCIALE violazione o RAGIONE_SOCIALE falsa applicazione RAGIONE_SOCIALE legge, di cui all’art. 360, primo comma, n° 3, cod. proc. civ., giusta il disposto di cui all’art. 366, primo comma, n° 4, cod. proc. civ. deve essere dedotto, a pena d’inammissibilità, mediante la specifica indicazione delle affermazioni in diritto contenute nella sentenza impugnata che motivatamente si assumano in contrasto con le norme regolatrici RAGIONE_SOCIALE fattispecie o con l’interpretazione delle stesse fornita dalla giurisprudenza di legittimità o dalla prevalente dottrina, non risultando altrimenti consentito alla Corte di cassazione di adempiere al proprio compito istituzionale di verificare il fondamento RAGIONE_SOCIALE denunziata violazione.
La carenza di tali allegazioni rende il mezzo inammissibile.
Peraltro, il precedente citato non appare affatto invocabile nella presente vicenda, sol che si consideri che nel caso di Cass. n° 20871/15 il parallelo giudizio iniziato dal depauperato (non era affatto pervenuto a decisione, come nella presente vicenda, ma) era stato abbandonato: donde la condivisibile conclusione di questa Corte di legittimità, nel senso che la proponibilità RAGIONE_SOCIALE domanda di arricchimento senza causa in via subordinata rispetto ad un’altra non opera né quando la domanda ordinaria, fondata su un titolo contrattuale, sia stata rigettata per l’assenza di prove sufficienti all’accoglimento, né quando tale domanda, dopo essere stata proposta, non sia stata più coltivata dall’interessato, dato che in tali ipotesi il titolo specifico, fonte del credito azionato, in tesi sussiste (ma è infondato), o avrebbe potuto esser positivamente accertato, sol che il creditore avesse utilmente proseguito il relativo giudizio.
D’altra parte, il ricorrente non si perita di esporre perché il COGNOME, dopo aver ricevuto torto in primo grado ed in appello (sulla nullità del contratto), avrebbe dovuto adire questa Corte onde ottenere una improbabile rivisitazione di un orientamento consolidato.
Quanto alla conformità all’orientamento di questa Corte RAGIONE_SOCIALE sentenza gravata, giova rammentare che il carattere sussidiario dell’azione (art. 2042 cod. civ.) non ne esclude l’autonomia e quindi non impedisce di esercitarla sia in concorrenza che in pendenza rispetto ad altra azione (Cass., sez. III, 29 marzo 2005, n° 6570).
6 .- Col secondo motivo -intitolato ‘ nel merito, infondatezza delle domande del AVV_NOTAIO COGNOME ‘ -il ricorrente censura la parte RAGIONE_SOCIALE sentenza in cui viene affermato che l’arricchimento dello RAGIONE_SOCIALE era questione ormai coperta dal giudicato.
Il Giudice di primo grado aveva motivato che non poteva dubitarsi dell’arricchimento dello RAGIONE_SOCIALE e che, nondimeno, non era nemmeno provato il depauperamento del COGNOME, ma senza nulla statuire in dispositivo quanto all’arricchimento.
Dato che tale statuizione non era suscettibile di passare in giudicato, nemmeno doveva essere gravata da appello incidentale condizionato, come invece aveva ritenuto la Corte.
La conclusione era confermata anche dalla statuizione del Tribunale sulle spese di lite, con la quale il primo giudice aveva omesso ogni riferimento ad una soccombenza reciproca, che sarebbe stata, invece, sussistente ove lo RAGIONE_SOCIALE fosse stato soccombente sul punto.
7 .- Il motivo è inammissibile e comunque infondato.
È inammissibile in quanto non indica le norme di diritto sulle quali il motivo è basato, come invece richiede l’art. 366 n° 4 cod. proc. civ., ed esse non sono nemmeno desumibili dal contesto del mezzo.
In ogni modo, l’arricchimento ed il connesso depauperamento sono due fatti distinti, anche se concorrono entrambi ad integrare la causa petendi dell’azione ex art. 2041 cod. civ.
Il primo giudice ha, dunque, accertato la sussistenza del primo fatto ed ha negato la presenza del secondo, così pervenendo al rigetto RAGIONE_SOCIALE domanda del COGNOME.
È, dunque, palese che il ricorrente dovesse impugnare la statuizione con la quale il Tribunale aveva positivamente accertato l’arricchimento dello RAGIONE_SOCIALE.
Il motivo, inoltre, è privo di autosufficienza, dato che lo RAGIONE_SOCIALE non ha allegato in che modo avrebbe coltivato in appello la propria eccezione sulla mancanza di arricchimento.
8 .- Col terzo motivo -intitolato «l a sentenza RAGIONE_SOCIALE Corte d’appello è viziata per carenza di motivazione fornita in ordine circa la quantificazione RAGIONE_SOCIALE somma di €100.000,00, riconosciuta a titolo di indennizzo ‘secondo giustizia’ » – lo RAGIONE_SOCIALE lamenta che la Corte abbia liquidato al professionista l’importo di euro centomila senza alcuna prova del suo depauperamento e, comunque, senza una motivazione carente ed inaccettabile.
9 .- Il motivo è fondato.
Nonostante non siano state espressamente indicate le norme di diritto violate, è nondimeno chiaro dal contesto del motivo che il ricorrente si duole RAGIONE_SOCIALE violazione dell’art. 1226 cod. civ. e dell’art. 132 n° 4 del cod. proc. civ. a causa RAGIONE_SOCIALE motivazione mancante.
Venendo all’esame del mezzo, è noto che il potere di liquidare il danno in via equitativa conferito al giudice agli artt. 1226 e 2056 cod. civ., costituisce espressione del più generale potere di cui allo art. 115 cod. proc. civ., e il suo esercizio rientra nella discrezionalità del giudice di merito, senza la necessità RAGIONE_SOCIALE richiesta di parte, dando luogo ad un giudizio di diritto caratterizzato dalla cosiddetta equità giudiziale correttiva od integrativa, con l’unico limite di non potere surrogare il mancato accertamento RAGIONE_SOCIALE prova RAGIONE_SOCIALE responsabilità del debitore o la mancata individuazione RAGIONE_SOCIALE prova del danno nella sua esistenza, dovendo peraltro intendersi in senso relativo l’impossibilità di provare l’ammontare preciso del danno ( ex multis : Cass., sez. VI-3, 22 gennaio 2019, n° 1579, con menzione di altri precedenti).
Il giudice è pertanto tenuto a dare conto dell’esercizio dei propri poteri discrezionali e, affinché la liquidazione equitativa non risulti arbitraria, è necessario che spieghi le ragioni del processo logico sul quale essa è fondata, indicando i criteri assunti a base del procedimento valutativo adottato.
Ora, nel presente caso la Corte, facendo riferimento alle ‘ emergenze processuali già acquisite ‘ (che tuttavia non vengono indicate), ha appurato che la prestazione professionale per la definizione del contezioso pendente tra l’RAGIONE_SOCIALE e il RAGIONE_SOCIALE di Sicilia era durata poco più di un anno e che il valore di essa era ‘ decisamente inferiore a quanto allegato dall’appellante ‘, citando a sostegno di tale ultima affermazione non meglio identificabili ‘ delibere dello l.A.C.P. di conferimento dell’incarico e di definizione RAGIONE_SOCIALE transazione ‘.
Sulla scorta di tali premesse, la Corte ha concluso che andasse liquidata in via equitativa la somma di euro centomila.
Non è chi non veda, però, che i riferimenti addotti dalla Corte a sostegno del percorso motivazionale sul quantum sono oltremodo vaghi e non rendono comprensibili gli snodi logici attraverso i quali la Corte è giunta a liquidare l’importo predetto.
La liquidazione RAGIONE_SOCIALE somma accordata al professionista appare, dunque, arbitraria, dato che la correlativa motivazione è venuta meno alla finalità sua propria, che è quella di esternare un ragionamento che, partendo da determinate premesse pervenga con un certo procedimento enunciativo, logico e consequenziale, a spiegare il risultato cui si perviene sulla res decidendi ( ex multis : Cass., sez. III, 23 novembre 2022, n° 34427).
10 .- Col quarto mezzo -intitolato ‘ illogica condanna dello RAGIONE_SOCIALE al rimborso delle spese processuali di primo grado in favore del AVV_NOTAIO COGNOME -il ricorrente si duole RAGIONE_SOCIALE propria condanna alla rifusione delle spese del primo grado, peraltro quantificate in misura maggiore rispetto al grado d’appello.
11 .- Il motivo è assorbito in ragione dell’accoglimento RAGIONE_SOCIALE terza doglianza.
– La sentenza impugnata va pertanto cassata, in accoglimento del terzo motivo d’impugnazione, con il conseguente rinvio RAGIONE_SOCIALE causa alla Corte d’appello di RAGIONE_SOCIALE, che provvederà, in diversa composizione, anche al regolamento delle spese processuali.
p.q.m.
la Corte rigetta il primo motivo. Dichiara il secondo inammissibile. Accoglie il terzo. Dichiara il quarto assorbito. Cassa la sentenza impugnata e rinvia alla Corte d’appello di RAGIONE_SOCIALE, in diversa composizione, anche per le spese del presente giudizio.
Così deciso in Roma il 27 giugno 2025, nella camera di consiglio RAGIONE_SOCIALE prima sezione.
Il presidente NOME COGNOME