LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Arricchimento senza causa: i limiti della sussidiarietà

Una figlia agisce per arricchimento senza causa contro chi aveva incassato assegni della madre defunta. La Corte di Cassazione dichiara la domanda inammissibile, ribadendo che tale azione ha natura sussidiaria e non può essere utilizzata quando esiste un’altra azione specifica, come quella di ripetizione dell’indebito, anche se basata su un rapporto contrattuale nullo. La scelta dell’azione sbagliata preclude la possibilità di ricorrere a quella generale per l’arricchimento.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 16 novembre 2025 in Diritto Civile, Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Arricchimento senza causa: quando l’azione non è ammissibile?

L’azione di arricchimento senza causa, disciplinata dall’art. 2041 del Codice Civile, rappresenta un rimedio generale per ripristinare un equilibrio patrimoniale alterato senza una giusta causa. Tuttavia, la sua natura è ‘sussidiaria’, ovvero può essere utilizzata solo in assenza di altri strumenti legali specifici. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la n. 14186/2024, offre un importante chiarimento sui limiti di questa azione, confermando un orientamento consolidato dalle Sezioni Unite.

I Fatti del Caso

La vicenda ha origine dall’iniziativa di una donna che, dopo la morte della madre, intentava una causa contro una conoscente. L’accusa era quella di essersi arricchita ingiustamente incassando degli assegni emessi dalla defunta. La convenuta si difendeva sostenendo che le somme ricevute non erano un regalo, ma le erano state cedute da un avvocato a titolo di corrispettivo per prestazioni professionali svolte da quest’ultimo a favore della defunta. Di conseguenza, l’avvocato veniva chiamato in causa per essere tenuto indenne da eventuali pretese.

Il Percorso Giudiziario e l’inammissibilità dell’azione di arricchimento

Tanto il Tribunale di primo grado quanto la Corte d’Appello hanno respinto la domanda della figlia. La motivazione di entrambe le corti è stata la medesima: l’azione per arricchimento senza causa era inammissibile. I giudici hanno ritenuto che, data la situazione descritta, esisteva un’azione specifica e prioritaria che la ricorrente avrebbe dovuto esperire, ovvero l’azione di ‘ripetizione dell’indebito’ (art. 2033 c.c.). Questa azione serve proprio a recuperare pagamenti effettuati senza una valida ragione giuridica. Poiché l’azione per arricchimento è, per legge (art. 2042 c.c.), un rimedio residuale, non poteva essere utilizzata quando era disponibile un’altra via legale.

Le Motivazioni della Cassazione

La ricorrente ha portato il caso dinanzi alla Corte di Cassazione, sostenendo che il giudice avrebbe dovuto, in base al principio jura novit curia (il giudice conosce la legge), riqualificare autonomamente la sua domanda da arricchimento a ripetizione dell’indebito. La Suprema Corte ha rigettato il ricorso, fornendo una spiegazione dettagliata e cruciale.

Citando un precedente fondamentale delle Sezioni Unite (sentenza n. 33954/2023), i giudici hanno ribadito che la regola della sussidiarietà è molto stringente. L’azione di arricchimento è proponibile solo se la diversa azione (contrattuale, legale, ecc.) è ‘carente ab origine del titolo giustificativo’. In altre parole, non deve esistere fin dall’inizio un altro tipo di azione per tutelare il proprio diritto.

Nel caso specifico, la Corte d’Appello aveva correttamente individuato l’esistenza di un rapporto (almeno in astratto, anche se potenzialmente nullo) che giustificava il passaggio di denaro. Questo rendeva esperibile l’azione tipica di ripetizione dell’indebito. L’aver scelto l’azione sbagliata, quella sussidiaria, non può essere sanato dal giudice, poiché la condizione stessa di ammissibilità dell’azione di arricchimento – l’assenza di altri rimedi – non era soddisfatta.

Le Conclusioni

Questa ordinanza è un monito importante per chiunque intenda avviare un’azione legale: la scelta dello strumento processuale corretto è fondamentale e non può essere lasciata al caso. L’azione per arricchimento senza causa non è una ‘rete di sicurezza’ da utilizzare se un’altra azione fallisce per motivi di prescrizione, decadenza o mancanza di prove. È un rimedio eccezionale, applicabile solo quando il legislatore non ha previsto altre forme di tutela. La decisione sottolinea la necessità di un’analisi legale approfondita prima di adire le vie legali, per evitare che la domanda venga dichiarata inammissibile per una mera questione procedurale, vanificando la possibilità di far valere le proprie ragioni nel merito.

Quando è possibile agire per arricchimento senza causa?
L’azione per arricchimento senza causa è possibile solo quando non esiste alcun altro rimedio giuridico specifico (come un’azione contrattuale o di ripetizione dell’indebito) per tutelare il proprio diritto e ottenere un indennizzo per il pregiudizio subito. La mancanza di un’altra azione deve essere originaria.

Se esiste un rapporto contrattuale tra le parti, si può usare l’azione di arricchimento?
No. La presenza di un rapporto contrattuale, anche se nullo, impone di utilizzare le azioni specifiche previste per quel tipo di rapporto, come l’azione di ripetizione dell’indebito per recuperare pagamenti non dovuti. L’azione di arricchimento, essendo sussidiaria, è preclusa.

Perché in questo caso l’azione di arricchimento è stata dichiarata inammissibile?
È stata dichiarata inammissibile perché i fatti di causa indicavano la possibile esistenza di un rapporto giuridico sottostante (il pagamento di prestazioni professionali). Di conseguenza, l’azione corretta da intraprendere era quella di ripetizione dell’indebito (art. 2033 c.c.). Avendo a disposizione un’azione tipica, la ricorrente non poteva utilizzare quella generale e sussidiaria di arricchimento senza causa (art. 2041 c.c.).

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati