LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Accordo transattivo: chi paga i contributi del datore?

La Corte di Cassazione ha stabilito che, in un accordo transattivo, la dicitura ‘somma lorda’ si riferisce all’importo al lordo delle sole trattenute fiscali e previdenziali a carico del lavoratore. I contributi a carico del datore di lavoro rimangono un suo onere, a meno che non sia esplicitamente pattuito il contrario. Il caso riguardava un’opposizione a precetto in cui un’università aveva detratto anche la quota contributiva datoriale dalla somma pattuita con una dipendente in sede di conciliazione, pratica ritenuta illegittima dalla Corte.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Accordo Transattivo e Contributi: La Cassazione Chiarisce il Significato di “Somma Lorda”

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione affronta una questione cruciale nella gestione dei rapporti di lavoro: l’interpretazione del termine “somma lorda” all’interno di un accordo transattivo. Spesso, per chiudere una controversia, le parti si accordano per il pagamento di una cifra omnicomprensiva. Ma cosa include esattamente tale cifra? La sentenza in esame chiarisce che, salvo patto contrario, i contributi previdenziali a carico del datore di lavoro non possono essere detratti da tale importo.

I Fatti di Causa

La vicenda ha origine da un’azione esecutiva avviata da una lavoratrice nei confronti di un’Università. Le parti avevano precedentemente siglato un verbale di conciliazione giudiziale per definire una controversia relativa a differenze retributive. L’accordo prevedeva il pagamento di una “somma lorda” di € 10.000,00 da parte dell’Università, con la provvista economica fornita da un’Azienda Ospedaliera Universitaria.

Al momento del pagamento, l’Università ha detratto dall’importo non solo le ritenute fiscali e i contributi a carico della lavoratrice, ma anche la quota di contributi previdenziali a proprio carico. La dipendente ha contestato questa decurtazione, sostenendo che gli oneri datoriali non dovessero gravare sulla somma pattuita, e ha notificato un atto di precetto per la differenza. L’Università si è opposta, dando il via al contenzioso che è giunto fino in Cassazione, coinvolgendo anche l’Azienda Ospedaliera in un complesso gioco di ricorsi e manleve.

La Decisione della Corte sull’Accordo Transattivo

La Corte di Cassazione ha rigettato sia il ricorso principale dell’Azienda Ospedaliera sia quello incidentale dell’Università, confermando la decisione della Corte d’Appello. Il fulcro della decisione risiede nel principio secondo cui l’interpretazione di un contratto, come un accordo transattivo, è di competenza esclusiva del giudice di merito. Il sindacato della Cassazione è limitato alla verifica del rispetto dei canoni legali di ermeneutica e alla presenza di una motivazione non meramente apparente o illogica.

Nel caso specifico, i giudici di merito avevano concluso che la dicitura “somma lorda” dovesse essere intesa come riferita ai soli oneri fiscali e previdenziali a carico del lavoratore. Questa interpretazione è stata ritenuta non implausibile e, pertanto, non censurabile in sede di legittimità. I ricorsi, secondo la Suprema Corte, miravano a ottenere una nuova e diversa lettura dell’accordo, operazione preclusa in quella sede.

Le Motivazioni della Sentenza

La Corte ha ribadito un principio fondamentale del diritto del lavoro e della previdenza: i contributi a carico del datore di lavoro costituiscono un’obbligazione legale che grava direttamente su quest’ultimo. Non possono essere trasferiti sul lavoratore, neanche attraverso un accordo transattivo, a meno che non vi sia una clausola esplicita e inequivocabile in tal senso.

In assenza di tale pattuizione, la “somma lorda” concordata in una transazione si intende al lordo delle sole trattenute che per legge sono a carico del dipendente. Qualsiasi interpretazione differente finirebbe per ridurre indebitamente il quantum spettante al lavoratore, scaricando su di lui un onere che la legge pone a carico esclusivo del datore. La Corte ha inoltre specificato che la documentazione richiamata dai ricorrenti non costituiva un “fatto storico decisivo” il cui esame fosse stato omesso, ma semplici elementi probatori la cui valutazione spettava al giudice di merito.

Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche

La pronuncia ha importanti implicazioni pratiche per la redazione degli accordi transattivi in materia di lavoro. Emerge la necessità di una chiarezza assoluta nella definizione degli importi. Se le parti intendono che la somma pattuita sia realmente “omnicomprensiva” e includa anche gli oneri contributivi datoriali, ciò deve essere specificato a chiare lettere nel testo dell’accordo. In caso contrario, come dimostra questa vicenda, il datore di lavoro sarà tenuto a versare i propri contributi in aggiunta alla somma lorda concordata con il lavoratore, con il rischio di subire azioni esecutive e ulteriori contenziosi.

Cosa si intende per ‘somma lorda’ in un accordo transattivo secondo questa ordinanza?
Secondo la Corte, la ‘somma lorda’ si riferisce all’importo prima delle detrazioni fiscali e previdenziali a carico del lavoratore. Non include, salvo patto contrario esplicito, i contributi che la legge pone a carico del datore di lavoro.

Un datore di lavoro può detrarre i propri contributi dalla cifra pattuita in una conciliazione?
No, non può farlo a meno che l’accordo transattivo non lo preveda espressamente e in modo inequivocabile. I contributi datoriali sono un’obbligazione legale del datore e non possono essere trasferiti sul lavoratore implicitamente.

Perché il ricorso dell’Azienda Ospedaliera è stato respinto?
Il ricorso è stato respinto perché chiedeva alla Corte di Cassazione una nuova interpretazione dell’accordo, un’attività riservata ai giudici di merito. La Corte ha ritenuto che l’interpretazione fornita dalla Corte d’Appello fosse logica e plausibile, e quindi non soggetta a revisione in sede di legittimità.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati