LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Accordo conciliativo: cessata materia del contendere

In una causa d’appello per licenziamento, le parti hanno raggiunto un accordo conciliativo. La Corte d’Appello di Bologna ha quindi dichiarato la cessata materia del contendere, ratificando l’intesa sulla risoluzione della disputa e sulla regolamentazione delle spese legali, chiudendo così il procedimento.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Accordo Conciliativo: Come Risolvere una Controversia in Appello

Un accordo conciliativo rappresenta una delle modalità più efficaci per porre fine a una controversia legale, anche quando questa è già giunta in fase di appello. Invece di attendere una decisione della Corte, le parti possono trovare un’intesa che soddisfi i reciproci interessi, chiudendo definitivamente il contenzioso. Una recente sentenza della Corte d’Appello di Bologna, Sezione Lavoro, illustra perfettamente questo meccanismo, dichiarando la ‘cessata materia del contendere’ proprio a seguito di un’intesa tra le parti.

I Fatti del Caso: dal Licenziamento all’Appello

La vicenda trae origine da una controversia in materia di licenziamento. Un lavoratore aveva impugnato il provvedimento di risoluzione del rapporto di lavoro, e il Tribunale di primo grado si era pronunciato con una sentenza. Insoddisfatto della decisione, il lavoratore (appellante) aveva deciso di presentare appello, portando la causa di fronte alla Corte d’Appello di Bologna.

Contro l’appellante si costituivano in giudizio le parti appellate (ex datori di lavoro), difendendosi e chiedendo la conferma della sentenza di primo grado. La causa era quindi pronta per la decisione finale.

L’Intervento della Corte e l’Accordo Conciliativo

Il colpo di scena è avvenuto durante l’udienza collegiale fissata per la decisione. In quella sede, le parti hanno presentato un accordo conciliativo sottoscritto da entrambe, manifestando la volontà comune di porre fine alla lite.

L’accordo non solo risolveva la disputa principale, ma regolava anche le spese legali del doppio grado di giudizio. In particolare, le parti appellate si impegnavano a versare un contributo di 2.000,00 euro a favore dell’appellante, a titolo di rimborso per le spese di lite e assistenza legale. Per il resto, le spese venivano dichiarate compensate, ovvero ogni parte si faceva carico delle proprie.

La Decisione della Corte d’Appello

Di fronte alla volontà congiunta delle parti, la Corte d’Appello non ha potuto fare altro che prenderne atto. Anziché entrare nel merito della questione del licenziamento, il collegio ha applicato i principi procedurali che governano queste situazioni, formalizzando la chiusura del procedimento.

Le Motivazioni della Sentenza

La motivazione della Corte è di natura puramente processuale. I giudici hanno rilevato che, attraverso la sottoscrizione dell’accordo conciliativo, le parti avevano di fatto risolto la controversia, facendo venire meno l’interesse a ottenere una pronuncia giudiziale. In termini giuridici, questo determina la ‘cessazione della materia del contendere’.

La Corte ha quindi dato seguito alla richiesta congiunta delle parti, provvedendo come richiesto nel dispositivo. La decisione è stata adottata ai sensi dell’art. 436-bis del codice di procedura civile, che disciplina la pronuncia della sentenza nel rito del lavoro in appello. La Corte ha semplicemente ratificato l’esito raggiunto autonomamente dalle parti, dichiarando estinto il giudizio per via dell’accordo raggiunto.

Le Conclusioni: Gli Effetti dell’Accordo e della Sentenza

Le conclusioni pratiche di questa vicenda sono chiare e significative. La sentenza della Corte d’Appello chiude definitivamente il contenzioso tra le parti. L’accordo conciliativo assume forza di legge tra di esse e sostituisce a tutti gli effetti qualsiasi potenziale decisione giudiziale.

Il lavoratore riceverà la somma pattuita per le spese legali, e la questione del licenziamento è da considerarsi definita secondo i termini dell’intesa. Questo caso dimostra come la via transattiva sia sempre percorribile, anche nelle fasi più avanzate di un processo, permettendo alle parti di controllare l’esito della lite e di evitare i tempi e le incertezze di una sentenza.

Cosa succede quando le parti raggiungono un accordo durante un processo di appello?
Quando le parti formalizzano un accordo conciliativo, la Corte prende atto della loro volontà e dichiara la ‘cessata materia del contendere’, chiudendo il processo senza una decisione nel merito.

Come sono state gestite le spese legali in questo caso?
Le parti appellate si sono impegnate a versare all’appellante un contributo di 2.000,00 euro per le spese di lite. Tutte le altre spese legali sono state ‘compensate’, il che significa che ogni parte ha sostenuto i propri costi.

La Corte ha valutato il contenuto dell’accordo conciliativo?
No, la Corte non è entrata nel merito dell’accordo. Il suo ruolo è stato quello di ratificare la volontà delle parti di porre fine alla lite, dichiarando formalmente la chiusura del procedimento giudiziario.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati