Art. 1173 Fonti delle obbligazioni
Le obbligazioni derivano da contratto da fatto illecito o da ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico. Capo I –
Le obbligazioni derivano da contratto da fatto illecito o da ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico. Capo I –
La prestazione che forma oggetto dell’obbligazione deve essere suscettibile di valutazione economica e deve corrispondere a un interesse, anche non patrimoniale, del creditore. Capo I
Il debitore e il creditore devono comportarsi secondo le regole della correttezza. Capo I – Disposizioni preliminari – –
Nell’adempiere l’obbligazione il debitore deve usare la diligenza del buon padre di famiglia. Nell’adempimento delle obbligazioni inerenti all’esercizio di un’attività professionale la diligenza deve valutarsi
L’obbligazione di consegnare una cosa determinata include quella di custodirla fino alla consegna. Capo II – Dell’adempimento delle obbligazioni Sezione I – Dell’adempimento in generale
Quando l’obbligazione ha per oggetto la prestazione di cose determinate soltanto nel genere, il debitore deve prestare cose di qualità non inferiore alla media. Capo
Chi è tenuto a dare una garanzia, senza che ne siano determinati il modo e la forma, può prestare a sua scelta un’idonea garanzia reale
L’obbligazione può essere adempiuta da un terzo, anche contro la volontà del creditore, se questi non ha interesse a che il debitore esegua personalmente la
Il creditore può rifiutare un adempimento parziale anche se la prestazione e divisibile , salvo che la legge o gli usi dispongano diversamente. . Capo
Se il luogo nel quale la prestazione deve essere eseguita non è determinato dalla convenzione o dagli usi e non può desumersi dalla natura della
Sei arrivato alla fine
Nessun Post
Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato …
Pubblicità su LexCED
Viale Sarca, 336 – Milano