Home
Giurisprudenza Civile
Giurisprudenza Penale
Giurisprudenza Tributaria
Codice Civile
Codice Penale
LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!
Home
»
Archivi per LexCED
»
Pagina 44
LexCED
Sanzioni amministrative, violazione codice della strada
Sanzioni amministrative per violazione del codice della strada, controversie aventi ad oggetto opposizione a verbale di accertamento, la competenza del giudice di pace è per materia.
Continua »
Istituto della negotiorum gestio
Negotiorum gestio, non rileva che vi sia una condizione di assoluto impedimento dell’interessato alla gestione dei propri affari.
Continua »
Sofferenza interiore, fondamento medico-legale
La sofferenza interiore non ha un fondamento medico-legale e, quindi, non è soggetta ad indagine scientifica obiettizzabile.
Continua »
Danno catastrofale, sofferenza provata dalla vittima
Danno catastrofale, sofferenza provata dalla vittima nella cosciente attesa della morte seguita dopo apprezzabile lasso di tempo dalle lesioni.
Continua »
Controversia nei confronti di persona inabilitata
Controversia promossa nei confronti di persona inabilitata, mancata citazione del curatore, nullità del procedimento e della sentenza.
Continua »
Appello inammissibile, difetto di specificità dei motivi
Appello inammissibile, la specificità dei motivi di appello deve essere commisurata alla specificità della motivazione.
Continua »
Caduta da cavallo, minore principiante esperta
Caduta da cavallo, la minore è una principiante esperta e pertanto l’attività di maneggio può essere definita pericolosa.
Continua »
Curatore fallimentare, limiti di prova valevoli per le parti
Il curatore fallimentare che agisce per fare accertare la simulazione, quale terzo non incontra ì limiti di prova valevoli per le parti.
Continua »
Giudizio in sede ordinaria, fallito tornato in bonis
Creditore che intende proseguire il giudizio in sede ordinaria per precostituirsi un titolo da far poi valere nei confronti del fallito tornato in bonis.
Continua »
Azione di rivendicazione, possesso ad usucapionem
Azione di rivendicazione, eccezione riconvenzionale possesso ad usucapionem iniziato successivamente al perfezionarsi dell'acquisto, onere probatorio.
Continua »
Omissione contributiva, pagamento dei contributi
Condanna del datore al pagamento dei contributi previdenziali in favore dell'ente previdenziale solo se quest'ultimo sia parte nel medesimo giudizio.
Continua »
Prescrizione presuntiva
Rapporti che si svolgono senza formalità, la prescrizione presuntiva non opera se il credito trae origine da contratto stipulato in forma scritta.
Continua »
Garanzia patrimoniale, sostituzione di un immobile
Sostituzione di un immobile con il denaro derivante dalla compravendita, rilevante modifica qualitativa della garanzia patrimoniale
Continua »
Principio del cd. minimo retributivo, cooperative
Il principio del cd. minimo retributivo imponibile è applicabile anche alle società cooperative i cui soci sono equiparati ai lavoratori subordinati.
Continua »
Gestione dell’impresa, continuità aziendale
Gestione dell’impresa in assenza delle condizioni che giustificano la continuità aziendale, responsabilità dell’ex amministratore o del liquidatore.
Continua »
Scelta dei lavoratori da porre in cassa integrazione
Cassa integrazione, comunicazione alle organizzazioni sindacali dei criteri specifici di individuazione dei lavoratori che debbono essere sospesi.
Continua »
Prezzo inferiore al valore di mercato
Prezzo della compravendita obbiettivamente non serio, privo di valore reale, nullità del contratto per mancanza di un elemento essenziale
Continua »
Legge 104, comportamento del prestatore di lavoro
Legge 104, comportamento del prestatore di lavoro subordinato che si avvalga del permesso non per l'assistenza al familiare, abuso del diritto
Continua »
Azione di responsabilità proposta dal curatore
Azione di responsabilità del curatore fallimentare, prescrizione quinquennale, decorrenza del termine anteriore all'apertura della procedura concorsuale
Continua »
Litisconsorzio facoltativo, confessione
Litisconsorzio facoltativo, confessione resa da uno dei litisconsorti a seguito delle domande rivoltegli in sede di interrogatorio formale, prova legale.
Continua »
Newsletter
Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato ...
Email
Procedendo accetti la privacy policy