LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

Risarcimento del danno e indennizzo assicurativo

Il danno da fatto illecito deve essere liquidato sottraendo dall’ammontare del danno risarcibile l’importo dell’indennità assicurativa riscosso.

Continua »
Estinzione del credito per compensazione legale

Compensazione legale, per avere efficacia estintiva “satisfattoria” deve avere ad oggetto due contrapposti crediti certi, liquidi, omogenei ed esigibili.

Continua »
Natura di contratto derivato del subappalto

L’appaltatore non può agire in responsabilità contro il subappaltatore prima ancora che il committente gli abbia denunciato l’esistenza di vizi o difformità.

Continua »
Gravi difetti, responsabilità dell’appaltatore

Anche elementi secondari e accessori possono tradursi in gravi difetti se siano in grado di compromettere la funzionalità dell’opera.

Continua »
Spedizione postale di un titolo di credito

Violazione delle norme generali di cautela sulle modalità di spedizione postale di un titolo di credito, contraffazione e alterazione dell’assegno.

Continua »
La simulazione di una vendita fatta dal de cuius

La simulazione di una vendita fatta dal de cuius, l’erede non può essere considerato terzo ai fini della prova della simulazione.

Continua »
Procedura di liquidazione coatta amministrativa

Apertura della procedura di liquidazione coatta amministrativa, creditore, riconoscimento del credito, improponibilità in sede di giurisdizione ordinaria.

Continua »
Esecuzione forzata illegittima, risarcimento del danno

Chi intende chiedere il risarcimento del danno per l’eseguita esecuzione forzata illegittima può agire soltanto dinanzi al giudice dell’opposizione all’esecuzione.

Continua »
Interessi corrispettivi e quelli moratori

Nei rapporti bancari, gli interessi corrispettivi e quelli moratori contrattualmente previsti non si possono fra loro cumulare.

Continua »
Procedimento di amministrazione di sostegno

Amministrazione di sostegno, non è decisivo il fatto che una patologia qualificabile come infermità di mente determini uno stato di incapacità di agire abituale.

Continua »
Fondo di Garanzia, assolvimento dell'onere probatorio

Fondo di Garanzia, assolvimento dell’onere probatorio anche attraverso meri elementi indiziari che consentano di pervenire indirettamente alla prova dei fatti.

Continua »
Appello notificato alla parte personalmente

Appello notificato alla parte personalmente e non al procuratore domiciliatario, la notificazione deve ritenersi nulla e non inesistente.

Continua »
Rapporti di lavoro, vincolo affettivo

Rapporti di lavoro instaurati fra soggetti legati da un vincolo affettivo caratterizzati dalla gratuità della prestazione lavorativa.

Continua »
Responsabilità del giornalista, altrui reputazione

Responsabilità del giornalista, risarcimento del danno da diffamazione, per andare esente da responsabilità basta dimostrare la verosimiglianza dei fatti narrati.

Continua »
Obbligo di tempestivo avviso dell’assicuratore

Inadempimento colposo dell’obbligo di tempestivo avviso dell’assicuratore, riduzione dell’indennità, onere di allegare il pregiudizio patito a causa della ritardata denuncia.

Continua »
Cartella di pagamento, notifica allegato pdf

L’avviso di addebito e/o la cartella di pagamento non hanno alcun valore se notificati tramite l’invio di un mero allegato in pdf.

Continua »
Notaio, responsabilità verso il cliente

Il notaio non può invocare una diminuzione della propria responsabilità verso il cliente, non essendo configurabile il concorso colposo del danneggiato.

Continua »
Azione revocatoria, presuppone l’esistenza del debito

Azione revocatoria, presuppone solo l’esistenza del debito e non anche l’inadempimento già conclamato o, addirittura, l’avvio delle procedure esecutive

Continua »
Regolamento condominiale, non ha natura contrattuale

Regolamento condominiale, non ha natura contrattuale quello avente ad oggetto l’ordinaria amministrazione e il miglior godimento della cosa comune

Continua »
Cancellazione delle società del registro delle imprese

Cancellazione della società dal registro delle imprese, qualora l’estinzione intervenga nella pendenza di un giudizio, si determina un evento interruttivo disciplinato dagli artt. 299 e ss. c.p.c.

Continua »