LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

Art. 2461 Responsabilità degli accomandatari verso i terzi

La responsabilità dei soci accomandatari verso i terzi è regolata dall’articolo 2304. Il socio accomandatario che cessa dall’ufficio di amministratore non risponde per le obbligazioni della società sorte posteriormente all’iscrizione nel registro delle imprese della cessazione dall’ufficio. Capo VI – Della società in accomandita per azioni – –

Continua »
Art. 2462 Responsabilità

Nella società a responsabilità limitata per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il suo patrimonio. In caso di insolvenza della società per le obbligazioni sociali sorte nel periodo in cui l’intera partecipazione è appartenuta ad una sola persona, questa risponde illimitatamente, quando i conferimenti non siano stati effettiati secondo quando previsto dall’articolo 2464 […]

Continua »
Art. 2463 Costituzione

La società deve costituirsi con contratto o atto unilaterale. L’atto costitutivo deve indicare: 1) il cognome e il nome o, la denominazione, la data e il luogo di nascita o, lo Stato di costituzione il domicilio o la sede la cittadinanza di ciascun socio; 2) la denominazione, contenente l’indicazione della società a responsabilità limitata e, […]

Continua »
Art. 2464 Conferimenti

Il valore dei conferimenti può essere complessivamente inferiore all’ammontare globale del capitale sociale. Possono essere conferiti tutti gli elementi dell’attivo suscettibili di valutazione economica. Se nell’atto costitutivo non è stabilito diversamente, il conferimento deve farsi in danaro. Alla sottoscrizione dell’atto costitutivo, deve essere versato presso una banca, almeno il venticinque per cento dei conferimenti in […]

Continua »
Art. 2465 Sistema dei conferimenti dei beni in natura e crediti

Chi conferisce beni in natura o crediti, deve presentare la relazione giurata di un esperto o di una società di revisione iscritta nell’albo speciale.La relazione, che deve contenere la descrizione dei beni o crediti conferiti, l’indicazione dei criteri di valutazione adottati e l’attestazione che il loro valore è almeno pari a quello ad essi attribuito […]

Continua »
Art. 2466 Mancata esecuzione dei conferimenti

Se il socio non esegue il conferimento nel termine prescritto, gli amministratori diffidano il socio moroso ad eseguirlo nel termine di trenta giorni. Decorso inutilmente questo termini, gli amministratori, qualora non ritengono utili promuovera azione per l’esecuzione dei conferimenti dovuti, possono vendere agli altri soci, in proporzione alla loro partecipazione, la quota del socio moroso. […]

Continua »
Art. 2467 Finanziamento dei soci

Il rimborso dei finanziamenti dei soci a favore della società è, postergato rispetto alla soddisfazione degli altri creditori e, se avvenuto nell’anno precedente la dichiarazione di fallimento della società, deve essere restituito. Ai fini del precedente comma, si intendono finanziamenti dei soci a favore della società, quelli in qualsiasi forma effettuati, che sono stati concessi […]

Continua »
Art. 2468 Quote di partecipazione

Le partecipazioni dei soci, non possono essere rappresentate da azioni, né costituire oggetto di sollecitazione all’investimento. Salvo quanto disposto dal terzo comma del presente articolo, i diritti sociali spettano ai soci in misura proporzionale alla partecipazione da ciascuno posseduta. Se l’atto costitutivo non prevede diversamente, le partecipazioni dei soci sono determinate in misura proporzionale al […]

Continua »
Art. 2469 Trasferimento delle partecipazioni

Le partecipazioni sono liberamente trasferibili per atto tra vivi e per successione a causa di morte, salvo contraria disposizione dell’atto costitutivo. Qualora l’atto costitutivo preveda l’intrasferibilità della partecipazione o, ne subordini il trsferimento al gradimento di organi sociali, di soci o di terzi, senza prevederne condizioni e limiti, o ponga condizioni o limiti che nel […]

Continua »
Art. 2470 Efficacia e pubblicità

Il trasferimento delle partecipazioni ha effetto di fronte alla società dal momento dell’iscrizione nel libro dei soci secondo quanto previsto nel successivo comma. L’atto di trasferimento, con sottoscrizione autenticata, deve essere depositata entro trenta giorni a cura del notaio autenticante, presso l’ufficio del registro delle imprese, nella cui circoscrizione è stabilita la sede sociale. L’iscrizione […]

Continua »
Art. 2471 Espropriazione della partecipazione

La partecipazione può formare oggetto di espropriazione. Il pignoramento si esegue mediante notificazione al debitore e alla società e successiva iscrizione nel registro delle imprese .Gli amministratori procedono senza indugio all’annotazione nel libro dei soci. L’ordinanza del giudice che dispone la vendita della quota deve essere notificata alla società a cura del creditore. Se la […]

Continua »
Art.2471 bis pegno usufrutto e sequestro della partecipazione

La partecipazione può formare oggetto di pegno usufrutto e sequestro.Salvo quanto disposto dal terzo comma dell’articolo che precede, si applicano le disposizioni dell’articolo 2352. Capo VII – Della società a responsabilità limitata Sezione II – Dei conferimenti e delle quote –

Continua »
Art. 2472 Responsabilità dell'alienante per i versamenti ancora dovuti

Nel caso di cessione di partecipazione l’alienante è obbligato solidamente con l’acquirente, per il periodo di tre anni dall’iscrizione del trasferimento nel libro dei soci per i versamenti ancora dovuti . Il pagamento non può essere demandato all’alienante se non quando la richiesta al socio moroso è rimasta infruttuosa. Capo VII – Della società a […]

Continua »
Art. 2473 Recesso del socio

L’atto costitutivo deve determinare quando il socio può recedere dalla società e le relative modalità. In ogni caso il diritto di recesso compete ai soci che non hanno consentito al cambiamento dell’oggetto e del tipo di società, alla sua fusione o scissione, alla revoca dello stato di liquidazione, al trasferimento della sede all’estero, alla eliminazione […]

Continua »
Art.2473 bis Esclusione del socio

L’atto costitutivo può prevedere specifiche ipotesi di esclusione per giusta causa del socio.In tal caso si applicano le disposizioni del precedente articolo, esclusa la possibilità del rimborso della partecipazione mediante riduzione del capitale sociale. Capo VII – Della società a responsabilità limitata Sezione II – Dei conferimenti e delle quote –

Continua »
Art. 2474 Operazioni sulle proprie partecipazioni

In nessun caso la società può acquistare o accettare in garanzia le quote proprie, ovvero accordare prestiti o fornire garanzie per il loro acquisto o la loro sottoscrizione. Capo VII – Della società a responsabilità limitata Sezione II – Dei conferimenti e delle quote –

Continua »
Art. 2475 Amministrazione della società

Salvo diversa disposizione dell’atto costitutivo l’amministrazione della società è affidata a uno o più soci nominati con decisione dei soci presa ai sensi dell’articolo 2479. All’atto di nomina degli amministratori si applicano il quarto ed il quinto comma dell’articolo 2383. Quando l’amministrazione è affidata a più peersone, queste costituiscono il consiglio di amministrazione. L’atto costitutivo […]

Continua »
Art. 2475 bis Rappresentanza della società

Gli amministartori hanno la rappresentanza generale della società. Le limitazioni ai poteri degli amministratori che risultano dall’atto costitutivo o da altro atto di nomina, anche se pubblicate, non sono opponibili ai terzi, salvo che si provi che questi abbiano intenzionalmente agito a danno della società. Capo VII – Della società a responsabilità limitata Sezione III […]

Continua »
Art.2475 ter Conflitto di interessi

I contratti conclusi con gli amministratori che hanno la rappresentanza della società in conflitto di interessi, per conto proprio o di terzi, con la medesima possono essere annullati su damanda della società se, il conflitto era conosciuto o non riconoscibile dal terzo. Le decisoni adottate dal consiglio di amministrazione con il voto determinante di un […]

Continua »
Art. 2476 Responsabilità degli amministratori e controllo dei soci

Gli amministraori sono solidamente responsabili verso la società dei danni derivanti dall’inosservanza dei doveri ad essi imposti dalla legge e dall’atto costitutivo per l’amministrazione della società.Tuttavia la responsabilità non si estende a quelli che dimostrano di essere esenti da colpa e, essendo a cognizione che l’atto si stava per compiere, abbiano fatto constatare il proprio […]

Continua »