fbpx
Generic filters
Parola esatta ...
Cerca nei titolo
Search in excerpt
Filtra per categoria
Codice Civile
Codice Penale

Mancato svolgimento dell’interrogatorio, misura custodiale

294 c. p. p. nel rispetto dei termini di legge con conseguente inefficacia dell’ordinanza cautelare, è necessario sottolineare che l’ambito di applicabilità della disposizione in esame presuppone testualmente la mancata instaurazione della fase del giudizio (fino alla dichiarazione di apertura del dibattimento), che per i suoi caratteri essenziali di pienezza del contraddittorio e per l’immanente presenza dell’imputato, assorbe la stessa funzione dell’interrogatorio previsto dall’art. Il giudice del dibattimento ha, quindi, la possibilità di verificare in ogni momento la legittimità del vincolo cautelare così come all’imputato è assicurata la possibilità di rendere dichiarazioni in ogni stato del procedimento a norma dell’art.

Pubblicato il 15 May 2007 in Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Riguardo l’omesso espletamento dell’interrogatorio ex. art. 294 c.p.p. nel rispetto dei termini di legge con conseguente inefficacia dell’ordinanza cautelare, è necessario sottolineare che l’ambito di applicabilità della disposizione in esame presuppone testualmente la mancata instaurazione della fase del giudizio (fino alla dichiarazione di apertura del dibattimento), che per i suoi caratteri essenziali di pienezza del contraddittorio e per l’immanente presenza dell’imputato, assorbe la stessa funzione dell’interrogatorio previsto dall’art. 294 c.p.p. (Corte Costituzionale, sentenza 32/1999).

In secondo luogo occorre evidenziare che con la dichiarazione di apertura del dibattimento si introduce un sensibile mutamento strutturale e finalistico degli atti che assumono i connotati tipici di quelli esperibili nella istruttoria probatoria , nonché un significativo mutamento della sfera delle attribuzioni giurisdizionali, che si realizza attraverso la devoluzione al giudice della cognizione piena del merito, con l’ovvia conseguenza di rendere pienamente e naturalmente compenetrata in essa l’intera gamma delle varie attribuzioni incidentali, fra le quali rientrano in primo luogo quelle cautelari.

Ne consegue che, in virtù di tale fisiologica coesistenza e assorbimento delle funzioni cautelari in quelle di merito, si realizza appieno il costante controllo sulla indispensabilità del permanere della misura cautelare, che l’interrogatorio (atto, per lo più, eccentrico rispetto a quelli tipici della sede dibattimentale) dovrebbe, di per se solo, assicurare.

Il giudice del dibattimento ha, quindi, la possibilità di verificare in ogni momento la legittimità del vincolo cautelare così come all’imputato è assicurata la possibilità di rendere dichiarazioni in ogni stato del procedimento a norma dell’art. 494 c.p.p. o di attivare i rimedi impugnatori de libertate con il correlativo contraddittorio camerale.

Sulla base di queste considerazioni è possibile affermare che, in ipotesi di ripristino della custodia cautelare ai sensi dell’art. 307, comma secondo, lett. b), c.p.p. il giudice non è tenuto ad espletare l’interrogatorio di garanzia previsto dall’art. 294 c.p.p., in quanto l’adozione del provvedimento limitativo della libertà personale si fonda sul complesso delle risultanze probatorie formate ed acquisite nel contraddittorio fra le parti e in ordine alle quali è, quindi, assicurata la pienezza ed effettività del diritto di difesa.

Conseguentemente, il mancato svolgimento dell’interrogatorio ex. art. 294 c.p.p. non determina, ai sensi dell’art. 302 c.p.p., l’inefficacia della misura custodiale ripristinata a norma dell’art. 307, comma secondo, lett. b) c.p.p.

Cassazione Penale, Sentenza n. 9857 del 16 gennaio 2007 – depositata l’8 marzo 2007

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Carmine Paul Alexander TEDESCO - Avvocato
Desideri approfondire l’argomento ed avere una consulenza legale?

Articoli correlati