Il termine soggetto che deriva dal latino subiectus (participio passato di subicere, composto da sub, sotto e iacere gettare, quindi assoggettare) letteralmente significa “quello posto sotto”, “ciò che sta sotto”. Nella speculazione filosofica il termine ha assunto una varietà di significati: un essere, sostrato sostanziale di qualità che lo configurano particolarmente e accidentalmente; elemento soggettivo che determina una data sostanza nella sua singolare peculiarità; termine che, in età moderna, viene riferito alla coscienza individuale e all’autocoscienza intesa come attività consapevole dell’io.
Desideri approfondire l’argomento ed avere una consulenza legale? Prenota un appuntamento in studio oppure in videoconferenza con l’Avvocato Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.
Desideri approfondire l’argomento ed avere una consulenza legale?