In filosofia per rappresentazione s’intende: sia il contenuto stesso dell’azione rappresentativa, sia l’atto del rappresentare, cioè percepire coscientemente, nell’ambito della sensibilità esterna, un oggetto con le sue caratteristiche sensibili, ad esempio una cosa, oppure avvertire, nell’ambito della sensibilità interna, come oggetti interni, emozioni, passioni, fantasie ecc. In quest’ultimo senso la rappresentazione è un’attività del pensiero.
Desideri approfondire l’argomento ed avere una consulenza legale? Prenota un appuntamento in studio oppure in videoconferenza con l’Avvocato Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.
Desideri approfondire l’argomento ed avere una consulenza legale?