Il termine impugnazione (dal latino in pugnare, ‘combattere contro’), nel diritto, designa tanto l’atto giuridico con il quale un soggetto chiede al giudice di eliminare o modificare un determinato atto giuridico, quanto il procedimento che in tal modo viene avviato. L’impugnazione può avere ad oggetto atti giuridici di varia natura, come atti di diritto privato o atti amministrativi, ma l’uso più frequente del termine è riferito alla richiesta di eliminare o modificare un provvedimento giurisdizionale rivolta ad un giudice diverso da quello che l’ha pronunciato o, talvolta, allo stesso giudice. I singoli mezzi d’impugnazione previsti dal diritto positivo sono variamente denominati – ad esempio, appello, ricorso, opposizione, reclamo ecc. – secondo una terminologia che può variare da un ordinamento all’altro.
Desideri approfondire l’argomento ed avere una consulenza legale? Prenota un appuntamento in studio oppure in videoconferenza con l’Avvocato Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.
Desideri approfondire l’argomento ed avere una consulenza legale?