Trattazione Congiunta Ricorsi: La Cassazione Sceglie la Via della Coerenza
In una recente ordinanza interlocutoria, la Corte di Cassazione ha messo in luce un principio fondamentale del nostro ordinamento processuale: la trattazione congiunta dei ricorsi connessi. Questa decisione, pur non entrando nel merito della controversia tributaria, offre uno spunto prezioso per comprendere come la giustizia operi per garantire coerenza ed economia processuale. Analizziamo insieme i dettagli di questo provvedimento e le sue implicazioni pratiche.
I Fatti del Caso: Una Controversia Fiscale con Più Soggetti
La vicenda trae origine da un atto di contestazione di sanzioni emesso dall’Amministrazione Finanziaria per l’anno d’imposta 2003. Le violazioni erano state addebitate alla legale rappresentante di una società in accomandita semplice, la quale era anche socia della stessa. La contribuente aveva impugnato con successo l’atto sanzionatorio dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale.
L’Agenzia delle Entrate, non soddisfatta della decisione di primo grado, proponeva appello, ma anche la Corte di Giustizia Tributaria di II grado della Sicilia respingeva il gravame. Di conseguenza, l’Amministrazione Finanziaria ha portato la questione dinanzi alla Corte di Cassazione, lamentando l’illegittimità della sentenza di secondo grado.
La Decisione della Corte: L’Importanza della Trattazione Congiunta Ricorsi
Giunta al vaglio della Suprema Corte, la questione ha assunto una piega prettamente procedurale. Il Collegio ha infatti rilevato d’ufficio la pendenza, presso la stessa Corte, di un altro ricorso proposto nei confronti di un’altra persona coinvolta nella medesima vicenda societaria.
In considerazione di questo stretto legame, definito tecnicamente “connessione”, la Corte ha deciso di non procedere con la disamina del singolo ricorso. Ha invece emesso un’ordinanza interlocutoria con la quale ha disposto il rinvio della causa a nuovo ruolo. Lo scopo è chiaro: permettere la trattazione congiunta dei ricorsi, ovvero discutere e decidere entrambi i casi nella stessa sede e, possibilmente, con un’unica pronuncia.
Le Motivazioni: Efficienza e Coerenza del Giudizio
La scelta della Cassazione si fonda su ragioni di logica giuridica ed efficienza. Il principio della trattazione congiunta dei ricorsi, disciplinato dall’articolo 274 del Codice di procedura civile, persegue un duplice obiettivo. In primo luogo, risponde a un’esigenza di economia processuale, evitando la duplicazione di attività istruttorie e decisionali su questioni identiche o strettamente collegate.
In secondo luogo, e forse ancora più importante, previene il rischio di giudicati contrastanti. Decidere separatamente due cause che poggiano sugli stessi fatti e presupposti giuridici potrebbe portare a sentenze divergenti, minando la certezza del diritto e la coerenza del sistema giudiziario. Riunendo i procedimenti, il giudice può avere una visione completa e unitaria della vicenda, garantendo una decisione armoniosa e giusta per tutte le parti coinvolte.
Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Decisione
L’ordinanza in esame, sebbene non risolva la disputa fiscale, ha importanti conseguenze pratiche. Per le parti coinvolte, significa che il loro caso verrà deciso insieme a quello connesso, assicurando che la valutazione dei fatti sia omogenea. Per il sistema giustizia, rappresenta un’applicazione virtuosa di un principio volto a ottimizzare le risorse e a rafforzare la coerenza delle pronunce giurisprudenziali. Questa decisione ribadisce che la corretta gestione del processo è un presupposto indispensabile per una giustizia non solo equa nel merito, ma anche efficiente e prevedibile nella sua forma.
Perché la Corte di Cassazione non ha deciso subito il caso?
La Corte non ha deciso il merito della questione perché ha rilevato l’esistenza di un altro ricorso, strettamente collegato (connesso) al primo, pendente davanti alla stessa Corte. Ha quindi ritenuto opportuno attendere per poterli trattare insieme.
Cosa significa esattamente ‘trattazione congiunta dei ricorsi’?
Significa che due o più cause, legate da una connessione oggettiva o soggettiva, vengono discusse e decise nello stesso processo. Questo serve a evitare decisioni contraddittorie e a risparmiare tempo e risorse processuali, come previsto dall’art. 274 del codice di procedura civile.
Qual è il prossimo passo per questa causa?
La causa è stata ‘rinviata a nuovo ruolo’. Ciò significa che verrà fissata una nuova udienza in cui sarà discussa insieme all’altro ricorso connesso, al fine di arrivare a una decisione unitaria e coerente per entrambe le vicende.
Testo del provvedimento
Ordinanza interlocutoria di Cassazione Civile Sez. 5 Num. 22426 Anno 2025
Civile Ord. Sez. 5 Num. 22426 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data pubblicazione: 04/08/2025
Oggetto: atto di contestazione sanzioni
ORDINANZA INTERLOCUTORIA
sul ricorso iscritto al n. 24095/2023 R.G. proposto da AGENZIA DELLE RAGIONE_SOCIALE in persona del Direttore pro tempore, rappresentata e difesa dall’Avvocatura Generale dello Stato, con domicilio eletto in Roma, INDIRIZZO
-ricorrente – contro
COGNOME NOME;
avverso la sentenza della Corte di Giustizia Tributaria di II grado della Sicilia, n.4144/10/2023 depositata l’11 maggio 2023, non notificata. Udita la relazione svolta nell’adunanza camerale del 23 aprile 2025 dal consigliere NOME COGNOME
Rilevato che:
Con sentenza della Corte di Giustizia Tributaria di II grado della Sicilia, n.4144/10/2023, veniva rigettato l’appello dell’Agenzia delle Entrate, proposto avverso la sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Messina n.501/7/2012 di accoglimento del ricorso introduttivo, con cui NOME COGNOME impugnava l’a tto di contestazione sanzioni per l’anno di imposta 2003.
Con tale atto l’Amministrazione finanziaria contestava alla contribuente violazioni tributarie commesse nella qualità di legale rappresentante della società RAGIONE_SOCIALE società della quale era anche socia.
Avverso la decisione propone ricorso per Cassazione l’Agenzia delle Entrate per un unico motivo, mentre parte contribuente è rimasta intimata.
Considerato che:
In via pregiudiziale, il Collegio osserva che pende avanti alla Corte di cassazione il ricorso iscritto all’RGN 24350/2023 nei confronti di NOME COGNOME da trattarsi congiuntamente al presente ricorso per connessione ed eventuale riunione ex art.274 cod. proc. civ..
A tal fine la presente controversia dev’essere rinviata a nuovo ruolo; P.Q.M.
La Corte:
rinvia la causa a nuovo ruolo per trattazione congiunta con il ricorso iscritto all’RGN 24350/2023.
Così deciso in Roma il 23 aprile 2025