LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Spese legali e soccombenza: la discrezionalità

L’Amministrazione Finanziaria ricorre in Cassazione contestando la condanna al pagamento di 2/3 delle spese legali, nonostante una vittoria parziale nel merito. La Corte Suprema ha rigettato il ricorso, riaffermando il principio secondo cui, in caso di soccombenza reciproca o parziale, il giudice di merito gode di ampia discrezionalità nel ripartire o compensare le spese legali, con l’unico limite di non poterle addebitare alla parte interamente vittoriosa.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 7 ottobre 2025 in Diritto Tributario, Giurisprudenza Tributaria

Spese Legali e Soccombenza Parziale: La Discrezionalità del Giudice

Il principio della soccombenza, noto anche come “chi perde paga”, è una colonna portante del nostro sistema processuale. Tuttavia, la sua applicazione non è sempre automatica, specialmente quando l’esito del giudizio non è una vittoria netta per una delle parti. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito i confini del potere discrezionale del giudice nella ripartizione delle spese legali in caso di vittoria solo parziale, offrendo importanti chiarimenti per contribuenti e professionisti.

I Fatti del Caso: Una Vittoria a Metà per l’Amministrazione Finanziaria

Il caso trae origine da un contenzioso tributario in cui l’Amministrazione Finanziaria aveva contestato a una società costi indeducibili per un importo totale di circa 353.000 euro. La Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado, pur confermando una parte della pretesa erariale per un valore di circa 116.000 euro, aveva parzialmente accolto l’appello della società contribuente.

Nonostante l’Amministrazione Finanziaria avesse ottenuto una conferma, sebbene parziale, del proprio operato, i giudici di secondo grado l’avevano condannata al pagamento dei 2/3 delle spese legali di entrambi i gradi di giudizio, compensando solo il restante terzo. Ritenendo questa decisione una violazione del principio di soccombenza, l’Amministrazione ha proposto ricorso per cassazione.

La Decisione della Corte sulle Spese Legali

La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso, confermando la decisione dei giudici di merito. Gli Ermellini hanno chiarito che il potere discrezionale del giudice nella gestione delle spese legali è ampio, specialmente in contesti di soccombenza reciproca o parziale.

Secondo la Suprema Corte, la condanna inflitta all’Amministrazione Finanziaria non viola le norme processuali, poiché la vittoria di quest’ultima non è stata totale. Di conseguenza, la scelta di compensare parzialmente le spese e di porre la quota maggiore a carico della parte che ha visto la propria pretesa notevolmente ridimensionata rientra pienamente nelle prerogative del giudice di merito.

Le Motivazioni: Il Principio della Soccombenza e il Potere Discrezionale del Giudice

La Corte ha fondato la sua decisione su un orientamento consolidato. Il principio della soccombenza va inteso in senso rigoroso: solo la parte che risulta interamente vittoriosa non può, in nessun caso, essere condannata al pagamento delle spese, neppure in minima parte.

Al di fuori di questa ipotesi, il giudice ha un potere discrezionale che include:
1. La valutazione sull’opportunità di compensare, in tutto o in parte, le spese di lite in caso di soccombenza reciproca (come nel caso di specie, dove entrambe le parti hanno vinto e perso su alcuni punti) o per altri gravi motivi.
2. La quantificazione delle spese, nel rispetto dei limiti minimi e massimi previsti dalle tabelle professionali.

Il sindacato della Corte di Cassazione su questo punto è limitato a verificare che non sia stato violato il principio fondamentale di non porre le spese a carico della parte totalmente vittoriosa. Poiché l’Amministrazione Finanziaria aveva ottenuto la conferma di meno di un terzo della sua pretesa iniziale, non poteva essere considerata “interamente vittoriosa”. Pertanto, la decisione della corte territoriale di addebitarle gran parte delle spese legali è stata ritenuta legittima.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche sulla Gestione delle Spese Legali

Questa pronuncia ribadisce un concetto fondamentale per chiunque affronti un contenzioso: una vittoria parziale non garantisce l’esenzione dal pagamento delle spese legali. Anzi, a seconda dell’entità della soccombenza reciproca, si potrebbe essere chiamati a sostenere una quota significativa dei costi processuali della controparte. Questo principio incentiva le parti a valutare con attenzione non solo le probabilità di vittoria, ma anche l’entità di una possibile vittoria parziale. Una pretesa eccessiva, anche se parzialmente fondata, può trasformarsi in una vittoria di Pirro, con un esborso per spese legali che ne vanifica il beneficio economico.

Se una parte vince solo parzialmente una causa, può essere condannata a pagare le spese legali?
Sì. Secondo la sentenza, in caso di soccombenza reciproca o parziale, il giudice ha il potere discrezionale di ripartire le spese di lite e può condannare anche la parte parzialmente vittoriosa al pagamento di una quota di esse.

Qual è il limite principale al potere del giudice nel decidere sulla ripartizione delle spese legali?
Il limite fondamentale è che il giudice non può mai porre le spese processuali, neanche in minima parte, a carico della parte che è risultata interamente vittoriosa nel giudizio.

Perché in questo caso l’Amministrazione Finanziaria è stata condannata a pagare i 2/3 delle spese pur avendo vinto in parte?
Perché la sua vittoria è stata solo parziale. Avendo ottenuto la conferma di recuperi fiscali per un importo (circa 116.000 euro) molto inferiore a quello originariamente richiesto (circa 353.000 euro), si è configurata una situazione di soccombenza reciproca che ha legittimato la decisione discrezionale del giudice di addebitarle la maggior parte dei costi.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati