Rottamazione Quater: La Cassazione Sospende il Processo Tributario
La Rottamazione Quater, introdotta dalla Legge di Bilancio 2023, si conferma uno strumento potente non solo per la gestione dei debiti fiscali, ma anche per la strategia processuale. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha stabilito che l’adesione a questa sanatoria può portare alla sospensione del giudizio tributario pendente, in attesa che il contribuente completi il piano di pagamento. Vediamo nel dettaglio la vicenda e le sue importanti implicazioni.
I Fatti del Caso
La controversia vedeva contrapposti l’Agenzia delle Entrate e un contribuente. L’Agenzia aveva impugnato davanti alla Corte di Cassazione una sentenza della Commissione Tributaria Regionale del Molise, favorevole al contribuente. Quest’ultima aveva annullato una cartella di pagamento emessa a seguito di una precedente pronuncia della stessa Cassazione.
Durante lo svolgimento del giudizio di legittimità, il contribuente ha compiuto un passo decisivo: ha aderito alla Rottamazione Quater per tutti i carichi contenuti nella cartella di pagamento impugnata. A riprova della sua volontà di definire il debito, ha depositato in giudizio la documentazione attestante:
1. La presentazione della domanda di adesione alla definizione agevolata.
2. L’accoglimento della richiesta con un piano di dilazione in diciotto rate, con scadenza finale fissata al 30 novembre 2027.
3. L’avvenuto pagamento della prima rata del piano.
L’impatto della Rottamazione Quater sul processo pendente
Di fronte a questa nuova circostanza, la Corte di Cassazione ha dovuto valutare l’impatto della procedura di definizione agevolata sul processo in corso. La legge istitutiva della Rottamazione Quater (Legge n. 197/2022) prevede specifiche disposizioni per i giudizi pendenti, e la Corte ne ha fatto applicazione diretta.
La presentazione della domanda e, soprattutto, il pagamento della prima rata hanno dimostrato in modo inequivocabile l’intenzione del contribuente di estinguere il debito secondo le modalità agevolate previste dalla legge. Questo ha reso di fatto ‘congelata’ la materia del contendere: il debito non è più esigibile nelle forme originarie, ma è soggetto alle nuove condizioni del piano di rottamazione.
Le Motivazioni della Decisione
La Corte Suprema, con un’ordinanza interlocutoria, ha preso atto della situazione e ha agito di conseguenza. Invece di decidere nel merito del ricorso dell’Agenzia delle Entrate, ha disposto il “rinvio a nuovo ruolo” della causa a una data successiva al 30 novembre 2027, ovvero dopo la scadenza dell’ultima rata del piano di rottamazione.
La motivazione di questa scelta risiede nella logica e nell’economia processuale. Continuare il giudizio sarebbe stato superfluo e potenzialmente contraddittorio. L’esito della lite è ora subordinato al comportamento del contribuente: se egli onorerà tutte le rate, il debito si estinguerà e il processo perderà il suo oggetto; in caso contrario, se il contribuente dovesse decadere dal beneficio della rottamazione, il giudizio potrà riprendere il suo corso. La sospensione del processo è quindi la soluzione più logica per attendere l’evoluzione della procedura amministrativa di definizione agevolata, come previsto implicitamente dall’articolo 1, comma 236 della legge citata.
Conclusioni
Questa pronuncia offre un’indicazione strategica fondamentale per i contribuenti con contenziosi tributari pendenti. L’adesione alla Rottamazione Quater non è solo un’opportunità per ridurre il carico debitorio (eliminando sanzioni e interessi di mora), ma può anche diventare uno strumento per neutralizzare temporaneamente un processo in corso, anche se giunto all’ultimo grado di giudizio. La decisione della Cassazione conferma che, una volta intrapresa la via della definizione agevolata e rispettati i primi adempimenti, il giudizio si ferma in attesa dell’esito del piano di pagamento, offrendo al contribuente una tregua processuale e la possibilità di risolvere definitivamente la propria posizione con il Fisco.
Cosa succede a un processo tributario se aderisco alla Rottamazione Quater?
Sulla base di questa ordinanza, il giudice può decidere di sospendere il processo, rinviando la causa a una data successiva alla scadenza del piano di rateizzazione, in attesa di verificare il corretto adempimento dei pagamenti.
È sufficiente presentare la domanda di rottamazione per ottenere la sospensione del giudizio?
Nel caso esaminato, il contribuente ha fornito prova non solo della domanda, ma anche dell’ottenimento del piano di dilazione e del pagamento della prima rata. Questi elementi sono stati decisivi per convincere la Corte a sospendere il procedimento.
Cosa significa ‘rinvio a nuovo ruolo’?
È un provvedimento con cui il giudice posticipa la trattazione della causa. Non è una decisione sul merito della questione, ma una pausa procedurale. In questo contesto, serve ad attendere che si definisca la procedura di rottamazione prima di proseguire con il giudizio.
Testo del provvedimento
Ordinanza interlocutoria di Cassazione Civile Sez. 5 Num. 34373 Anno 2024
Civile Ord. Sez. 5 Num. 34373 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: NOME COGNOME
Data pubblicazione: 24/12/2024
Rottamazione quater
ORDINANZA INTERLOCUTORIA
sul ricorso iscritto al n. 12525/2016 R.G. proposto da: l’Avvocatura
AGENZIA DELLE ENTRATE, rappresentata e difesa dal generale dello Stato ,
-ricorrente –
contro
COGNOME rappresentato e difeso dall’Avv. NOME COGNOME -controricorrente – avverso la sentenza della COMM.TRIB.REG. MOLISE, n. 360/2015, depositata il 17/11/2015;
udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 12 dicembre 2024 dal consigliere NOME COGNOME
Rilevato che:
L’Agenzia delle Entrate ricorre nei confronti di NOME COGNOME che resiste con controricorso, avverso la sentenza in epigrafe. Con quest’ultima la C.t.r. del Molise ha accolto l’appello del contribuente avverso la sentenza della C.t.p. di Campobasso che aveva rigettato il ricorso spiegato avverso cartella di pagamento (n. NUMERO_DOCUMENTO) notificata il 23 maggio 2009, ed emessa a seguito della sentenza della Corte di cassazione n. 26838 del 2007.
Considerato che:
Il contribuente, nel corso del giudizio, ha documentato di aver presentato, con riferimento alla cartella impugnata, e per tutti i carichi ivi contenuti, adesione alla c.d. rottamazione quater di cui all’art. 1, commi da 231 a 252, legge n. 197 del 2022; di aver ottenuto piano di dilazione in diciotto rate, di cui l’ ultima con scadenza il 30 novembre 2027; di aver provveduto al pagamento della prima rata.
L’art. 1, comma 236, legge cit. prevede che
P.Q.M.
La Corte rinvia a nuovo ruolo in data successiva al 30 novembre 2027.
Così deciso in Roma, il 12 dicembre 2024.