LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Rottamazione quater: Cassazione rinvia alle Sezioni Unite

Un contribuente impugna delle cartelle di pagamento. Durante il ricorso in Cassazione, aderisce alla rottamazione quater. La Corte, rilevando un contrasto giurisprudenziale sugli effetti dell’adesione al condono sul processo in corso (se estinguerlo o sospenderlo), decide di rinviare la causa a nuovo ruolo in attesa di una pronuncia delle Sezioni Unite, a cui la questione è stata rimessa.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 20 settembre 2025 in Diritto Tributario, Giurisprudenza Tributaria

Rottamazione Quater: la Cassazione Attende le Sezioni Unite per Decidere le Sorti dei Processi

L’adesione alla rottamazione quater congela o estingue il processo tributario in corso? A questa domanda cruciale, la Corte di Cassazione, con l’ordinanza interlocutoria n. 7679/2025, sceglie di non rispondere, preferendo attendere il verdetto delle Sezioni Unite. Questa decisione mette in luce un importante dibattito giuridico con notevoli implicazioni per migliaia di contribuenti e per l’amministrazione finanziaria.

I Fatti di Causa

La vicenda nasce dall’impugnazione di un estratto di ruolo da parte di un contribuente, il quale sosteneva di non aver mai ricevuto la notifica delle cartelle di pagamento sottostanti. Mentre in primo grado la sua domanda era stata respinta, la Commissione Tributaria Regionale aveva parzialmente accolto il suo appello, annullando una delle cartelle per difetto di notifica.

Insoddisfatto, il contribuente ha presentato ricorso in Cassazione. A sua volta, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha risposto con un controricorso, difendendo la validità del proprio operato. La svolta è avvenuta quando, nel corso del giudizio di legittimità, il contribuente ha aderito alla definizione agevolata, la cosiddetta rottamazione quater, per una delle cartelle ancora oggetto di contenzioso, chiedendo che venisse dichiarata la cessazione della materia del contendere.

La Rottamazione Quater e il Conflitto Giurisprudenziale

La richiesta del contribuente ha sollevato un problema giuridico di grande attualità. La normativa sulla rottamazione quater (L. 197/2022) non chiarisce in modo inequivocabile le conseguenze processuali dell’adesione. Si è quindi creato un contrasto interpretativo in giurisprudenza: basta il pagamento di una sola rata per determinare l’estinzione del giudizio, oppure è necessario attendere il pagamento integrale del debito, disponendo nel frattempo una semplice sospensione del processo?

Questa incertezza è fondamentale:

* Tesi dell’estinzione immediata: Se il processo si estingue subito, il contribuente ottiene un risultato certo e immediato, ma l’Agenzia perde la possibilità di vedere confermata la propria pretesa nel caso in cui il contribuente non completi poi i pagamenti.
* Tesi della sospensione: Se il processo viene solo sospeso, si attende l’esito finale della procedura di rottamazione, tutelando entrambe le parti ma lasciando la lite in uno stato di pendenza per un lungo periodo.

Le motivazioni della Cassazione

Proprio a causa di questo contrasto, la Corte di Cassazione, con l’ordinanza in commento, ha preso atto che la medesima questione è già stata sottoposta all’esame delle Sezioni Unite con un’altra ordinanza (la n. 5830/2025). Le Sezioni Unite hanno il compito di fornire un’interpretazione uniforme della legge, risolvendo i conflitti tra le diverse sezioni della Corte e garantendo la certezza del diritto.

Di conseguenza, i giudici della Quinta Sezione hanno ritenuto opportuno non prendere una decisione autonoma che avrebbe potuto essere smentita a breve. Hanno quindi disposto il rinvio della causa a nuovo ruolo, ovvero una sospensione del giudizio in attesa che le Sezioni Unite si pronuncino e facciano chiarezza una volta per tutte sugli effetti processuali della rottamazione quater.

Le conclusioni

L’ordinanza interlocutoria n. 7679/2025 è un chiaro esempio di come una novità legislativa, come la rottamazione quater, possa generare incertezze applicative che richiedono l’intervento nomofilattico delle Sezioni Unite. La decisione di rinviare la causa è una scelta prudente e corretta, volta a evitare decisioni contrastanti su casi identici. Per il contribuente e per l’Agenzia, questo significa che il loro contenzioso è temporaneamente congelato. La sua sorte, così come quella di innumerevoli altri giudizi pendenti, è ora legata alla futura e attesissima decisione delle Sezioni Unite, che definirà il rapporto tra procedure di condono e processi tributari.

Qual è l’effetto della richiesta di rottamazione quater su un processo tributario in corso?
L’ordinanza evidenzia che esiste un contrasto giurisprudenziale in merito: non è chiaro se il versamento anche di una sola rata determini l’estinzione del processo oppure se si debba disporre la sospensione della causa fino al pagamento integrale delle somme dovute.

Perché la Corte di Cassazione non ha deciso immediatamente il caso?
La Corte ha deciso di non pronunciarsi perché la stessa questione è già stata rimessa alle Sezioni Unite della Cassazione con un’altra ordinanza (n. 5830/2025). Per evitare decisioni contrastanti, ha preferito attendere il verdetto delle Sezioni Unite, che ha il compito di fornire un’interpretazione uniforme della legge.

Cosa succede ora alla causa specifica trattata nell’ordinanza?
La causa viene rinviata a nuovo ruolo, cioè il processo viene sospeso e sarà nuovamente trattato solo dopo che le Sezioni Unite avranno emesso la loro decisione sulla questione generale degli effetti della rottamazione sui giudizi pendenti.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati