Rinuncia Tacita al Ricorso: Quando il Silenzio Costa Caro
Nel complesso mondo del contenzioso, specialmente davanti alla Corte di Cassazione, ogni mossa e, come dimostra un recente decreto, ogni ‘non-mossa’ ha un peso. La rinuncia tacita al ricorso è un istituto giuridico che trasforma l’inattività di una parte in una vera e propria manifestazione di volontà, con conseguenze definitive per l’esito del giudizio. Analizziamo una decisione che illustra perfettamente questo principio, sottolineando l’importanza cruciale del rispetto dei termini processuali.
I Fatti del Caso: Un Contribuente di Fronte all’Agenzia delle Entrate
La vicenda ha origine da un ricorso presentato da un contribuente contro una sentenza della Commissione Tributaria Regionale dell’Abruzzo. Il cittadino, agendo in proprio, ha portato la sua controversia con l’Agenzia delle Entrate fino all’ultimo grado di giudizio, la Corte di Cassazione, per far valere le proprie ragioni.
Durante l’iter processuale, come previsto dalla normativa per snellire il carico di lavoro della Suprema Corte, è stata formulata una proposta di definizione del giudizio ai sensi dell’art. 380-bis del codice di procedura civile. Questa proposta, comunicata a entrambe le parti, offriva una potenziale via d’uscita rapida dalla controversia.
La Proposta di Definizione e la Rinuncia Tacita al Ricorso
L’articolo 380-bis c.p.c. stabilisce un meccanismo preciso: una volta ricevuta la proposta, la parte ricorrente ha a disposizione un termine perentorio di quaranta giorni per manifestare il proprio dissenso e chiedere che la Corte proceda con la decisione del ricorso. Se questo termine trascorre invano, senza alcuna richiesta da parte del ricorrente, la legge presume una rinuncia tacita al ricorso.
Nel caso specifico, il contribuente non ha intrapreso alcuna azione entro i quaranta giorni successivi alla comunicazione. Il suo silenzio, dal punto di vista procedurale, è stato interpretato come una chiara volontà di non proseguire con il giudizio.
Le Motivazioni della Cassazione
La Corte di Cassazione, prendendo atto del decorso del termine, non ha potuto fare altro che applicare la disposizione normativa. Il decreto si fonda su un ragionamento giuridico lineare e ineccepibile. Il secondo comma dell’art. 380-bis c.p.c. è esplicito nel considerare il ricorso come rinunciato in caso di mancata richiesta di decisione nel termine stabilito.
Di conseguenza, i giudici hanno dichiarato l’estinzione del giudizio di cassazione, come previsto dall’art. 391 del codice di procedura civile. La Corte ha inoltre sottolineato che, anche in caso di estinzione, è necessario provvedere alla liquidazione delle spese processuali. Conformemente all’art. 391, secondo comma, le spese sono state poste a carico della parte la cui inattività ha causato l’estinzione, ovvero il ricorrente. La condanna è stata quantificata in Euro 1.600,00, oltre alle spese prenotate a debito, a favore dell’Agenzia delle Entrate.
Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Decisione
Questo provvedimento ribadisce un principio fondamentale del diritto processuale: la vigilanza e il rispetto dei termini sono essenziali. La rinuncia tacita al ricorso non è una mera eventualità, ma una conseguenza diretta e automatica prevista dalla legge per l’inerzia della parte ricorrente. La decisione serve da monito per chiunque intraprenda un percorso giudiziario, specialmente in Cassazione: il silenzio non è mai neutro e può comportare non solo la fine del processo, ma anche la condanna al pagamento delle spese legali della controparte. Per i contribuenti e i loro difensori, ciò significa che ogni comunicazione proveniente dalla Corte deve essere gestita con la massima attenzione e tempestività, per evitare di veder svanire le proprie ragioni a causa di una semplice omissione procedurale.
Cosa accade se un ricorrente non risponde alla proposta di definizione del giudizio formulata dalla Corte di Cassazione?
Se il ricorrente non presenta un’istanza per la decisione del ricorso entro il termine di quaranta giorni dalla comunicazione della proposta, il ricorso si intende rinunciato per legge. Questo meccanismo è noto come rinuncia tacita.
La rinuncia tacita al ricorso comporta conseguenze economiche per il ricorrente?
Sì. Come stabilito dal decreto, la rinuncia tacita porta all’estinzione del giudizio. La Corte, nel dichiarare l’estinzione, è tenuta a decidere sulle spese processuali, che vengono poste a carico della parte che ha rinunciato, in questo caso il ricorrente. Nel caso specifico, è stato condannato a pagare 1.600,00 Euro alla controparte.
Su quale base normativa si fonda la decisione di estinguere il giudizio?
La decisione si basa principalmente su due articoli del codice di procedura civile: l’art. 380-bis, secondo comma, che stabilisce la presunzione di rinuncia in caso di silenzio, e l’art. 391, che disciplina la dichiarazione di estinzione del giudizio di cassazione e la conseguente statuizione sulle spese.
Testo del provvedimento
Decreto di Cassazione Civile Sez. 5 Num. 19632 Anno 2025
Civile Decr. Sez. 5 Num. 19632 Anno 2025
Presidente:
Relatore:
Data pubblicazione: 16/07/2025
DECRETO
sul ricorso iscritto al n. 10585/2021 R.G. proposto da:
COGNOME NOME rappresentato e difeso da sé stesso
-ricorrente-
contro RAGIONE_SOCIALE rappresentata e difesa dall’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO
-controricorrente-
avverso SENTENZA di COMM.TRIB.REG. ABRUZZO n.1042/2019 depositata il 18/12/2019
Vista la proposta di definizione del giudizio formulata ai sensi dell’art. 380 -bis c.p.c. e comunicata alle parti;
Considerato che è trascorso il termine di giorni quaranta dalla comunicazione della anzidetta proposta senza che la parte ricorrente abbia chiesto la decisione del ricorso;
Ritenuto, pertanto, che – a norma dell’art. 380 -bis, secondo comma, c.p.c. – il ricorso deve intendersi rinunciato e deve
provvedersi a dichiarare l’estinzione del giudizio di cassazione ai sensi dell’art. 391 cod. proc. civ.;
Ritenuto che, a norma dell’art. 391, secondo comma, c.p.c., deve provvedersi sulle spese processuali, che vanno liquidate come in dispositivo;
P.Q.M.
Dichiara estinto il giudizio di Cassazione.
Condanna la parte ricorrente al pagamento, in favore della parte controricorrente, delle spese del giudizio di legittimità, che liquida in Euro 1.600,00 per compensi, oltre alle spese prenotate a debito. Così deciso in Roma, il 09/07/2025