LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Rinuncia ricorso Cassazione: no contributo unificato

Una società aveva impugnato una decisione della Commissione Tributaria Regionale. Successivamente, ha presentato una rinuncia al ricorso in Cassazione. La Corte Suprema ha dichiarato estinto il processo, chiarendo un punto fondamentale: in caso di rinuncia, il ricorrente non è tenuto a versare l’ulteriore importo a titolo di contributo unificato (il cosiddetto ‘raddoppio’). Questa sanzione, spiega la Corte, si applica solo nei casi di rigetto, inammissibilità o improcedibilità del ricorso, e non può essere estesa per analogia alla rinuncia.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 21 novembre 2025 in Diritto Tributario, Giurisprudenza Tributaria

Rinuncia Ricorso Cassazione: Quando Non si Paga il Doppio Contributo

La rinuncia al ricorso in Cassazione è un atto che estingue il processo, ma quali sono le sue conseguenze sul piano delle spese processuali? Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha fornito un chiarimento fondamentale: chi rinuncia al ricorso non è tenuto al pagamento del doppio del contributo unificato. Questa decisione delinea un’importante differenza tra la rinuncia volontaria e l’esito negativo del giudizio.

I Fatti del Caso: Un Ricorso Tributario Interrotto

Il caso ha origine da un contenzioso tributario. Una società aveva presentato ricorso alla Corte di Cassazione per contestare una sentenza emessa dalla Commissione Tributaria Regionale del Piemonte. Tuttavia, in un momento successivo, la stessa società ha deciso di non proseguire con l’azione legale, presentando una formale rinuncia al ricorso.

La controparte, un Comune, non si era costituita in giudizio. La Corte, presa nota della rinuncia, doveva quindi decidere sull’esito del processo e sulle relative conseguenze economiche per la società ricorrente.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Corte Suprema ha dichiarato l’estinzione del processo. La decisione più significativa, però, riguarda l’applicazione dell’articolo 13, comma 1-quater, del d.P.R. n. 115 del 2002. Questa norma prevede che la parte il cui ricorso viene respinto, dichiarato inammissibile o improcedibile, debba versare un ulteriore importo pari a quello del contributo unificato già pagato.

I giudici hanno stabilito che tale obbligo non sussiste nel caso di rinuncia al ricorso in Cassazione. Di conseguenza, la società ricorrente non è stata condannata al pagamento di alcuna somma aggiuntiva. Inoltre, non essendo costituita la controparte, non è stata disposta nemmeno la condanna al pagamento delle spese legali.

Le Motivazioni: La Natura Sanzionatoria del Raddoppio del Contributo

La Corte ha spiegato in modo dettagliato le ragioni della sua decisione. Il raddoppio del contributo unificato è una misura con un carattere eccezionale e, in senso lato, sanzionatorio. È stata introdotta per scoraggiare le impugnazioni infondate o pretestuose.

Proprio per questa sua natura, la norma non può essere applicata al di fuori dei casi specificamente previsti dalla legge, che sono:

1. Rigetto dell’impugnazione.
2. Declaratoria di inammissibilità.
3. Declaratoria di improcedibilità.

La rinuncia al ricorso in Cassazione non rientra in nessuna di queste categorie. Si tratta di un atto volontario della parte che decide di porre fine alla controversia. Applicare la sanzione anche in questo caso significherebbe fare un’interpretazione estensiva o analogica di una norma eccezionale, operazione vietata dai principi generali del diritto. La Corte ha richiamato un suo precedente (Cass. n. 23175/2015) per rafforzare questo principio, consolidando un orientamento giurisprudenziale chiaro.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche per i Ricorrenti

Questa ordinanza offre un’indicazione strategica di grande valore per chiunque si trovi a dover valutare un ricorso in Cassazione. La decisione di rinunciare a un ricorso, magari perché le probabilità di successo si sono ridotte o perché è stato raggiunto un accordo stragiudiziale, non comporta l’applicazione della sanzione del doppio contributo unificato. Ciò permette alle parti di porre fine a una lite in modo più sereno dal punto di vista economico, senza il timore di subire un aggravio di costi che è invece previsto per chi insiste in un’impugnazione che si rivela poi infondata.

Se un ricorrente rinuncia al proprio ricorso in Cassazione, deve pagare un ulteriore importo a titolo di contributo unificato?
No, secondo la Corte di Cassazione, la rinuncia al ricorso non fa scattare l’obbligo di versare l’ulteriore importo. Questa sanzione si applica solo in caso di rigetto, inammissibilità o improcedibilità dell’impugnazione.

Perché il raddoppio del contributo unificato non si applica in caso di rinuncia?
La Corte ha chiarito che il raddoppio del contributo è una misura eccezionale e sanzionatoria. Essendo tale, deve essere interpretata in modo restrittivo e non può essere estesa per analogia a casi non espressamente previsti dalla legge, come la rinuncia.

Cosa succede se la controparte non si è costituita in giudizio e il ricorrente rinuncia?
Nel caso esaminato, poiché la controparte (il ‘controricorrente’) non si era costituita, la Corte non ha emesso alcuna statuizione sulle spese legali, dichiarando semplicemente l’estinzione del processo.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati